Skira Classica
Wagner alla Scala
Ouverture e pezzi sinfonici. Ediz. italiana, inglese e tedesca. Con CD Audio
editore: Skira Classica
pagine: 78
La collana editoriale Teatro alla Scala Memories celebra il bicentenario wagneriano con la pubblicazione di un nuovo volume sp
Verdi alla Scala. Con CD Audio. Ediz. italiana, inglese e tedesca. Vol. 1: Cori, preludi, sinfonie.
Cori, preludi, sinfonie
editore: Skira Classica
pagine: 74
La collana editoriale Teatro alla Scala Memories celebra il bicentenario verdiano con la pubblicazione del primo volume "Verdi
Un ballo in maschera. Ediz. italiana e inglese
di Giuseppe Verdi
editore: Skira Classica
pagine: 121
1957. La Callas ammaliata da Di Stefano, nell'orrido campo dei supplizi sotto la luna... il violoncello che le insinua la confessione d'amore che non voleva dare... l'orchestra di Gavazzeni che respira con loro in un'eccitazione irrefrenabile.. La Simionato e Bastianini, voci sontuosamente perfette... E il grande momento in cui la Scala gloriosa del 1957 riscopriva "Un ballo in maschera" nella sua esaltante bellezza.
Il trovatore. Ediz. italiana e inglese
di Giuseppe Verdi
editore: Skira Classica
pagine: 121
La scelta del Trovatore per la tournée della Scala a Mosca ribadì l'importanza del titolo verdiano. In quell'occasione venne presentato un nuovo allestimento che a Milano fu messo in scena solo nel 1967. Gianandrea Gavazzeni guidò un formidabile quartetto di protagonisti, Gabriella Tucci. Giulietta Simionato, Carlo Rergonzi, Piero Cappuccilli. Nicola Renois creò uno spettacolo di forte impatto visivo e Luchino Visconti seppe raccontare la storia con una regia fedele alla tradizione, ma capace di mostrare la modernità dei conflitti e delle passioni che agitano i personaggi.
Callas alla Scala. Ediz. italiana, inglese e tedesca
editore: Skira Classica
L'italiana in Algeri. Ediz. italiana e inglese
di Gioachino Rossini
editore: Skira Classica
pagine: 101
In scena alla Scala il 4 marzo 1953, registrata nello studio allestito alla Piccola Scala l'anno successivo, L'Italiana in Algeri fu il secondo titolo del trittico rossiniano programmato per offrire a Giulietta Simionato la definitiva affermazione scaligera in quel repertorio. La produzione, firmata da Corrado Pavolini, fece esordire Franco Zeffirelli ufficialmente autore di scene e costumi ma in realtà molto presente anche nel lavoro registico, e la registrazione costituisce una rara testimonianza dell'estro comico e teatrale del giovane Carlo Maria Giulini.
Turandot. Ediz. italiana e inglese
di Giacomo Puccini
editore: Skira Classica
pagine: 121
Ultima opera di Giacomo Puccini, Turandot viene rappresentata - postuma - per la prima volta alla Scala il 25 aprile 1936. Sul podio c'è Arturo Toscanini; sulla scena si staglia eloquente la figura del soprano polacco Rosa Raisa. La presenza di illustri cantanti straniere caratterizzerà quasi tutte le venti edizioni scaligere di Turandot: spicca quella memorabile del 7 dicembre 1964, diretta da Gianandrea Gavazzeni con Birgit Nilsson e un Franco Gorelli.