Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Impariamo la sintassi. Schede e percorsi per la scuola primaria con lagrammatica valenziale

di Roberto Morgese

editore: Erickson

pagine: 256

Il volume propone un originale approccio all'insegnamento dell'analisi sintattica nel secondo ciclo della scuola primaria. Le attività rivolte agli alunni sono costruite secondo una forma semplificata del modello della grammatica valenziale, basato sulla centralità del verbo come punto di partenza per un'analisi della frase che procede per cornici concentriche. La visualizzazione grafica dei contenuti offre ai bambini l'opportunità di manipolare la frase in modo operativo-concreto e di costruirsi un proprio bagaglio di conoscenze e abilità senza doversi rifare a soluzioni preconfezionate. Dopo un'ampia introduzione, il libro presenta una ricca raccolta di materiali, immediatamente utilizzabili in classe. A partire dai materiali forniti, gli insegnanti potranno inoltre predisporre facilmente nuove attività, differenziando e personalizzando i percorsi di apprendimento secondo i bisogni specifici della classe o dei singoli alunni.
19,50

A scuola di creatività. Giochi e attività per la produzione di testi

di Valentina Recchia

editore: Erickson

pagine: 230

"A scuola di creatività" è un manuale indirizzato ai docenti della scuola primaria perché possano fare dell'insegnamento dell'italiano un vero e proprio laboratorio permanente di scrittura creativa, rendendo la didattica quotidiana più vivace, interessante ed efficace. A fronte delle sempre più numerose difficoltà riscontrate dai nostri alunni circa le capacità di ascolto, la comprensione e produzione testuali e la padronanza lessicale, il volume presenta una serie di divertenti e originali attività volte a stimolare le abilità di lettura, riflessione, logica, ragionamento e argomentazione. Affrontando in modo progressivo le varie tipologie testuali e le loro principali esemplificazioni (informazione, descrizione, diario, lettera, ecc.).
20,00

Infiniti giochi di parole. Attività di decodifica per bambini con difficoltà di lettura

di Luisa Martini

editore: Erickson

pagine: 100

Molti bambini della scuola primaria incontrano difficoltà più o meno accentuate negli apprendimenti strumentali della lettura
21,00

Kit imparo l'ortografia e la punteggiatura. Attività per la scuola primaria

di Beatrice Braga

editore: Erickson

pagine: 238

"Imparare l'ortografia e la punteggiatura" è un processo impegnativo per tutti gli alunni, in particolare per quanti presentano difficoltà specifiche nella scrittura. Questo CD-ROM - tratto dal libro omonimo (Erickson) - propone un percorso strutturato in 13 sezioni, con una serie di attività di apprendimento e consolidamento delle regole di base dell'ortografia e della punteggiatura calate in un piacevole ambiente marino, in compagnia del simpatico polipo Cagliostro "sputa inchiostro". Gli esercizi trattano le principali regole ortografiche - dall'alfabeto fino alla punteggiatura - e sono presentati in modo semplice e allo stesso tempo originale. Alla fine di ogni sezione vengono proposti esercizi di ripasso e di consolidamento su quanto appreso ("ginnastica mentale"): una volta completate tutte le attività, il bambino potrà stampare un attestato personalizzato con il suo nome. Nella parte gestionale l'adulto può verificare l'andamento di ciascun utente, visualizzando i risultati di ogni singola sessione di lavoro. Il software si rivolge principalmente agli alunni dai 7 ai 9 anni, ma può essere utilizzato anche da quelli più grandi che presentano difficoltà ortografiche o dai bambini che stanno imparando la lingua italiana come L2.
54,50

Laboratorio ecologia. Storie e attività di educazione ambientale per la scuola primaria

di Anna Bosco

editore: Erickson

pagine: 127

Di fronte alle spinose questioni ambientali che mettono a rischio la salute del nostro pianeta, risulta di fondamentale importanza non solo cercare soluzioni globali, ma anche investire tempo e risorse per educare, e per educarci, a uno stile di vita ecologicamente responsabile, che faccia maturare in ognuno di noi una profonda coscienza di rispetto dell'ambiente quale parte integrante della nostra esistenza. Questo volume propone un divertente laboratorio di educazione ambientale per la scuola primaria, basato sulle avventure di un intraprendente topo, Pier Ratto Rattoni, e di uno sbadato geometra comunale, Nardino. Il percorso si sviluppa in tre sezioni che affrontano diversi temi legati all'ambiente, nello specifico: la produzione e lo smaltimento dei rifiuti, l'inquinamento e l'impoverimento delle risorse idriche, la crisi energetica e le fonti rinnovabili. Attraverso la lettura della storia, giochi linguistici, test, quiz, laboratori creativi ed esperimenti, i bambini, e insieme a loro anche genitori, insegnanti e educatori, comprenderanno l'importanza di adottare un comportamento ecologico e rispettoso dell'ambiente, a partire dai piccoli gesti quotidiani.
17,00

