Edizioni del capricorno: Altriturismi
170 passi alpini italiani da fare in moto
di Fabrizio Bruno
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
Per i motociclisti, i passi alpini non sono un semplice luogo di passaggio; spesso, anzi, rappresentano «la» ragione per la qu
35 castelli imperdibili dell'Umbria e delle Marche
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
Benedetta dall'abbondanza di acque, da una natura rigogliosa e dallo splendore di panorami mozzafiato, l'Umbria rappresenta un
Viaggi da sogno nel grande Nord
di Carlo Stoppato Marco
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 159
Distese di ghiacci, vulcani, fiordi, foreste, laghi, cascate
35 borghi imperdibili Dolomiti
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
Nel 2009 l'UNESCO ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità, per la loro «bellezza monumentale unica», nove zone delle Do
35 castelli imperdibili. Lombardia
di Elena Percivaldi
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
La Lombardia è terra di castelli
35 borghi imperdibili della Sardegna
di Andrea Carpi
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 159
La Sardegna è un mondo a parte, l'ombelico duro e roccioso di un grande mare
35 borghi imperdibili lungo il Po
di Andrea Carpi
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 159
Nei suoi oltre 650 chilometri, il Po bagna quattro grandi regioni, ascolta tanti dialetti, annusa i profumi di cucine antiche
35 borghi imperdibili di Langhe e Roero. Viaggio nel patrimonio mondiale dell'Unesco
di Stefano Camanni
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 158
Antichi borghi arroccati sulle colline
25 luoghi imperdibili per le vacanze in montagna. Piemonte e Valle d'Aosta
di Gabriella Rinaldi
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 159
L'Italia offre 1200 chilometri di arco alpino: un semicerchio di straordinaria bellezza e varietà per fauna, flora e tradizioni culturali. Eppure, tanti si fermano nei centri alpini del turismo più conosciuto. Senza sapere, forse, che le nostre montagne ospitano luoghi non congestionati che possono offrire, a seconda dei gusti, oasi di pace, centri per praticare sport invernali, strutture per un turismo all'insegna del rispetto per l'ambiente, una gastronomia tutta da scoprire e un patrimonio artistico ricchissimo e irripetibile. In questo volume si raccontano 25 perle delle Alpi: borghi piccoli nelle dimensioni ma grandi per tradizione, che hanno lavorato con tenacia per non omologarsi e hanno saputo trarre vantaggio dalle loro peculiarità. Borghi che oggi rappresentano una montagna più "autentica". Dalle tradizioni occitane delle montagne cuneesi tra Alpi Marittime e Cozie alle storiche stazioni turistiche delle valli di Lanzo, dalle valli valdesi alla vai di Susa più segreta, dal Gran Paradiso al Monte Rosa, fino alle Alpi biellesi e alle fiabesche, intoccate valli dell'Ossola. Per ogni borgo, approfondimenti tematici per conoscere meglio i luoghi visitati, schede tecniche con cartine, un apparato iconografico realizzato ad hoc.
Passeggiate in battello. Nord Italia, Savoia e Svizzera
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 159
Dalle romantiche imbarcazioni a vapore della Belle Époque ai moderni mezzi a energia solare, i battelli non hanno mai cessato di esercitare un fascino tutto particolare. Un modo diverso di spostarsi, più rispettoso del turista che non vuole solo arrivare da qualche parte, ma anche assaporare con lentezza ogni momento del viaggio per contemplare il paesaggio e godere di ambienti fluviali e lacustri di straordinario valore naturalistico, artistico, storico. Per la prima volta, un'inedita selezione di itinerari turistici da fare in battello e a piedi, in tutte le stagioni: dalle imbarcazioni "metropolitane" che solcano il Po a Torino a quelle che attraversano il Brienzersee, nell'Oberland bernese, passando per i battelli e le sponde dei laghi di Viverone, Orta, Maggiore, Como, Iseo, Ginevra, Annecy e Bourget. Per ogni fermata, una gita alla scoperta di un borgo, di una villa, di un castello, di una zona naturale protetta. E, per ogni itinerario, un ricco apparato iconografico inedito e una scheda tecnica con tutte le informazioni indispensabili per la navigazione, la passeggiata, la scoperta del territorio. Passeggiate in battello: per acqua e per terra, un turismo diverso.
25 piccole città imperdibili del Piemonte
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 157
Un libro che descrive in modo diverso il paesaggio del Piemonte, costituito anche, e soprattutto, da un fitto tessuto di piccole grandi città storiche, che ne costellano il territorio e costituiscono altrettanti poli d'arte, cultura, identità. Vi raccontiamo i centri di medie dimensioni, più piccoli dei capoluoghi di provincia, spesso non dislocati sulle direttrici turistiche più battute, eppure ricchi di un fascino antico e unico, capaci di rivelare al viaggiatore attento inaspettati tesori d'arte, storia, enogastronomia, tradizione. Da Arona a Saluzzo, da Chivasso a Novi Ligure, passando per Savigliano, Varallo Sesia, Casale, Pinerolo e, insomma, attraversando tutta la regione, questo libro conduce per la prima volta il lettore alla scoperta di venticinque cittadine del Piemonte, gioielli nascosti o poco conosciuti, spesso trascurati dalle guide nazionali e internazionali. Per ogni città, approfondimenti tematici per conoscere meglio i luoghi, schede tecniche con cartine, tutte le informazioni utili per la visita, un apparato iconografico realizzato ad hoc. Venticinque piccole città imperdibili del Piemonte: un turismo segreto nel cuore nobile del Nordovest.
35 borghi imperdibili della Valle d'Aosta
di Stefano Camanni
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 159
Un libro per conoscere e visitare 35 meravigliosi borghi della Valle d'Aosta, una regione che è uno scrigno prezioso, protetto dalle montagne più alte e spettacolari d'Europa. Ma oltre alle straordinarie ricchezze naturalistiche e paesaggistiche, che hanno reso la Vallée una meta privilegiata di turismo estivo e invernale, la regione più piccola d'Italia conserva un patrimonio di piccoli centri urbani che ha pochi eguali: gioielli intatti, spesso nascosti o poco conosciuti, unici per storia, architettura, contesto ambientale. Antichi castelli, edilizia alpina, capolavori d'arte, cultura materiale e prodotti tipici unici. Da Pont-Saint-Martin a Gressoney-Saint-Jean, da Champorcher ad Antagnod, da Introd a Morgex, dalla valle centrale alle vallate laterali. Per ogni borgo, approfondimenti tematici per conoscere meglio i luoghi, schede tecniche con cartine, tutte le informazioni utili per la visita, un apparato iconografico realizzato ad hoc.