Terra nuova edizioni
Manuale dei cibi fermentati
di Michela Trevisan
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 120
La fermentazione dei cibi è una tecnica antica di conservazione e manipolazione degli alimenti, che oggi merita di essere risc
Aloe. Le proprietà straordinarie, gli usi terapeutici, le ricette cosmetiche e alimentari
di Paolo Giordo
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 123
Da oltre 20 anni il dottor Paolo Giordo studia e utilizza l'aloe nella sua professione, e si è convinto che si tratti di una p
Come sopravvivere nell'era digitale. Uscire dalla dipendenza dello smartphone, ribellarsi al commercio dei dati personali, riprendersi la rete
di Michele Bottari
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 189
Pubblicità personalizzate online, interventi per condizionare le scelte politiche e di consumo, mappatura degli spostamenti
Manuale anti-negatività. Trasformare conflitti e malessere in risorse positive nelle relazioni personali e al lavoro
di Pino De Sario
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 157
Viviamo in un'epoca che incessantemente celebra l'ottimismo e il pensiero positivo, e rimuove totalmente la presenza della neg
Cappuccino e Cappuccetto
di Fulvia Degl'Innocenti
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 28
Uno albo illustrato che racconta la storia dell'amicizia tra un lupetto e una bambina curiosa
Vivere senza supermercato. Storia felice di una ex consumatrice inconsapevole
di Elena Tioli
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 136
Code, imballaggi, prodotti inutili e dannosi per la salute e per l'ambiente, filiera lunga, inquinamento e sfruttamento, bisog
Rinforzare il sistema immunitario dei bambini e di tutta la famiglia con l'alimentazione
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 115
Siamo abituati a pensare che l'unico modo di intervenire quando si manifesta un qualsiasi malessere sia quello di farci prescrivere un farmaco dal nostro medico di fiducia. Ma esiste anche un altro modo per prenderci cura della nostra salute: rafforzare il sistema immunitario attraverso una dieta sana ed equilibrata, un'attività fisica regolare e il mantenimento del nostro benessere psicologico. La prima parte di questo libro spiega i meccanismi che sono alla base del funzionamento del nostro sistema immunitario, gli alimenti più indicati per rafforzarlo (frutta e verdura di stagione, cereali integrali, proteine vegetali) e quelli da evitare (zuccheri semplici aggiunti a cibi e bevande, e grassi raffinati e idrogenati). Vista la sua lunga esperienza come pediatra, il dottor Mario Berveglieri si rivolge soprattutto ai più piccoli, anche se i suoi consigli risultano preziosi per tutta la famiglia. È evidente, infatti, che uno stile di vita e un'alimentazione corretta risultano tanto più efficaci quanto più sono condivisi da chi ci sta vicino. Nella seconda parte del libro sono presentate 90 ricette, utili per tradurre in pratica i consigli alimentari dei due autori. Spuntini, colazioni, primi e secondi piatti, tutti preparati prevalentemente a base di ortaggi, proteine vegetali (legumi, semi oleosi e frutta secca), cereali e farine integrali. Il libro si avvale anche della collaborazione di Miria Sprega, erborista e fitopreparatrice, che dedica alcune pagine alle piante in grado di prevenire e curare i disturbi dei più giovani.
Non arrendersi al diabete. Come comportarsi, a tavola e non solo, per la prevenzione e la cura
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 115
Chi l'ha detto che il diabete è inesorabilmente scritto nel DNA? Come altre malattie non trasmissibili, tipiche del nostro tempo, si manifesta soprattutto a causa di squilibri nello stile di vita. Qual è allora il modo migliore per prevenirlo e curarlo? L'autore propone una serie di pratiche e accorgimenti che, oltre a combattere il diabete, aiutano a riportare il cibo alla sua autentica dimensione, quella del nutrimento. La prima parte di questo libro spiega con esaustività e chiarezza che cos'è il diabete, analizza le sue origini e propone semplici strategie per affrontarlo in modo attivo, con utili consigli su come gestire le varie categorie di alimenti. La seconda parte contiene oltre 90 ricette ricche e variegate, che rielaborano piatti tradizionali come la pizza di scarola o le zuppe di legumi oppure propongono elaborazioni più insolite: Tzaziki di zucchine, Cavolfiore alla crema di mandorle, Gnocchi di ceci al pesto di rucola e molte altre idee. Non mancano gustosi e sani dessert, solitamente proibiti: Ciambella lievitata alla frutta, Crostata di susine, Semifreddo alle fragole e anche una buona Mousse al cioccolato (senza esagerare!).
