Scalpendi
Sulle vie del collezionismo. Saggi per la storia della critica d'arte
editore: Scalpendi
pagine: 192
Il volume esamina, attraverso i contributi di sette studiosi, come le ricerche sul collezionismo d'arte abbiano assunto una se
Dai Gettoni al Menabò. Lettere 1956-1965
di Elio Vittorini
editore: Scalpendi
pagine: 720
Non si può dire che l'epistolario di uno scrittore sia - generalmente - un'opera composta per il pubblico, ma nel caso di Elio
L'Eneide figurata di Palazzo Besta a Teglio
di Valentina Dell'Orto
editore: Scalpendi
pagine: 160
Il volume analizza, nella molteplicità degli aspetti, le Storie dell'Eneide realizzate nel cortile della residenza, specchio d
La Chiesa lombarda. Ricerche sulla storia ecclesiastica dell'Italia padana (secoli XIV-XV)
di Giorgio Chittolini
editore: Scalpendi
pagine: 320
Dodici saggi di Giorgio Chittolini sono raccolti per la prima volta in questo volume dopo essere apparsi in diverse sedi tra i
Competizione e condivisione. La lingua araba e l'editoria come luogo di incontro dal XVI al XVIII secolo
editore: Scalpendi
pagine: 176
Il volume accompagna la mostra che documenta i secolari rapporti culturali tra vicino Oriente e Europa a partire dal recupero
La Milano di Napoleone. Un laboratorio di idee rivoluzionarie 1796-1821
editore: Scalpendi
pagine: 232
Il libro accompagna la mostra presso la Biblioteca Nazionale Braidense che celebra i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonapar
La valle dell'Eden. Semestrale di cinema e audiovisivi
editore: Scalpendi
pagine: 112
I miscellanei de "La Valle dell'Eden" si caratterizzano per la loro flessibilità e apertura
Riso nero
di Sherwood Anderson
editore: Scalpendi
pagine: 244
Razzista, sessista? Non sono mancate accuse a questo che fu di Anderson il libro di più largo successo, e non si può dire che,
Palazzo Averoldi. Arte e storia di una nobile dimora bresciana
editore: Scalpendi
pagine: 160
Ci sono delle bellezze celate nei giardini e nei palazzi di Brescia, che destano meraviglia nel momento il cui, finalmente, lo
Girolamo Figino. Una pala restaurata e un pittore riscoperto del Cinquecento milanese
editore: Scalpendi
pagine: 96
Dopo essere stato uno dei più originali protagonisti della cultura figurativa milanese di metà Cinquecento, Girolamo Figino (1
La valle dell'Eden
editore: Scalpendi
pagine: 136
Questo numero monografico intende tracciare un primo bilancio sulle forme e sui modi assunti dal fenomeno di esternalizzazione