Pontificia Univ. Gregoriana
Ciudad de Mexico. Between ancient myth and contemporary complexity
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
pagine: 340
I Farisei in alcuni padri della Chiesa e in altri scritti greci e latini del II e III secolo
di Luca Angelelli
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
pagine: 504
Chi sono i farisei? La ricerca degli ultimi decenni ha sottolineato i limiti delle fonti per lo studio storico di questo grupp
La violenza. Bibbia e cronaca in dialogo
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
pagine: 120
La Bibbia non si vergogna di trattare lo scandalo della violenza non per promuoverla o giustificarla, ma perché prende sul ser
Diritto canonico e teologia morale. Evoluzione storica e prospettiva interdisciplinare in relazione con la quaestio fori
di Filadelfio Alberto Iraci
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
pagine: 496
In prospettiva interdisciplinare la dissertazione ricostruisce l'evoluzione storica dei rapporti tra diritto canonico e teolog
Lineamenti della filosofia delle persone di Robert Spaemann. Una fisionomia della realtà della persona come essere - per sé - una ed essere - per altri
di Massimiliano Pollini
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
pagine: 432
Scritto complesso, compatto e volutamente non sistematico - all'acme della carriera accademica e dell'attività filosofica di R
Africa: the unknown. Resources and gains
di Samuele Sangalli
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
pagine: 368
La separazione dello stato dalla Chiesa in Francia del 1905
di Cesare Silva
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
pagine: 328
La Separazione tra lo Stato e le Chiese sancita in Francia dalla famosa legge del 9 dicembre 1905 segna uno spartiacque signif
Spiritualità ignaziana e metodo trascendentale
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
pagine: 440
Agli inizi dell'anno accademico 2011-2012, si raduna un gruppo di professori della Pontificia Università Gregoriana che, grazi
Immigration. Understanding and proposals
di Samuele Sangalli
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
pagine: 365
Prefazione di Pietro Parolin
Beyond the limits. Consequences of thechnological revolution in society
di Samuele Sangalli
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
pagine: 288
La vocazione personale. Trasformazione in profondità per mezzo degli esercizi spirituali
di Herbert Alphonso
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
pagine: 88
La vocazione personale non si trova a livello di un fare né di una "funzione", ma a livello dell'essere. Tante persone interpretano la parola "vocazione" in termini di puro agire o di puro fare. Il livello dell'agire o del fare, prima o poi, è destinato ad entrare in crisi. Se mi trovo in crisi e non possiedo alcuna risorsa "dell'essere" per sostenermi, allora mi troverò in una crisi totale. Se in una crisi del genere posso trovare sostegno nelle mie risorse dell'essere - così unicamente date a me, in dono, con la mia "vocazione personale" - allora non ho da temere: posso non solo superare la crisi ma "integrarla" grazie al "senso" profondamente personale a livello dell'essere che posso trovare nella crisi stessa. Perché tutto l'agire sgorga dall'essere. Faremo bene dunque a ricordarci che la "vocazione personale" è il modo irrepetibilmente unico per un individuo di donarsi e arrendersi - e non di chiudersi in se stesso. In altre parole la "vocazione personale" è precisamente il modo unico e irripetibile di aprirsi alla comunità - aprirsi alle realtà sociali, alle responsabilità sociali, agli impegni sociali.