Meravigli
Così era Milano. I sestieri
di Bruno Pellegrino
editore: Meravigli
pagine: 1056
In oltre 1000 pagine, il "meneghinologo" Bruno?Pellegrino racconta le sue sorprendenti passeggiate, sestiere per sestiere, via
Il giro di Milano in 80 misteri. Storie d'altri secoli nella città di domani
di Giuseppe Tesorio
editore: Meravigli
pagine: 192
A Milano c'è una seducente dama velata che di sera gira intorno al Castello
Milano. La città e la sua storia. I luoghi, i fatti, i personaggi
di Tito Livraghi
editore: Meravigli
pagine: 176
Milano ha un centro relativamente piccolo, ideale per passeggiare tra i ricordi della sua storia
Leonardo alla corte del Moro
di Dino Bonardi
editore: Meravigli
pagine: 192
Nel romanzo l'autore indaga il complesso rapporto che legò Leonardo da Vinci - l'artista che più e meglio di ogni altro ha per
Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese
editore: Meravigli
pagine: 160
Leonardo da Vinci, anzi
Lago Gerundo tra storia e leggenda
di Fabio Conti
editore: Meravigli
pagine: 160
Nel cuore della Lombardia, a cavallo tra le attuali province di Milano, Bergamo, Cremona e Lodi, esisteva anticamente un lago
Alessandro Manzoni e Milano
di Luigi Inzaghi
editore: Meravigli
pagine: 144
Con questo libro Luigi Inzaghi rende omaggio al più grande scrittore romantico italiano, tracciando il racconto della vita familiare e dell'attività letteraria di Alessandro Manzoni, svoltesi prevalentemente fra Milano e la vicina Brusuglio, con un'inevitabile attenzione al suo capolavoro, che vede anch'esso Milano vera e propria protagonista, con i suoi luoghi e i suoi abitanti che tanto fascino esercitarono su Don Lisander.
Dialoghi de «I promessi sposi» in milanese
di Giovanni Luzzi
editore: Meravigli
pagine: 144
La serie completa dei dialoghi de "I promessi sposi", tradotti e adattati in dialetto milanese da Giovanni Luzzi (1901-1982), avvocato penalista, studioso di psicologia giudiziaria ma anche di filologia e, soprattutto, appassionato cultore del dialetto milanese oltre che profondo conoscitore dell'opera di Alessandro Manzoni. Il volume è arricchito dalla prefazione di Roberto Brivio e da un ricco apparato iconografico.
Il ritmo di Milano. Un indigeno turista a zonzo per la città
di Maurizio Cucchi
editore: Meravigli
pagine: 160
"Da sempre cammino per Milano, da sempre sento dire, da chi non la conosce (milanesi di nascita compresi), che la città non offre spettacoli speciali, o addirittura che è grigia e brutta. Sciocchezze, naturalmente, luoghi comuni dovuti a ignoranza o accettazione passiva di stereotipi e banalità. Milano è una città che ti lascia passeggiare in pace, senza obbligarti a continui omaggi alle sue bellezze. Anche perché, o soprattutto perché, non le esibisce, ma ti invita a trovarle con i tuoi mezzi, per tua iniziativa. Così, tra gli innumerevoli giri che mi è capitato di fare per la città, ne ho scelti alcuni da consegnare alla pagina: ho trasformato le tappe del mio andare a zonzo in brevi prose che contenessero le mie impressioni su un mondo che, insieme, conserva il suo passato storico ma è in continua trasformazione, bella o meno bella che sia. E non mi sono mancate le sorprese, che a volte vengono dai nomi stessi delle vie o dall'aprirsi inatteso di giardini e spazi verdi di cui Milano è ricca a dispetto del suo supposto grigiore...".
Piccolo manuale del correttore di bozze
editore: Meravigli
pagine: 184
Un nuovo pratico volume, che arricchisce la collana di Scuola di editoria, progettato dagli allievi del Master in Editoria del