EMP: Memoria e profezia
Donne che guardano in faccia. Il coraggio delle mogli dei detenuti
editore: EMP
pagine: 92
«In galera ci sta mia moglie, non io!»
Caro Leone ti scrivo. Gli autografi di Francesco: memoria di una grande amicizia
di Pietro Maranesi
editore: EMP
pagine: 204
Storia di una grande amicizia a partire dalla lettura dei due autografi di Francesco inviati a frate Leone
Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco
di Davide Rondoni
editore: EMP
pagine: 144
«Ho cercato di essere essenziale, ho cercato versi che documentassero un'impressionante avventura, e soprattutto che spaccasse
Con il coraggio di vivere - Chiara d'Assisi e le sue compagne
di Martina Kreidler-Kos
editore: EMP
pagine: 96
Un esperimento straordinario: Chiara d'Assisi (1193-1253), insieme ad alcune compagne, si stabilisce in totale povertà alle po
Lettere di Francesco d'Assisi dal suo esilio
di Merino José Antonio
editore: EMP
pagine: 128
Quindici lettere che san Francesco potrebbe indirizzare oggi a donne e giovani, governanti e finanzieri, medici e artisti, sac
Scrivi, frate Francesco. Una guida per narrare di sé
di Duccio Demetrio
editore: EMP
pagine: 184
L'autore, uno specialista del genere autobiografico, rilegge gli scritti di frate Francesco, in particolar modo il Testamento,
Wanted. Esercizi spirituali francescani per ladri e briganti
di Fabio Scarsato
editore: EMP
pagine: 224
La Misericordia è davvero tale quando riesce a trasformare in santo il peggiore dei briganti mostrando così che per ognuno di noi c'è sempre speranza! Questo libro racconta, iniziando dal buon ladrone crocifisso insieme a Gesù, storie e aneddoti di ladri, briganti, malfattori di vario genere, divenuti poi grandi amici di Dio e testimoni del suo amore. L'introduzione al libro è scritta dai detenuti del carcere di Padova.
Francesco, un nome nuovo. Vita di un uomo santo
di Accrocca Felice
editore: EMP
pagine: 144
Chi era in realtà il Poverello di Assisi? Cosa sappiamo davvero di lui? Richerio di Sens, autore di una Cronaca che giunge fin
Francesco e l'altissima povertà. Economia del dono e della giustizia
di Carmine Di Sante
editore: EMP
pagine: 176
"Signora", "santa" e "altissima", la povertà francescana è stata spesso fonte di conflitti interminabili dovuti al modo di interpretarla. Cos'è infatti la povertà? Perché per Francesco è così importante e dirimente? In cosa, per lui, differisce dalla povertà praticata dagli eremiti e dai cenobiti? Soprattutto qual è il suo rapporto con il Cristo, il messia inauguratore dei tempi nuovi? Confrontandosi con tali interrogativi, Carmine Di Sante propone una chiave di lettura della povertà francescana che ne individua il senso nella categoria della disappropriazione, istitutiva di una "economia" la cui legge è quella del dono e della giustizia. Nella radicalità di questa ermeneutica si comprende perché la povertà francescana dischiude una nuova forma dell'umano un nuovo modo di abitare il mondo - che mai come oggi appare attuale, come possibile via per uscire dalla crisi della civiltà in atto, alla ricerca di un umanesimo e di un'antropologia alternativi alla volontà di potenza e di dominio.
Francesco d'Assisi e Etty Hillesum
editore: EMP
pagine: 160
Il fascino immutato delle esperienze umane e spirituali di Francesco ed Etty Hillesum
«Fratello cancro». Un percorso francescano dentro la sofferenza
di Robert M. Stewart
editore: EMP
pagine: 112
Quasi il diario interiore della traumatica esperienza dell'incontro con una malattia devastante; un percorso di maturazione spirituale sulle orme di san Francesco.
Francesco d'Assisi e l'etica globale
di Martín Carbajo Núñez
editore: EMP
pagine: 136
Il mondo globalizzato offre molte possibilità di comunicazione a distanza, ma crea anche particolarismi e discriminazioni. Come contribuire a creare un mondo più solidale e fraterno, senza esclusi? San Francesco d'Assisi e il pensiero francescano possono servire da ispirazione e da segno profetico per un'umanità riconciliata, che rispetti e salvaguardi la creazione. In questa linea, proponiamo l'ospitalità come la risposta etica più adeguata alle sfide della globalizzazione. La presenza dialogante e l'apertura all'Altro, agli altri e alla natura, sono una base sicura per costruire un futuro di speranza e una convivenza pacifica, rispettosa e arricchente tra civiltà, religioni e culture.