La linea (bologna)
Italiano in corso A1. Manuale di italiano L2
editore: La linea (bologna)
pagine: 152
Italiano in corso è un corso di lingua italiana L2 per studenti adulti e/o giovani adulti che frequentano CPIA e scuole di ita
Psicologia del totalitarismo
di Mattias Desmet
editore: La linea (bologna)
pagine: 232
La nostra società si sta avviando verso un nuovo totalitarismo? Basta osservare ciò che è capitato negli ultimi anni per non p
Dadà. Ediz. italiana e francese
editore: La linea (bologna)
pagine: 32
Roger Canasson, fantino, e Dadà, cavallo, sono campioni di salto ostacoli
Due ruote e un elettrone. Manualetto per l'autocostruzione della bici elettrica
di Federico Cavallari
editore: La linea (bologna)
pagine: 160
Storia, curiosità e aneddoti sulla lunga vita della bicicletta e sulla sua evoluzione con istruzioni per l'autocostruzione di una bici elettrica e per l'autoproduzione energetica attraverso le due ruote alla portata di tutti.
Ecologia del risparmio. Consigli pratici per risparmiare a casa e vivere con eco-stile
di Giulia Landini
editore: La linea (bologna)
pagine: 153
Come applicare nel concreto le teorie della "decrescita felice" e del movimento di transizione e trasferirle all'ambito ridotto delle nostre case e delle nostre vite? La ricetta di Giulia Landini consta di sette ingredienti che non possono mancare nel bagaglio del nuovo ecologista: aceto, bicarbonato, acido citrico, limone, pasta madre, connessione Internet, scarpe da ginnastica. Inizia così un divertente viaggio attraverso le autoproduzioni domestiche, la cucina con gli avanzi, i vantaggi del riciclo e del baratto, l'importanza della condivisione e della costruzione di reti di quartiere.
Animali domestici
di Bragi Ólafsson
editore: La linea (bologna)
pagine: 208
Dopo una vincita alla lotteria e un viaggio a Londra per spendere buona parte del denaro in musica, libri e film, Emil torna a Reykjavík con un unico desiderio: ascoltare finalmente i suoi cd, rivedere gli amici e rilassarsi. È risaputo, però, che il destino ama farsi beffe dei modesti sogni di tranquilla e appartata quotidianità degli uomini, e con Emil si accanisce in modo particolare. Nelle poche ore spese fra il viaggio aereo e il rientro a casa, alcuni incontri fanno deragliare bruscamente il suo programma. Come in una commedia beckettiana, in breve la casa si trasforma in teatro di una singolare festa e il giovane islandese è indotto, suo malgrado, a trasformarsi in invisibile ospite di una serie di bizzarri personaggi, tra cui uno squinternato linguista, un invadente ex compagno di viaggio e una bionda tutta pepe. Ognuno di loro si carica di un significato che Emil non è in grado di far suo, ma che pure percepisce, e che sa provenire da un repertorio che tocca il suo passato personale, i suoi gusti letterari e musicali e i suoi timori profondi. Da quest'orda umana Emil è messo all'angolo e ricacciato nel posto più impensabile: per raccontare la sua inabilità alla vita gli resta solo la voce.
Gentiluomo (di fortuna) si diventa
di Ryan von Semasko
editore: La linea (bologna)
pagine: 148
L'eleganza e il "savoir faire" esibiti nelle micropratiche della vita quotidiana possono trasformare un incorreggibile imbranato in un uomo che tutti guardano con ammirazione. Facendo sfoggio di un'esperienza che non ha pari, l'autore fornisce gli indispensabili suggerimenti per venire a capo di situazioni che capitano sovente e risultare sempre un perfetto gentleman. Sciogliere drammatici imbarazzi e intricati nodi marinari, cucire i calzini bucati con attrezzi finora sconosciuti (ago e filo...), preparare il sushi, avere la risposta pronta su argomenti marginali ma essenziali come le regole del rugby o le bizzarre tradizioni alcoliche dello Yukon sono solo alcuni dei tanti argomenti affrontati. Con un compendio illustrato per chi proprio non ce la fa.
