Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Las

Storia della catechesi

editore: Las

pagine: 820

39,00
11,00
29,00

Rivelazione, fede e credibilità in Arnobio di Sicca

di Andrea Sollena

editore: Las

pagine: 278

Il presente saggio, ponendosi in continuità con gli studi su Arnobio condotti dal professore Biagio Amata, salesiano, esamina il rapporto tra la dimensione apologetica e la struttura teologica nel primo libro dell'Adversus nationes libri septem, nella convinzione che il discorso arnobiano costituisca un unicum entro il quale le ragioni dell'apologia determinano le caratteristiche del discorso cristiano su Dio e queste ultime, fondate proprio sul terreno apologetico, agiscano sul testo come fattore di trasformazione dell'apologia in annuncio kerygmatico. La dimensione apologetica del libro si sviluppa secondo uno schema ricorrente, intrinsecamente segnato dalla volontà dell'apologista di stabilire un dialogo con l'interlocutore pagano. Per tale caratteristica l'argomentazione arnobiana, nel suo dipanarsi, prende sempre l'avvio da una obiezione sollevata dai pagani nei confronti del cristianesimo. Tale obiezione viene assunta e fatta propria da Arnobio, il quale esamina alla luce della ragione tutte le conseguenze logiche intrinseche all'obiezione pagana. In tal modo egli perviene alla dimostrazione della insostenibilità razionale dell'obiezione sollevata dai pagani e, ancora avvalendosi della ragione, pone le basi del discorso su Dio.
19,00

L'incontro con Gesù di Nazaret. Orizzonte educativo dell'esperienza cristiana

di Moral José L.

editore: Las

pagine: 374

Questo incontro con Gesù di Nazaret, benché presenti al suo interno questioni teologiche e religiose, si muove in funzione del
26,00

Comunicazione e misericordia. Un incontro fecondo. Percorsi di comunicazione

editore: Las

pagine: 254

Comunicazione e Misericordia
18,00

Schola humanitatis famiglia e matrimonio nella legislazione ecclesiale

editore: Las

pagine: 336

"L'iniziativa della Facoltà di Diritto Canonico si innesta perfettamente nella varietà di interventi che la famiglia ha polari
23,00

Discepoli di Gesù con don Bosco

di Pietro Braido

editore: Las

pagine: 276

19,00

Misericordiosi come il padre. Esperienze di misericordia nel vissuto di santità

editore: Las

pagine: 294

Questo volume pretende riscoprire il Vangelo della misericordia seguendo i passi di chi l'ha messa in pratica: i santi ne hanno fatto esperienza diretta, l'hanno dispensata e ce la trasmettono perché sia nuovamente vissuta e annunciata. Sono proprio loro che guardano il lebbroso, la peccatrice, il povero, l'affamato... con gli occhi di Dio e rigenerano fiducia, bontà e tenerezza, abbattendo ogni resistenza al perdono divino. Gli autori, fedeli al metodo della teologia spirituale, offrono tanti spunti spirituali non solo per i cultori delle scienze teologiche ma anche per chi vuole riflettere sull'essenza della vita cristiana. Essi partono dalla Sacra Scrittura, fonte originaria per interpretare la misericordia di Dio. L'esercizio della misericordia divina si esprime in diversità di vissuti che rispecchiano, ognuno con caratteristiche particolari, il volto misericordioso di Cristo: Agostino fa diventare le sue Confessioni un canto di lode a Dio; Francesco d'Assisi, diventando fratello minore, si rivela figlio del Dio della misericordia... Il volume, elaborato da più mani, si presenta come opera monografica e uniforme. Ogni contributo ha tre parti ben differenziate: il brano biblico, il vissuto di santità e l'applicazione alla vita. A conclusione di ogni capitolo, per aiutare la preghiera e la riflessione personale e di gruppo, gli autori hanno aggiunto una bibliografia essenziale ed alcuni brevi testi ricavati dai singoli vissuti di santità.
19,00

Parole e immagini. Un sussidio per la filosofia dell'educazione

di Carlo Nanni

editore: Las

pagine: 140

Il testo si avvale di due modi conoscitivi, quello definitorio-concettuale e quello interpretativo-narrativo, usandoli come strategia con cui far pratica di filosofia dell'educazione. Questa, infatti, è chiamata a chiarire/comprendere il senso del mondo dell'educazione (qui assunta nel suo significato più generale per cui è sinonimo di istruzione, formazione, apprendimento) e delle sue parole-chiave. Le deve precisare, collegare con le parole-chiave, con le teorie, che sull'educazione vengono dette o mostrate in altre discipline o modalità discorsive culturali. Deve cogliervi le novità insorgenti nei contesti e nei processi storici in atto. Per tali motivi, nella prima parte del saggio si proverà ad offrire un'esposizione sistematica delle parole-chiave dell'educazione nella loro logicità ed essenzialità concettuale. Con la seconda si cercherà di supportare tale forma di conoscenza, utilizzando immagini, intuizioni allo stato nascente, abbozzi di modelli, narrazioni autobiografiche, conoscenze frutto di esperienza fatta, al fine di arrivare alle idee, ai significati profondi, alle tendenzialità e intenzionalità di fondo, ai valori più alti, che soggiacciono al discorso "scientifico" "su" e "per" l'educazione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.