Zona
Tutta la terra del nostro silenzio. Intervista a Alda Merini
editore: Zona
pagine: 80
"Era un piovoso pomeriggio del dicembre 2008. Il Naviglio splendeva come una stella in cima all'albero di Natale". Massimo Cotto entrò quel pomeriggio, in punta di piedi, in casa di Alda Merini: "più che una casa, un rifugio dalla tempesta della banalità. Volevo conoscere una delle più grandi scrittrici del Novecento, la cui poesia è sempre stata vicina alla musica e alla forma canzone che amo, nonché autrice di versi che - allo stesso modo di una canzone di Springsteen - mi hanno salvato la vita: A me piacciono gli anfratti bui/ delle osterie dormienti/dove la gente culmina nell'eccesso del canto". "Per tutta la durata dell'incontro alternò infiniti registri: quello della burattinaia di parole che ti prende in giro in continuazione, quello serio di chi ti consegna frasi scolpite nella pietra, quello disincantato di chi accetta la propria genialità come dono ma anche dannazione". Tutto il resto non si può riassumere né raccontare: va solo letto, nel religioso silenzio dello sguardo.
Intorno a Emilio Cecchi (al trotto e no)
di Vincenzo Gueglio
editore: Zona
pagine: 220
Un saggio su Emilio Cecchi (Firenze 14 luglio 1884 - Roma 5 settembre 1966), scrittore raffinatissimo, critico letterario e cr
Ingmar Bergman. Il tempo e l'essere
di Desirée Massaroni
editore: Zona
pagine: 210
In questo saggio illustrato si perlustra il tema del tempo che innerva il cinema di Bergman e in particolare quattro film cruc
L'uomo-numero 151217
di Franca Berardi
editore: Zona
pagine: 100
Entusiasta della vita, qualunque esperienza gli riservi, il prigioniero numero 151217 decide di accettare la realtà del campo
Progetto Pa.Ro.La. I testi e gli esercizi
editore: Zona
pagine: 150
Il libro di testo per un metodo d'insegnamento del tutto originale messo a punto da quattro docenti lombardi
Milano. Guida alla buona spesa
editore: Zona
pagine: 150
Un'alimentazione più salutare e gustosa per te, più equa per i produttori del territorio e più sostenibile per l'ambiente
Mi ritornano in mente. Grandi autori della canzone italiana raccontano i loro successi degli anni Settanta e Ottanta
di Gianfranco D'Amato
editore: Zona
pagine: 356
C'è stato un tempo, tra la fine degli anni '60 e la fine degli anni '80, tanto difficile e controverso per la storia del nostro paese quanto felice per la storia della musica. Di quegli anni "ci ritornano in mente" molte canzoni, scritte da autori di grande talento. E ce n'è per tutti i gusti. In questo libro sono proprio loro, gli autori, a raccontarci quel periodo d'oro, e la nascita dei loro successi, come in un dietro le quinte in equilibrio tra racconto e intervista dal quale emergono storie di speranza, delusioni, faticose affermazioni, celebrità improvvise, crolli e risalite, amici e nemici. Il tutto arricchito da aneddoti divertenti, amari, sorprendenti. Insomma percorsi di vita comuni e straordinari allo stesso tempo ma soprattutto - per chi quelle canzoni non le ha scritte ma le ha amate e ascoltate - emozioni. Gli artisti si concedono senza filtri e reticenze all'entusiasmo di Gianfranco D'Amato, che considera le loro creazioni artistiche "a tutti gli effetti, patrimonio della nostra espressione e della nostra cultura". Prefazione di Mara Maionchi.
Dalla sua bocca. Riscritture da undici appunti inediti di Alda Merini
editore: Zona
pagine: 76
"Ebbi già modo di scrivere
Vinilici. La passione per il disco. I negozi, i collezionisti, le fiere
editore: Zona
pagine: 200
In occasione dell'International Record Store Day 2013 Zona e Iuppiter Eventi presentano lo speciale progetto editoriale dedicato al mondo italiano del vinile. In questo libro, lo status quo della passione per il vinile in Italia: uno strumento per incrementare le opportunità di condivisione, scambio e incontro tra gli amanti e gli addetti ai lavori, un veicolo di esperienze ed emozioni, un pratico prontuario da consultare e approfondire secondo le proprie esigenze. I negozi che in Italia hanno resistito alla crisi del mercato discografico e a quella economica, quei punti vendita che ogni giorno diffondono il supporto vinilico e ne garantiscono la sopravvivenza. I collezionisti, quasi personaggi mitologici, metà uomo, metà disco, in un certo senso i principali artefici di questa sopravvivenza, che fanno del culto di un artista, di un gruppo o di un genere vera e propria ragione di vita. Le fiere, i luoghi in cui confluisce e si percepisce in tutta la sua evidenza il fermento del movimento vinilico.