Edizioni dei cammini- lit edizioni: GoWalk
Limiti. Cronaca riflessa di un viaggio «gamba in spalla»
editore: Edizioni dei cammini- lit edizioni
pagine: 221
Roberto Bruzzone, noto ai più come Robydamatti, il camminatore con la gamba in spalla, è un giovane uomo che qualche anno fa,
In cammino nelle scarpe di mio padre
di Dispenza Marco
editore: Edizioni dei cammini- lit edizioni
pagine: 133
Marco, un copywriter, e Alberto, un ingegnere, sono amici dai tempi dell'università e hanno dieci giorni di vacanza a disposzi
A piedi con Ziobuio fino a Istanbul. Un naso rosso nel sole
di Giuliano Mari
editore: Edizioni dei cammini- lit edizioni
pagine: 215
Giuliano Mari è un camminatore solitario, da anni se ne va in giro a piedi per il mondo e per l'Italia. Questo è il racconto del suo cammino sull'antica via Egnazia, 1.156 chilometri a piedi in 36 giorni, da Durazzo a Istanbul, attraversando Albania, Macedonia, Grecia e Turchia. Paesaggi, culture e tradizioni diverse sfilano davanti agli occhi del viaggiatore che attraversa, con l'umiltà dell'ospite, territori aspri, meravigliosi e carichi di storia, e comunica con estrema spontaneità ogni sensazione: il freddo, la fatica, la gioia e lo stupore provati durante questo "meraviglioso vagabondare" per le vie del mondo.
Camminare guarisce
di Fabrizio Pepini
editore: Edizioni dei cammini- lit edizioni
pagine: 135
"Non so se tutti sono disposti a cambiare vita, il cambiamento fa paura. Quando ti ammali, è il corpo che ti dice stop! Fermati. Quindi, per ridare al corpo la possibilità di guarire, oltre alla necessità di affidarsi alla medicina, serve anche la voglia di cambiare. E il cammino permette il cambiamento. Almeno, io lo sento così. Sento che su di me funziona". Così Fabrizio inizia il racconto della sua storia, di come, dopo aver scoperto di avere una malattia considerata incurabile, ha deciso di lottare, sottoponendosi alle cure mediche, ma, soprattutto, camminando. Negli ultimi quattro anni, ha percorso circa 17.000 km e attualmente sta progettando di camminare dalla Grecia fino a Gerusalemme. Nella sua visione del cammino, non c'è nulla di mistico, solo una grande saggezza, dettata dalla sua straordinaria esperienza di vita. La storia di Fabrizio è quella di un uomo che riesce a ribaltare in apertura ciò che sembrerebbe chiusura, a vedere la luce dove quasi tutti vedrebbero il buio, e a tramutare lo sconforto in speranza.
La mia Francigena. Diario semiserio di un pellegrinaggio laico
di Vismara Andrea
editore: Edizioni dei cammini- lit edizioni
pagine: 198
Un uomo, laico convinto, rocker nell'animo, pendolare per amore, patente esente, con il pallino della fotografia e una passion
Avventure sul cammino di Santiago
di Julie Maggi
editore: Edizioni dei cammini- lit edizioni
pagine: 186
Per chi non è credente l'esperienza del Cammino di Santiago può essere sconvolgente in tanti modi diversi. Julie decide di partire senza una motivazione precisa, se non, forse, quella di sfuggire a un'immagine di se stessa che non le va più bene. Quella che vivrà sarà un'esperienza a tutto tondo, un primo, indimenticabile, viaggio alla scoperta della propria identità. Con spirito ironico e a tratti critico (nei confronti di se stessa e degli altri) Julie parla del suo personale cammino; costellato di mille avventure e altrettante emozioni, vissuto in compagnia di un altro pellegrino, incontrato lungo il percorso: Matteo. Insieme scopriranno il valore dell'amicizia, l'importanza del poter contare sugli "altri", ma anche la rabbia e lo sconforto che nascono dal dover accettare le proprie debolezze. Quella di Julie è la storia di un Cammino che si fonde con decine di altri Cammini, quelli di tutte le persone incontrate nei 30 giorni passati sulle strade di una Spagna a volte estranea, a volte familiare, di certo mai scontata.