Emi: Quaderni del CNS-Ecologia politica
Commercio e agricoltura. Dall'efficienza economica alla sostenibilità sociale e ambientale
editore: Emi
pagine: 144
La riforma delle regole del commercio dei prodotti agricoli è al centro dei negoziati all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Ma le piste seguite finora non hanno dato i risultati promessi, con rischi sempre più gravi per gli agricoltori e per l'ecosistema a livello sia locale che globale. Questo libro esplora nuove regole commerciali al di là del paradigma del libero commercio. Mette al centro dell'attenzione i problemi delle comunità rurali e propone prospettive e strumenti politici per istituire un sistema commerciale che offra vere opportunità ai poveri, rispetti l'ambiente e aiuti l'agricoltura a compiere il balzo nell'era "post-fossile" dell'energia pulita. Il volume è il frutto di due anni di "Dialogo sul Commercio Eco-equo": una fitta rete di consultazioni tra esperti, politici, rappresentanti di organizzazioni di contadini di tutti i continenti. Uno degli scopi di questa pubblicazione è contribuire all'inizio di negoziati per un Accordo Generale sul Commercio Sostenibile.
Agri-Cultura. Terra lavoro ecosistemi
editore: Emi
pagine: 192
"Agri-Cultura", secondo quaderno della rivista "CNS-Ecologia Politica", denuncia il modello agricolo industriale dominante, che distrugge terra, lavoro ed ecosistemi. Non risolve il problema della fame nel mondo, è ecologicamente insostenibile, mortifica il lavoro agricolo sotto il profilo economico e sociale. Il cambiamento radicale di cui c'è bisogno, sostengono gli autori del volume, non può tuttavia limitarsi al settore dell'agricoltura: richiede anche una modifica radicale del sistema capitalistico e della cultura che lo sostiene e lo legittima. Interventi di: Riccardo Bocci, Fabio Parascandolo, Marinella Correggia, Miguel Altieri, o Tim Lang, Richard Manning, Antonio Onorati, Gianluca Brunori, Jean Ziegler, Estelle Deléage, Marc Dufumier, João Pedro Stedile, Massimo Angelini, Luca Colombo, Salvatore Engel-Di Mauro, Nora McKeon, Simona Limentani, Riccardo Franciolini e Sabrina Sganga.
Beni comuni fra tradizione e futuro
editore: Emi
pagine: 160
Il volume è dedicato ai beni comuni sia quelli "tradizionali" (terra, foreste, zone dedite alla pastorizia, risorse idriche, aree protette, ecc.) sia ai nuovi beni comuni "globali" (tra cui biodiversità, risorse genetiche, conoscenza, spazio, oceani). Nessun tema come quello dei beni comuni riassume in sé le ragioni di vita di questa rivista: denunciare e documentare la critica ambientale del capitalismo e dimostrare che la "questione ambientale" rimette in discussione non solo il modo di produzione e gli stili di vita, ma anche il rapporto tra giustizia sociale e giustizia ambientale; il modo di intendere la modernità e il progresso.