Effata: LA FILOSOFIA E IL SUO ALTRO
Conf(l)essioni. Fenomenologia di uno spirito
di Matteo Bergamaschi
editore: Effata
pagine: 160
Al giorno d'oggi il filosofo patisce una crisi di credibilità: personaggio anacronistico, fuori luogo, pare reduce da un passa
L'assimilazione del chierico. Ipotesi sul ruolo dell'intellettuale
di Bergamaschi Matteo
editore: Effata
Tradimento dei chierici, si diceva nel recente passato a proposito delle simpatie degli intellettuali per totalitarismi e ideo
Desiderio di pensare. Possibilità di discorso dopo la metafisica, la modernità e le ideologie
di Matteo Bergamaschi
editore: Effata
pagine: 144
Opinione, immaginazione, conoscenza - ecco gli attori che si contendono la scena della mente: un'opinione pubblica sempre più
Piccola metafisica del libro
di Bergamaschi Matteo
editore: Effata
pagine: 144
Il libro è oggi nel vivo di un dibattito incalzante, caratterizzato da stravolgimenti su tutti i fronti
In dialogo con Simone Weil. Le provocazioni della «Lettera a un religioso»
editore: Effata
pagine: 224
Una decina di studiosi, con età, storie e competenze diverse, ma una grande passione in comune: Simone Weil
Logica, fondamento dell'etica. Autofondazione e relazione
di Pierre-Jean Labarrière
editore: Effata
pagine: 112
La scienza morale si presenta, il più delle volte, come una riflessione orientata a definire la natura della coscienza e del s
Paul Ricoeur in dialogo. Etica, giustizia, convinzione
editore: Effata
pagine: 256
Gli autori di questo volume (Fabrizia Abbate, Marcelino Agís Villaverde, Luigi Aversa, Francesca Brezzi, Giovanna Costanzo, At
Vivo fino alla morte-Frammenti. Dagli ultimi manoscritti
di Paul Ricoeur
editore: Effata
pagine: 112
In questa bellissima meditazione, un filosofo dibatte con se stesso quanto alla speranza di sopravvivere, trovandosi nell'impo
Il giusto
di Paul Ricoeur
editore: Effata
pagine: 304
Il Giusto 1 aveva messo in rapporto l'idea di giustizia in quanto regola morale con la giustizia in quanto istituzione