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria

editore: Erickson

pagine: 257

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria è un quaderno operativo che propone un percorso ludico completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali necessari ad affrontare con più facilità i primi apprendimenti scolastici, in particolare relativi alla lettura e alla scrittura. Giochi logici, linguistici, metalinguistici, grafo-motori e di precalcolo si affiancano a esercizi che stimolano l'attenzione, la memoria visuo-spaziale, la consapevolezza del tempo e l'orientamento nello spazio, con l'obiettivo di coinvolgere i bambini e accrescere il loro interesse a osservare, confrontare, indovinare, raccontare, colorare, disegnare, contare, fare delle scelte, riflettere sulle emozioni. La presentazione delle proposte è analoga al modo in cui si apprende, perciò le attività non vengono raggruppate per aree, ma si alternano e si mescolano in ogni pagina: il percorso risulta così più divertente e permette al bambino di apprendere naturalmente, affrontando le diverse competenze in modo integrato. Pensato per bambini dai 5 anni in su, il volume può essere utilizzato sia alla scuola dell'infanzia sotto la guida dell'insegnante, sia a casa come supporto all'attività ludico-didattica con papà e mamma, sia in ambito ambulatoriale come integrazione a trattamenti logopedici o psicomotori più specifici.
49,50

Fiaba-training fonologico e metafonologico. Attività sulle coppie minime

di Elena Iiritano

editore: Erickson

pagine: 278

Può una fiaba diventare un'occasione innovativa, pratica ed economica per prevenire i disturbi del linguaggio nella scuola dell'infanzia e primaria? Questa è la sfida che questo volume coglie e sviluppa con originalità, allenando i bambini ad ascoltare i suoni della lingua italiana, permettendo alle eventuali difficoltà fonologiche presenti in epoca prescolare di emergere e offrendo proposte specifiche che favoriscano una maggiore competenza metafonologica e una più adeguata consapevolezza e competenza fonemica. Il volume, oltre alla descrizione e guida all'utilizzo dei materiali, si compone di: una fiaba presentata in sei versioni, tre che il bambino potrà ascoltare e tre che potrà leggere; 144 carte/figurine a colori dei personaggi con cui sfidarsi nei giochi; 34 tavole con cui eseguire varie attività e confezionare poster, cartelloni promemoria e album; 28 schede per verificare le conoscenze lessicali e svolgere parte del training; 17 tabelle per annotare l'esito di prove preliminari e comparative. Il training parte dall'ascolto della fiaba e si dispiega in percorsi e attività complementari, diversi a seconda della versione scelta e dell'età dei bambini.
21,50

Storie per pensare

di Barbara Colombo

editore: Erickson

pagine: 182

Scopo di questo terzo volume di "Storie per pensare" è quello di potenziare le life skills, cioè quelle "abilità di vita" riconosciute dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come fondamentali per lo sviluppo e la crescita armonica dell'individuo. Il volume è strutturato in quattro training: Il pensiero motivante sviluppa la motivazione scolastica, rinforzando il pensiero creativo, il problem solving, l'autoconsapevolezza e la gestione delle emozioni; Il pensiero flessibile sollecita, attraverso l'utilizzo del linguaggio artistico, le competenze creative; Il pensiero focalizzato allena e consolida le capacità di concentrazione; Il pensiero potenziato sfrutta le potenzialità della narrazione per migliorare il metodo di studio. Tutti i percorsi sono organizzati attorno a una narrazione nella quale i protagonisti, ideati per favorire l'immedesimazione e la simpatia dei ragazzi, affrontano numerose difficoltà. Per ognuna di queste vengono proposte schede operative volte a potenziare le abilità cognitive e creative. Le prove sostenute sono corredate di "Questionari metacognitivi" e "Pensatoi" per riflettere sulle attività svolte.
16,50

Ma che musica, maestra! Routines giocose, laboratori, danze e musica d'insieme dai 3 agli 8 anni

editore: Erickson

pagine: 147

La musica è un linguaggio accessibile a tutti e così naturale da poter essere vissuto nella quotidianità, anche quella scolastica. "Ma che musica, maestra!" presenta, in sinergia con i percorsi didattici proposti, 46 brani appositamente composti e inediti dove la musica è intesa come facilitatore, sia per gli apprendimenti sia per educare i bambini all'aiuto, all'accoglienza e alla cooperazione tra pari. Il libro, rivolto agli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria, è pensato per offrire la formazione continua musicale ai bambini dai 3 agli 8 anni ed è articolato in tre parti che, rispondendo ad alcune esigenze proprie dell'età, consentono di vivere la musica in modo gioioso nella specificità di ogni contesto: Routine giocose dedicate alle ritualità della scuola, che scandiscono il tempo e lo spazio e possono diventare ambiti per apprendere i vocaboli della lingua italiana; Laboratori musicali, dove il suono e la musica sono presentati in una dimensione piacevolmente operativa; Andature, danze e musica d'insieme, proposte che privilegiano le attività di integrazione strumentale per i piccoli e consentono un primo approccio al flauto dolce e agli strumenti a percussione per i più grandi. Il CD allegato e i singoli spartiti offrono, inoltre, ai bambini un'esperienza musicale che può essere integrata con l'attività motoria, grafico-pittorica e teatrale.
19,00

Capire la mia dislessia. Attività metacognitive per la scuola primaria

di Rossella Grenci

editore: Erickson

pagine: 152

Non sempre un bambino con dislessia, o un altro disturbo specifico di apprendimento (DSA), sa dare un nome e una spiegazione a
19,00

I compiti vanno in vacanza. Il disfa-libro per la primaria. Classe seconda

di Camillo Bortolato

editore: Erickson

pagine: 64

Questo è un libro magico, diverso dagli altri
10,00

Giochi e attività nel bosco e in città. Idee per divertirsi e impararenella scuola dell'infanzia

editore: Erickson

pagine: 143

Questo volume presenta numerose attività, per sfruttare al meglio le potenzialità del gioco all'aria aperta in un contesto di
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.