Kellermann Editore
Vermouth di Torino. Dai liquoristi del Settecento il nobile vino aromatizzato che inebria il mondo
di Giusi Mainardi
editore: Kellermann Editore
pagine: 128
Nato nelle botteghe dei liquoristi torinesi del Settecento è il più importante vino aromatizzato italiano, profumato di erbe e
Pascoli di carta. Le mani sulla montagna
di Giannandrea Mencini
editore: Kellermann Editore
pagine: 208
La grande quantità di risorse economiche messe a disposizione dalla Comunità europea nel settore agricolo ha generato una spec
Adotta un'artista e convincilo a smettere per il suo bene
di Pablo Echaurren
editore: Kellermann Editore
pagine: 112
«In questo pamphlet, nervoso e ispirato, eloquente e convincente, che non teme il tono dell'invettiva, così meritato dal suo o
Il quaderno degli orti veneziani. Itinerari verdi in una Venezia nascosta
di Elisabetta Tiveron
editore: Kellermann Editore
pagine: 80
Venezia non è mai stata una città di sole pietre. Certo, adesso per terra ci sono blocchi di trachite, i maségni, ma il verde è ovunque: alle finestre e sui balconi, tra le pietre dei ponti, nei giardini pubblici, in quelli privati che si affacciano sul Canal Grande o si celano dietro gli alti cancelli. Un tempo, a questo verde appartenevano anche gli orti. Le piazze veneziane si chiamano campi. Non è un nome scelto casualmente: all'inizio Venezia non era pavimentata, si camminava sulla terra. E sull'erba. Anche le calli erano così, poi si è cominciato a lastricarle: le "salizade" altro non sono che le prime calli ad essere state, come dice la parola stessa, selciate. Nei campi si coltivava e si facevano pascolare gli animali. Questo quaderno è un piccolo aiuto per cercare ciò che rimane di quel patrimonio naturale.