Bidibibodibibù! 79 attività creative da fare con i bambini per scoprire insieme la magia dell'autoproduzione
di Stefania Rossini
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 150
Autoproduzione per bambini? Perché no! Un'attività che ultimamente spopola tra gli adulti può essere anche uno strumento per insegnare ai nostri figli il valore del riciclo, la genuinità delle cose semplici, il rispetto per l'ambiente e l'amore per la manualità. Dal bagnoschiuma ecologico ai sacchetti profumati, dalla mangiatoia per gli uccelli alla ricetta per realizzare colori e gessetti, fino ad arrivare al salame di cioccolato e ai lecca lecca per le feste, questo libro propone 79 attività creative da fare insieme ai più piccoli, senza mai dimenticare leggerezza e divertimento, ingredienti fondamentali per coinvolgerli e non farli annoiare. Bibbidi Bobbidi Bui è la formula magica per eccellenza, la parola vivificatrice attraverso la quale l'autrice trasforma l'autoproduzione in un universo incantato e affascinante, dove il gioco diventa un momento di condivisione dal valore formativo. Età di lettura: da 6 anni.
Stop. Porre limiti ai propri figli attraverso l'ascolto e il rispetto. Manuale pratico di un'educatrice Montessori
di Catherine Dumonteil-Kremer
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 122
Come trasmettere ai propri figli quelle regole che li aiutano a crescere senza ricorrere a ricatti e minacce? Come spiegar loro i limiti pur rispettandone desideri e bisogni? L'autrice, educatrice montessoriana, con la sua prima bambina si è trovata davanti a questi e a molti altri dubbi, e a lottare contro se stessa per non replicare, su sua figlia, gli schemi repressivi dell'educazione tradizionale. Metodi che nell'immediato funzionano, ma che possono portare a eccessi di sottomissione o di ribellione. Ma quanto è facile cedere alla tentazione di una sculacciata, quando l'ennesimo capriccio ci fa saltare i nervi? Con semplicità e franchezza Catherine Dumonteil-Kremer accompagna educatori e genitori lungo le diverse fasi ed esigenze dell'infanzia, con suggerimenti utili su come ascoltare appieno i bisogni dei piccoli e su come dire Stop, senza violenza. Prefazione di Micaela Mecocci.
Frutta e fiori in cucina. dai primi piatti ai dessert: 100 ricette gustose e originali
di Antonio Zucco
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 117
Insalato di porcini e pere, Risotto con caprino e mirtilli, Broccoli con le pere: cosa succede se liberiamo la frutta dall'etichetta di dessert o di sano - ma a volte noioso! - spuntino e la usiamo per cucinare? E se aggiungessimo dei fiori? Quelli delle aromatiche - basilico, menta - ma anche pratoline, violette, nasturzi, addirittura crisantemi: balconi e giardini sono pieni di piccoli grandi alleati in cucina, saporiti, decorativi e, spesso, curativi. A proposito di salute, insalate, macedonie e piatti unici che rendono ricco questo libro sono spesso accompagnate dai germogli, che donano quel tocco in più in termini di gusto e nutrimento. L'uso di frutta e fiori in cucina ha radici molto antiche sia in Oriente che in Europa; Antonio Zucco ci guida a scoprirlo e reinventarlo con più di 100 ricette vegetariane e vegane, molte senza glutine, invitandoci a riconoscere e valorizzare le varietà di frutta tradizionali, nel rispetto della loro stagionalità.
Abbasso l'indice glicemico! 50+4 ricette per contenere l'IG mangiando bene
di Raffaella Fenoglio
editore: Terra nuova edizioni
pagine: 115
L'indice glicemico è un indicatore fondamentale per la nostra salute, rileva la capacità di un alimento di aumentare la glicemia nel sangue. Questo non significa che dobbiamo rinunciare a pane, pasta, dolci... ma che è meglio sostituire alcuni ingredienti con altri a basso IG. Mettiamo quindi al bando farine raffinate, zucchero bianco, cibi industriali e sostituiamoli con prodotti integrali, con dolcificanti naturali come stevia, agave, cocco, betulla e miele d'acacia, con cereali e pseudocereali come quinoa, amaranto, grano saraceno, orzo e avena. E poi portiamo in tavola tanti legumi, semi oleosi, ortaggi e frutta a chilometro zero. Insomma è importante privilegiare ingredienti a basso IG, di stagione e possibilmente biologici, rispettosi della nostra salute e dell'ambiente. Provando le ricette proposte in questo libro - i primi e i piatti salati, i finger food e i dolci, senza dimenticare i consigli per la colazione - potremo finalmente dire a gran voce: "Abbasso l'indice glicemico!".