Junior
I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia
editore: Junior
pagine: 400
"I cento linguaggi dei bambini" rappresenta una felice sintesi dei motivi ispiratori e delle scelte teoriche e pratiche che so
Crescere connessi: risorse e insidie del web
editore: Junior
pagine: 240
I processi di apprendimento e sviluppo dei nativi digitali sono molto influenzati dai nuovi media
Monelli di carta. Da Collodi a Pistelli: genesi e sviluppo di un paradigma educativo
di Benedetta Quadrio
editore: Junior
pagine: 214
Con Collodi irrompe nella letteratura italiana per l'infanzia un nuovo personaggio: Pinocchio, un monello guastafeste e birich
Colloquio psicodiagnostico con bambini e adolescenti. Indicazioni pratiche per la conduzione
di Gianfranco Bolzonella
editore: Junior
pagine: 206
Il libro nasce dall'esperienza dell'autore, maturata in più di quarant'anni di lavoro come psicologo clinico e psicoterapeuta nei servizi pubblici di psicologia clinica e neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, per aiutare studenti e specializzandi a muovere i primi passi in questo settore e per dare indicazioni pratiche, concrete, per le varie circostanze e fasi della quotidiana operatività nella consultazione, nell'anamnesi e nel "fare diagnosi".
Relazione educativa e organizzazione di contesto. Una ricerca nella scuola dell'infanzia della provincia di Modena
di Antonella Pugnaghi
editore: Junior
Nella complessità che contraddistingue il quotidiano delle scuole dell'infanzia si possono rinvenire configurazioni di element
Il mio bambino scopre se stesso e il mondo. Promuovere la crescita secondo l'approccio di Emmi Pikler
di Monica Aly
editore: Junior
pagine: 144
I genitori di oggi, quelli a cui si rivolge Monika Aly, sono intrisi di norme sanitarie e indicazioni pseudo-educative e pubbl
Universo famiglie. Ricerca-azione nel territorio di Forlì-Cesena
di Chiari Cristina
editore: Junior
pagine: 176
La storia delle modalità di essere famiglia è un lento e irreversibile percorso di profonda trasformazione e rivisitazione del
L'osservazione in campo educativo
editore: Junior
pagine: 180
Il Quaderno "L'osservazione in campo educativo" raccoglie una serie di contributi elaborati in occasione di un seminario di studio sul tema dell'osservazione pedagogica organizzato nel Maggio 2006 dalla Cattedra di pedagogia dell'Università di Pavia. Gli invitati, ricercatori ed esperti in ambito psicopedagogico, erano accomunati dal fatto di rivestire il duplice ruolo di ricercatori e di formatori in ambito educativo. Nel seminario si intendeva infatti mettere in evidenza e discutere la particolare declinazione delle procedure di osservazione in contesti educativi a fini sia di ricerca sia formativi. Questi gli interrogativi su cui i relatori sono stati chiamati a discutere: Quando al termine "osservazione" uniamo l'aggettivo "pedagogica" che cosa intendiamo? Che cosa rende un'osservazione, appunto, "pedagogica"? L'oggetto, coloro che compiono l'osservazione, i destinatari dei dati osservativi, la finalità per cui l'osservazione viene compiuta? E gli aspetti che contraddistinguono un'osservazione "pedagogica", qualunque sia il senso che vogliamo dare a questo termine, influenzano il modo con cui l'osservazione viene compiuta, la metodologia, le tecniche e gli strumenti da utilizzare? Organizzati in due sezioni: "Osservazione e interpretazione" e "Piste di analisi e di ricerca", i saggi del volume prospettano, da angolature inedite e attraverso concreti esempi di ricerca, alcune risposte mantenendo, anche nella struttura, l'impostazione seminariale da cui hanno preso le mosse.