Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Emi: Ad Gentes

Ad gentes

editore: Emi

pagine: 128

12,00

Ad gentes (2009)

editore: Emi

pagine: 128

12,00

Ad gentes (2010)

editore: Emi

pagine: 128

Nel primo numero del 2010 la rivista "Ad gentes" mette al centro della propria attenzione il tema della formazione
12,00

Ad gentes

editore: Emi

pagine: 288

La propagazione del messaggio cristiano e la partecipazione alla liturgia nel futuro dipenderanno dalla capacità degli evangel
12,00

Ad gentes (2008)

editore: Emi

pagine: 128

Se la nuova realtà dei missionari Fidei Donum da una parte permette e chiede ai missionari di recuperare la loro specificità carismatica, dall'altra, li stimola a rivedere la metodologia missionaria Ad Gentes per portarla alla sua espressione più genuina. Si tratta di una riflessione impegnativa, che non tutti si sentono di intraprendere, ma che deve essere coraggiosamente affrontata, anche se comporta un'autentica metanoia nei missionari "di professione" e dei cambiamenti notevoli nella formazione dei futuri missionari. Ma sembra ormai chiaro che sta nascendo un nuovo modello di missione e che il modello di ad gentes (non l'ad gentes in sé) in uso negli ultimi secoli è ormai irrimediabilmente superato.
12,00

Ad gentes (2008)

editore: Emi

pagine: 128

Che interesse rivestono per la missionologia le African Independent Churches (AIC) e i New Christian Movements in Africa (NMCA)? Che indicazioni possono dare alla prassi missionaria in Africa e nel resto del mondo?Delle chiese indipendenti si trovano tracce già all'inizio della moderna evangelizzazione dell'Africa. Ma coinvolgendo ormai milioni di cristiani del continente nero, interpellano fortemente le Chiese storiche sul tema dell'inculturazione del vangelo. I nuovi movimenti cristiani, che fioriscono in Africa solo da pochi decenni, interpellano invece sul tema della salvezza. Si cerca in essi un'esperienza soggettiva di liberazione e la certezza di un Dio che offre sollievo immediato all'afflizione presente. Un libro che introduce la preparazione del Sinodo dei Vescovi africani previsto nel 2009.
12,00

Ad gentes. Teologia e antropologia della missione. Dialogo e teologia delle religioni

editore: Emi

pagine: 128

Dialogo e teologia delle religioni si articola nei seguenti approfondimenti:Dialogo e comunione di vita in India- Shinmeizan: un cammino di dialogo interreligioso in Giappone. Un'esperienza di dialogo con i musulmani nelle Filippine- Una lettura delle esperienze di dialogo interreligiosoProblematicità di una definizione univoca di religione- Per una teologia delle religioni Un saggio che cerca di ancorare il dialogo al cuore del nucleo dottrinale delle diverse religioni.
12,00

Ad gentes (2007)

editore: Emi

pagine: 128

Dopo che l'EMI ha pubblicato Cristiani e musulmani in Europa (Quaderno 18, 2005), ora presenta Cristiani e musulmani nel mondo. Le caratteristiche di queste due uscite non sono semplicemente una panoramica sulla realtà attuale ma una lettura di questa realtà alla luce di un cammino storico. La volontà è quella di allargare gli orizzonti e tentare un approccio globale al problema, proponendo anche informazioni su realtà locali extra europee.
12,00

Ad gentes. Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione

editore: Emi

pagine: 128

La religiosità popolare, nella sua multiforme realtà sociale, psicologica e antropologica, interpella la missione e tutti i soggetti dell'evangelizzazione perché non la si sottovaluti, ma la si consideri per quello che veramente è, ossia una preziosa risorsa che incarna in maniera personale la religiosità più generale di un popolo, di una nazione, di un gruppo. Tra i vari approcci possibili, la rivista ha scelto quello fenomenologico-teologico, dando la parola innanzi tutto all'esperienza antropologica e alle sue espressioni sia individuali che sociali, con i mutamenti e la continuità che le contraddistinguono; e, quindi, alla teologia per una valutazione dei suoi limiti e potenzialità in ordine alla missione.
12,00

Ad gentes. Bibbia e missione. Questioni attuali

editore: Emi

pagine: 128

Bibbia e missione è il tema centrale del numero 1/2006 di AD GENTES; con una precisazione: questioni attuali. Le questioni attuali nel campo della teologia biblica sono:Il rapporto tra Chiesa e missione (È la Chiesa che fa la missione o è la missione che fa la Chiesa? Saggio di Gianni Colzani);Il valore salvifico delle religioni alla luce dell'alleanza nohachica (Giovanni Rizzi);Il rapporto tra l'elezione di Israele e la convocazione delle genti (Massimo Grilli);La missione come "itineranza" in Gesù e nei suoi seguaci (Mauro Pesce);La dimensione politica della missione in San Paolo (Alessandro Sacchi);Il pericolo di una deriva sociologica nella interpretazione attuale della Sacra Scrittura (Ilaria Morali). Temi affascinanti, che ancora una volta ci convincono a tornare alle fonti per comprendere il presente e progettare il futuro. Molto importante anche, in questo numero, il "Contributo degli Istituti missionari al Convegno ecclesiale di Verona". I missionari, parte viva della Chiesa italiana, parlano ad essa con amore e coraggio.
9,30

Ad gentes (2005)

editore: Emi

pagine: 128

La parte monografica di questo numero della Rivista, dedicata a "Donne e missione", vuole approfondire per quanto possibile il contributo della donna all'agire missionario della Chiesa. Dopo l'illustrazione della presenza della donna nella storia della missione della comunità ecclesiale, secondo la tradizione cattolica ed evangelica, offre indicazioni di taglio biblico e il profilo di figure di donne che in tempi diversi e con vocazioni di vario genere hanno dedicato la loro vita alla missione ad gentes. Interventi di Sandra Mazzolini, Maurilio Guasco, Letizia Tomassone, Cecilia Giacovelli, Elisa Kidané, Maria Teresa Ratti, Antonietta Potente, Wolfgang Sachs.
9,30

Ad gentes (2005)

editore: Emi

pagine: 160

Più che un numero di AD GENTES è un vero e proprio libro sull'Islam e Europa nei secoli passati e nell'attualità. L'Europa contemporanea, di antica tradizione cristiana, si è trovata ad accogliere, in epoca più o meno recente, svariate comunità musulmane. E ormai sono milioni i musulmani che dell'Unione Europea intendono essere fedeli membri, regolari ospiti o liberi cittadini. Se tuttora alcuni di loro la considerano "Terra di guerra", dove non dovrebbero vivere, perché la loro fede vi è in pericolo; e se altri la considerano "Terra d'Islam", dove dovrebbero attuare la sua legge e il suo sistema politico, la maggioranza la definisce "Terra di armistizio" o "di alleanza", pensando giustamente di potervi compiere i loro riti e realizzare i loro diritti nel pieno rispetto delle regole della società di accoglienza.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.