I giorni in fila
di Andrea Garbarino
editore: La linea (bologna)
pagine: 268
In una città di mare della Liguria, "tetra persino sotto il sole", si intrecciano storie in bilico tra un presente abietto e un passato difficile da decifrare. A raccontarle è Sandra, una giovane donna dai tratti androgini e dai modi bruschi, gravata da un carico ingombrante di misteriose vicende familiari che alimentano il suo arrabbiato mal di vivere. Il 25 aprile, giorno della Liberazione, riceve una busta contenente una pillola rossa: "Medicina per la memoria" è scritto nella lettera anonima che l'accompagna. La sonnacchiosa vita di Sandra si anima, da qui in avanti, di pedinamenti, irruzioni in casa e intimidazioni, in un crescendo di eventi enigmatici che ruotano attorno al padre, fuggito da tempo in Provenza, e al nonno materno, un vicepodestà fascista rimasto vittima di uno strano incidente. Mentre Sandra scava nel passato della sua famiglia e della sua terra per capire ciò che le accade, si trova sempre più immersa in un ambiente magmatico e intrigante, popolato da ex partigiani ed ex repubblichini, da balordi malavitosi e trafficoni in colletto bianco, tutti a caccia di un tesoro nascosto per il quale sono disposti a uccidere e a morire. "I giorni in fila" è un romanzo che affianca un intreccio noir a una riflessione sottotraccia sull'avidità e sulla memoria, in cui la seconda può rappresentare un salutare antidoto alla prima.
Gentildonna (di fortuna) si diventa
di Saaremaa von Semasko
editore: La linea (bologna)
pagine: 136
La vera sfida per la donna moderna è quella di rimanere una dama nonostante il mutamento dei costumi. Perché abbracciare l'indipendenza raggiunta con le lotte femministe non significhi rinunciare al garbo e alla femminilità, questo ironico vademecum si propone di fornire consigli per affrontare i piccoli e grandi problemi quotidiani, senza dover ricorrere a prodi cavalieri e principi azzurri o scivolare in inaccettabili cadute di stile. Cambiare una gomma, curare la propria salute e il proprio piacere o difendersi da un borseggiatore non sarà più un problema. Ma questi sono solo alcuni degli argomenti trattati in questa ironica e graziosa guida per gentildonne contemporanee.
Masticando umani
di Santiago Nazarian
editore: La linea (bologna)
pagine: 199
Un giovane caimano avido di conoscenza lascia il pantano in cui è cresciuto per le fogne di una grande metropoli. Nonostante qualche difficoltà a inserirsi, fa amicizia con un cane randagio, s'innamora di una vecchia latta di petrolio - con cui ha ellittiche conversazioni e più espliciti amplessi -, si adatta, non senza qualche preoccupazione per la salute, alla nuova alimentazione a base di rifiuti e resti di cibo industriale, s'invaghisce delle scarpe di coccodrillo di una venditrice di cibo orientale, e infine stringe un sodalizio anfibio con un rospo tabagista e bohémien, dedito ai vizi umani per esorcizzare traumi infantili. Ma la tranquilla vita della fogna viene presto sconvolta da una serie di eventi inattesi, che trascineranno l'insolito protagonista in un susseguirsi di avventure rocambolesche e surreali, al termine delle quali lo vedremo coronare la sua ambizione di elevarsi accettando un posto di docente di razionalità in un'università farsescamente controllata dagli animali. Quindi, caduto in disgrazia, si ritirerà in un motel a ore, coltivando il segreto sogno di diventare scrittore. Con lucidità e ironia, questo romanzo mette in luce le contraddizioni della società contemporanea e gli abissi dell'animo umano, dilaniato dalla lotta tra istinto animale e convenzioni sociali.
Storia dell'amore
di Patrizia Zani
editore: La linea (bologna)
pagine: 176
Ci sono le storie d'amore, ma c'è anche una storia dell'amore. Non è facile pensare che un sentimento così assoluto e apparentemente immutabile si sia trasformato nel corso del tempo. Eppure, passando dai miti greci all'amore cortese, da Saffo a Don Giovanni, dal romanticismo alla rivoluzione sessuale, scopriremo come sia stato di volta in volta esaltato, avvilito o banalizzato. La letteratura e il cinema ci raccontano le mille sfaccettature di questo eterno mistero dell'animo umano. Un mosaico che forse può aiutare, se non proprio a comprendere che cosa sia precisamente l'amore, per lo meno a cercare di viverlo meglio.
Pakistan graffiti
di Shandana Minhas
editore: La linea (bologna)
pagine: 368
C'è la Karachi di oggi, una megalopoli modernissima e antica allo stesso tempo, dal cui ginepraio provengono raffiche di parole che si stampano sui muri, sul retro dei risciò, sulle t-shirt dei suoi abitanti e nelle canzoni popolari. E poi c'è Ayesha, una giovane donna dalla lingua affilatissima e in conflitto perenne con il proprio mondo. Il loro scontro, cruento e rabbioso, apre la strada all'esplorazione minuziosa della città e ricompone il ritratto serioso e ironico di una ragazza pachistana dei giorni nostri.