EMP: Smart books
Sono stato straniero. Suggestioni bibliche
di Matteo Crimella
editore: EMP
pagine: 80
Il tema del rapporto con lo straniero continua ad essere di scottante attualità
Cercare sempre. Credere tra disorientamenti e opportunità
di Lorenzo Biagi
editore: EMP
pagine: 126
È ancora possibile essere cristiani in questo nostro tempo? Domanda che trova nell'affermazione di Pier Paolo Pasolini - «là d
Cristiani in una società plurale. La paradossale cittadinanza dell'A Diogneto
di Sabino Chialà
editore: EMP
pagine: 58
Lettura e commento di "A Diogneto" (II secolo d
Ritrovare l'intesa. Dialogo e autorità tra società e chiesa
di Christoph Theobald
editore: EMP
pagine: 62
Oggi si tende a guardare con maggiore prudenza - se non addirittura con sospetto - all'ideale conciliare del dialogo, sia in a
Cinquecento anni dopo. Cattolici e luterani in cammino
di Riccardo Battocchio
editore: EMP
pagine: 92
Cosa è avvenuto il 31 ottobre 1517? In che rapporti stanno oggi cattolici e protestanti? Piccolo libro per aiutare i cristiani cattolici a vivere con consapevolezza il quinto centenario del 'giorno della Riforma'. Questo centenario è caratterizzato da una tonalità inedita: è il primo a ricorrere in un atteggiamento volto alla ricerca di ciò che è comune, più che all'affermazione di ciò che separa.
Per un vegetarianesimo cristiano
di Paolo Trianni
editore: EMP
pagine: 148
È possibile un vegetarianesimo cristiano? E su quali basi teologiche? Come sarà possibile costruire una teologia del vegetaria
In carne e ossa
editore: EMP
pagine: 100
La rivelazione cristiana manifesta tutta la sua originalità, investendo il corpo di una dignità e di una gloria inaudite, rico
Narcisismo. Tre riflessioni liquide
di Patrizia Manganaro
editore: EMP
pagine: 64
Piccolo esercizio di pensiero per scoprire nel termine "narcisismo" antiche e nuove intuizioni non riducibili al mero trionfo dell'effimero. L'autrice, con spiccata sensibilità filosofica e scrittura avvincente, ne coglie gli aspetti più attuali e dirompenti. Il mito di Narciso, narrato nel terzo libro delle Metamorfosi di Ovidio, è un classico che non ha ancora esaurito quel che ha da dire.
Pace e guerra. Nei testi sacri di ebraismo, cristianesimo e islam
editore: EMP
pagine: 64
"Pace" e "guerra" una lotta incessante che assilla l'umanità. Cosa ci dicono i testi sacri della Torah, del Vangelo e del Corano su questa eterna smania di combattere e contendere propria dell'umanità e del vitale desiderio di quiete e pace che pervade ogni uomo? Al lettore una prova di dialogo tra studiosi.
Bene comune, beni comuni. Un dialogo tra teologia e filosofia
editore: EMP
Riferimento essenziale per un'etica civile, il bene comune è però spesso disatteso da interessi di parte, dalla caduta della s
Il dolce stil novo di papa Francesco
editore: EMP
pagine: 90
Un breve saggio per condurre il lettore a cogliere le novità di contenuto e stile proprie di papa Francesco, soprattutto in or
Beni comuni per la democrazia
editore: EMP
pagine: 80
Come custodire ciò che è comune, in un tempo che sempre più si caratterizza per l'individualismo? Come mantenere aperto tale s