EMP: Smart books francescani
Deus meus et omnia. Un mantra francescano
di Sorelle Clarisse di Montone
editore: EMP
pagine: 120
Una preghiera breve, un'invocazione neanche di quattro parole: Deus meus et omnia! Non c'è da stupirsi che possa essere stata
Chiara d'Assisi. Come si diventa cristiani?
di Chiara Amata Tognali
editore: EMP
pagine: 84
Chiara d'Assisi è una delle sante più luminose e conosciute della storia
Cantare il creato. Con san Francesco e con san Giovanni della Croce
di Iacopo Iadarola
editore: EMP
pagine: 68
Nell'enciclica "Laudato si'" di papa Francesco è in primo piano il Cantico di frate Sole di san Francesco, ma a questo viene a
La fragilità in Francesco d'Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia
di Pietro Maranesi
editore: EMP
pagine: 120
Un testo che riflette sull'esperienza di povertà, vulnerabilità, miseria e fragilità vissuta da san Francesco
Per quelli che perdonano. I volti umani del perdono
editore: EMP
pagine: 88
Il perdono dell'uomo si rivela nei modi più impensati e complicati e nei tempi più improbabili e assurdi, e sempre conduce a u
Per lo tuo amore. Il volto divino del perdono
editore: EMP
pagine: 88
Filosofi e teologi a confronto sul tema del perdono divino
Francesco d'Assisi. Un cristiano lieto, povero, umile, semplice, buono
editore: EMP
pagine: 104
Il lettore di questo volumetto si trova di fronte a sei frati francescani, minori conventuali, che parlano ad alta voce di alc
Sorella terra. Il cantico di san Francesco
editore: EMP
pagine: 90
Cinque riflessioni sul cantico di san Francesco di Assisi, diverse e complementari, che accrescono l'eco armoniosa e salutare
Con tutte le tue creature. Dall'enciclica «Laudato si'» alla custodia del creato
editore: EMP
pagine: 90
Riflessioni sulla straordinaria opportunità offerta dalla crisi globale per recuperare sobrietà e rispetto per la natura, cura
Francesco d'Assisi e il lupo
di Mazzolari Primo
editore: EMP
pagine: 82
Nel lontano 25 gennaio 1950, don Primo Mazzolari tenne a Padova una conferenza prendendo le mosse dal fioretto che narra l'inc
Marta e Maria. L'eremitismo francescano
editore: EMP
Tre religiosi a confronto sul tema della vita in solitudine
Verso la felicità. Segnaletiche dal Festival Francescano
editore: EMP
pagine: 76
Non c'è bisogno di pubblicare un libro per dare prova che tutti siamo alla ricerca della felicità. Forse però vale la pena pubblicarlo quando si avvistano segnaletiche attendibili verso quel traguardo. È quanto contiamo di fare con questo testo riportando le indicazioni preziose ascoltate al Festival francescano di Rimini 2014, durante il quale si è riflettuto sulla felicità. Considerazioni di un filosofo, Salvatore Natoli, e di uno studioso di ebraismo, Vittorio Robiati Bendaud, a partire dal libro del Qoèlet e dal versetto: "Segui le vie del tuo cuore"; di una studiosa di storia dell'arte, Milvia Bollati, che analizza gli sguardi d'amore tra san Francesco e il Crocifisso di San Damiano; di un medico, William Raffaeli, e di uno psicoterapeuta, Giovanni Salonia, che educano ad attraversare il dolore.