Effatà Editrice: Temi pastorali
Il canto di Dio. Meditazioni sull'arte di elevare un canto a Dio
di Roberto Duretti
editore: Effatà Editrice
pagine: 80
Perché cantare in chiesa? Cosa offre di originale il canto a un credente? Che cosa vuol dire cantare con la propria vita? Dio
Avete finito di farci la predica? Riflessioni laicali sulle omelie
di Claudio Dalla Costa
editore: Effatà Editrice
pagine: 160
Buona parte dei fedeli considera l
La gioia del canto. Esperienza artistica e contemplativa
di Sergio Militello
editore: Effatà Editrice
pagine: 80
L'uomo canta quando è toccato da una grande gioia, quando deve esprimere qualcosa di straordinario che non si può contenere ne
Annunciare il vangelo del matrimonio. Percorso formativo per animatori di pastorale familiare
di Pier Luigi Gusmitta
editore: Effatà Editrice
pagine: 176
L'itinerario di formazione proposto in questo testo è stato pensato come sostegno per gli sposi che vogliono lavorare a serviz
Siamo separati: e adesso? Proposte spirituali per le persone separate
editore: Effatà Editrice
pagine: 144
Queste pagine affrontano la situazione di abbandono in cui viene a trovarsi il separato, la descrivono da vicino, invitano a p
Chi legge le letture? Introduzione al ministero del lettore
di Giuseppe Militello
editore: Effatà Editrice
pagine: 80
L'autore propone un agile sussidio rivolto a chi svolge il ruolo di lettore nelle comunità parrocchiali
Il movimento liturgico. Testimonianze e ricordi
di Bernard Botte
editore: Effatà Editrice
pagine: 240
Offrire oggi ai lettori italiani la traduzione del diario di dom Bernard Botte, pubblicato in francese nel 1973, significa con
Sempre in via. Percorsi formativi per gruppi di ministranti
di Antonio Bergamo
editore: Effatà Editrice
pagine: 80
Un sussidio per coloro che animano i gruppi dei ministranti e per tutti i parroci che hanno a cuore la formazione degli educat
Il diacono. Chi è. Cosa fa. Come diventarlo
editore: Effatà Editrice
pagine: 160
Il diaconato permanente, diffuso nelle prime comunità cristiane, a partire dal V secolo si riduce sino a scomparire, salvo qua