Simonelli
L'ametista pallida
di Santini Maria
editore: Simonelli
pagine: 246
Una casa isolata e lussuosissima, alta su una rupe che strapiomba sul mare
Vado a dirlo alle api
di Santini Maria
editore: Simonelli
pagine: 268
Che cosa succede a Serravalle degli Ottoboni, in Umbria, quieto paesino famoso per le sue bellezze artistiche, le leggende e l
Proverbi & modi di dire. Lazio. Madre brutta fa li fiji bbelli-Madre brutta fa i figli belli
editore: Simonelli
pagine: 128
Una selezione di 324 Proverbi & Modi di Dire nei dialetti del Lazio ciascuno con la traduzione in italiano a fronte
Proverbi & modi di dire. Liguria. E nêuve gramme son sempre vëe-Le cattive notizie sono sempre vere
editore: Simonelli
pagine: 128
Una selezione di 347 Proverbi & Modi di Dire nei dialetti della Liguria ciascuno con la traduzione in italiano a fronte
Discutiamone civilmente
di Santini Maria
editore: Simonelli
pagine: 128
Dopo nove anni di carcere, Nausicaa ottiene la revisione del processo e viene dichiarata innocente dell'uccisione del marito
Colombe maligne
di Santini Maria
editore: Simonelli
pagine: 160
La bella Brigida ha avvelenato la rivale in amore, tentando poi il suicidio
Lei gentilmente
di Santini Maria
editore: Simonelli
pagine: 176
Seconda ed ultima avventura dell'avvocatessa senza nome
L'ex compagna di scuola
di Maria Santini
editore: Simonelli
pagine: 176
Portando i suoi bambini a Roma perché passino le vacanze con il loro padre e suo ex marito, Simonetta, scrittrice da poco balzata alla notorietà, non immagina quello che l'attende: viene rintracciata da una compagna di liceo, la svenevole Ilaria, che l'ha scelta perché faccia da intermediaria con i rapitori della sua bambina dodicenne, Giustina... E' una storia che non convince Simonetta neppure un po'... ma poi entra in scena il padre della bambina, un affascinante gentiluomo veneziano, e così la scrittrice si lascia coinvolgere. Dovrà pentirsene amaramente.
I pascoli del mistero
di Maria Santini
editore: Simonelli
pagine: 160
Messina 1901: una bella e un po' sonnolenta cittadina nella quale Giovanni Pascoli, docente di letteratura latina all'università, e l'inseparabile sorella Maria vivono a loro agio nonostante il loro carattere poco socievole e le loro abitudini così diverse da quelle locali. Ad un certo punto il timido professore romagnolo stringe un'amicizia tanto inaspettata quanto gratificante con una delle prime famiglie della città, quella dei principi di Monteferrante. Timorosa, come sempre, che degli estranei possano anche involontariamente ferire il suo troppo sensibile fratello, Maria assiste in disparte, un po' corrucciata. Sembra avere ragione quando un terribile fatto di sangue getta nel lutto i Monferrante, turbando profondamente il suo Giovannino. Un mistero che il poeta e anche Maria, finalmente schierata al suo fianco, contribuiranno a risolvere e che potrà dirsi concluso solo in quel dicembre 1908, il dicembre del terremoto. Un romanzo giallo ma con protagonisti reali: Giovanni Pascoli e sua sorella Mariù.
SMS d'amore per tutte le occasioni
di Chiara E Findarfin
editore: Simonelli
pagine: 144
In questo volume tascabile che si apre come un telefonino, con un simpatico gioco di cuori che si animano se si scorrono veloc
Lettera ad un amico della terra di mezzo
di Manni Franco
editore: Simonelli
pagine: 352
Guida personale di Etica Filosofica sulle tracce di Aristotele, Freud e Croce passando per J
Proverbi & modi di dire. Sicilia. Audi, vidi e taci si voi campari 'n paci-Ascolta, guarda e stai zitto se vuoi vivere in pace
editore: Simonelli
pagine: 128
Una selezione di 354 proverbi e modi di Dire nei dialetti della Sicilia ciascuno con la traduzione in italiano a fronte