Omega
Strumenti compensativi. Discipline linguistiche e scientifiche. Per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Bisogni educativi speciali
di Gabriella Esposito
editore: Omega
pagine: 128
Nell'ottica di una didattica dell'inclusione di tutti gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, assumono un ruolo fondamentale gli strumenti compensativi: tra essi figurano non solo quelli tecnologici, ma fondamentalmente tutti quei materiali utili come guida e supporto durante l'esecuzione di un compito. Le schede proposte in questo volume sono il frutto di un pluriennale lavoro di attività psicopedagogica, sperimentato su ragazzi di ordini scolastici differenti, e costituiscono una sorta di vademecum, una "cassetta degli attrezzi', contenente, in maniera compatta e sotto forma di schemi e tabelle, gli insegnamenti relativi alle due aree principali - lingua e matematica trattati nelle scuole secondarie (ma talora già nella primaria). Questi strumenti sono di facile consultazione poiché permettono di recuperare agevolmente i contenuti ed ogni argomento segue un approccio metodologico sequenziale, che tiene conto delle procedure di esecuzione, indicando punto per punto i passaggi per lo svolgimento di un compito. È importante considerare la duplice funzione di questi materiali: prima ancora di "compensare': essi hanno una valenza "abilitativa" dal momento che, gradualmente, possono rendere più fluente il ragazzo nelle procedure, favorendo l'automatizzazione - anche solo parziale - di queste ultime. Per tutti questi motivi, il volume può essere un valido strumento per agevolare l'apprendimento di tutti gli studenti, non solo BES.
Test di articolazione
di M. Rossi
editore: Omega
pagine: 99999
Strumento di base per foniatri, logopedisti ed altri operatori sanitari e non, interessati allo studio del linguaggio che cons
Imparare a parlare. Parole e frasi per gli argomenti della vita quotidiana
di Bice Buciarelli
editore: Omega
pagine: 220
L'autrice, si è dedicata a: "Parole e frasi per gli argomenti della vita quotidiana" perché, lavorando da più di quarant'anni con bambini portatori di disturbi diversi, da un semplice ritardo del linguaggio, al sordo, al dislessico, al disfasico, al balbuziente, ha notato sempre una grave carenza di verbi, nomi e aggettivi; pochi complementi; periodi composti al massimo, da una principale più una causale e una temporale. E poiché il bambino è quasi sempre consapevole dei propri limiti e ne soffre, occorre sostenerlo ed incoraggiarlo. A questo proposito risulta utile il libro "Parole e frasi per gli argomenti della vita quotidiana"; non va dimenticato infatti l'attuale abbondanza della comunicazione basata soprattutto sull'immagine (la televisione ad esempio) che riduce il bisogno di un linguaggio preciso e ben articolato limitando il lavoro della fantasia personale. Si è pensato di mettere proprio tutte le parole che si riferiscono ad un determinato argomento. Sarà compito di chi utilizzerà il testo ridurre, abbreviare, eliminare alcune parti. Una prima indicazione è quella dei termini sottolineati che sono di uso più comune.