Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Omega

Le mappe concettuali. Strumenti per il disturbo del linguaggio e autismo

di Nadia Scialdone

editore: Omega

pagine: 148

La clinica e la presa in carico di bambini con disabilità (disturbi del linguaggio, ritardo mentale, disturbo di spettro autistico, dislessia, sordità, afasia e simili) vede, nella quasi totalità dei casi, insufficienze lessicali accompagnate da strategie di rievocazione non sempre efficaci causate da un immagazzinamento parziale, frammentato e/o confuso nella memoria. Questo si riflette sulla precisione espressiva (produzione verbale; lettura) e scritta (disegno; scrittura) e sui relativi tempi di esecuzione. Il materiale presentato nei volumi "Le mappe concettuali" consente, attraverso lo strumento della mappa concettuale e la sua organizzazione, la costruzione di quelle competenze denotative e connotative del vocabolario del bambino, divise per categorie e ambienti, finalizzate alla acquisizione di arricchimento e consolidamento lessicale in input e output, discriminazione della domanda, abilità di costruzione sintattica della frase orale e scritta, attenzione e ricostruzione ai e sui dettagli allenando e consolidando, trasversalmente, le conoscenze della memoria di lavoro e di quella a lungo termine. Il materiale costruito è diretto a logopedisti, educatori, insegnanti e genitori; questi ultimi fondamentali per l'affiancamento al percorso riabilitativo-logopedico.
26,00

Mente inter-attiva

Linguaggi, media e competenze

 

editore: Omega

pagine: 240

28,00

Natura silente

di Alberto Cottino

editore: Omega

pagine: 162

74,00

Comunicare il pensiero

Procedure immagini parole

 

editore: Omega

pagine: 319

23,00
76,00
41,50

Prisma dell'io narrante

di Carla Antoniotti

editore: Omega

pagine: 503

25,00

Pedagogia clinica

editore: Omega

pagine: 172

27,00

Patente nautica

Teoria e carteggio

di Marcovina Marino

editore: Omega

pagine: 157

14,50

Strumenti compensativi. Discipline linguistiche e scientifiche. Per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Bisogni educativi speciali

di Gabriella Esposito

editore: Omega

pagine: 128

Nell'ottica di una didattica dell'inclusione di tutti gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, assumono un ruolo fondamentale gli strumenti compensativi: tra essi figurano non solo quelli tecnologici, ma fondamentalmente tutti quei materiali utili come guida e supporto durante l'esecuzione di un compito. Le schede proposte in questo volume sono il frutto di un pluriennale lavoro di attività psicopedagogica, sperimentato su ragazzi di ordini scolastici differenti, e costituiscono una sorta di vademecum, una "cassetta degli attrezzi', contenente, in maniera compatta e sotto forma di schemi e tabelle, gli insegnamenti relativi alle due aree principali - lingua e matematica trattati nelle scuole secondarie (ma talora già nella primaria). Questi strumenti sono di facile consultazione poiché permettono di recuperare agevolmente i contenuti ed ogni argomento segue un approccio metodologico sequenziale, che tiene conto delle procedure di esecuzione, indicando punto per punto i passaggi per lo svolgimento di un compito. È importante considerare la duplice funzione di questi materiali: prima ancora di "compensare': essi hanno una valenza "abilitativa" dal momento che, gradualmente, possono rendere più fluente il ragazzo nelle procedure, favorendo l'automatizzazione - anche solo parziale - di queste ultime. Per tutti questi motivi, il volume può essere un valido strumento per agevolare l'apprendimento di tutti gli studenti, non solo BES.
22,00

Test di articolazione

di M. Rossi

editore: Omega

pagine: 99999

Strumento di base per foniatri, logopedisti ed altri operatori sanitari e non, interessati allo studio del linguaggio che cons
62,00
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.