Erickson: Materiali e strumenti didattici LIM
Risolvere i problemi alla primaria
editore: Erickson
A scuola di fiabe. Poster attivo
editore: Erickson
I numeri e le 4 operazioni con la LIM. Attività per il riconoscimento di quantità e l'automatizzazione del calcolo
di Ivan Sciapeconi
editore: Erickson
pagine: 130
Il libro si apre con un'introduzione generale sul potenziale dell'impiego delle nuove tecnologie nella didattica, con particolare riferimento all'utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). Illustra poi le dinamiche dell'apprendimento cooperativo, il ruolo del docente come mediatore e la costruzione dei gruppi di lavoro per infine descrivere in maniera dettagliata l'ambiente di lavoro, fornendo una guida pratica all'uso del software e delle schede operative fotocopiabili sui cui far esercitare gli alunni: la corrispondenza tra gli elementi presenti nel digitale -e nel cartaceo consentirà di guidare i bambini e renderli progressivamente autonomi nel lavoro. Il software propone un programma di insegnamento e di consolidamento dei processi che stanno alla base della composizione del numero e dello svolgimento delle quattro operazioni (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni a una e a più cifre). Una caratteristica che risulta evidente nel software "I numeri e le 4 operazioni con la LIM" e che ne rappresenta un dato di qualità è la struttura aperta del programma. Oltre a una serie di operazioni già impostate e utilizzabili fin da subito, il software mette a disposizione del docente uno schema libero, adattabile alle diverse esigenze della classe.
Geometria con la carta per LIM. Dalle 7 pieghe fondamentali alle figure geometriche
editore: Erickson
pagine: 136
IL CD-ROM: Il software propone un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nei bambini della scuola primaria, stimolando la loro curiosità e creatività. Strutturato in due aree principali (Le 7 pieghe fondamentali e Alcune figure geometriche: rettangoli, triangoli, quadrati e rombi), il programma è costruito in modo tale che gli alunni - in un contesto di didattica cooperativa alla LIM - possano ragionare sulla geometria piana manipolando in prima persona il grande foglio di carta virtuale sul quale comporre le pieghe e le figure geometriche più significative. Accanto allo strumento "foglio", una serie di tutorial animati espone passo passo quali siano le tappe da percorrere per raggiungere gli obiettivi prefissati. Completano l'opera i video in cui le stesse operazioni vengono svolte con la carta, un'area con altri strumenti operativi e alcune schede con attività in formato pdf. L'applicativo Easy LIM, infine, consente di lavorare ulteriormente sui materiali all'interno del CD-ROM, come ad esempio scrivere, segnare punti, angoli, ecc., arricchendo così la proposta didattica. Il libro: Dopo un'introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, che affronta le fasi di sviluppo delle abilità di rappresentazione delle figure e delle relazioni spaziali, vengono presentate numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel riconoscimento delle figure piane.
Matematica al volo in quinta con la LIM. Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico
di Camillo Bortolato
editore: Erickson
pagine: 110
"Matematica al volo in quinta" rappresenta la continuazione de "La linea del 20", "La linea del 100", "La linea del 1000" e di
Impariamo l'inglese con la LIM. Attività per il secondo biennio della Scuola primaria
di Sabrina Campregher
editore: Erickson
pagine: 130
Il corso Impariamo l'inglese con la LIM 2 ripropone la formula di successo dei primo volume, creando un percorso di apprendimento che sviluppa le quattro competenze, definite nel livello A1 de! Quadro comune Europeo per le lingue (lettura, scrittura, ascolto e parlato), attraverso una serie di attività graduali e specifiche, all'interno di un contesto ludico e coinvolgente. Il libro affianca l'insegnante lungo tutto il percorso didattico, dalla preparazione della lezione sino alla valutazione del lavoro svolto in classe, tramite una serie dì griglie di progettazione da compilare e consultare durante l'anno, così da poter monitorare i miglioramenti della classe e le zone dì criticità. Inoltre le numerose schede operative, illustrate e fotocopiabili, permettono a tutti gli alunni di partecipare alle attività proposte alla LIM, creando un ambiente inclusivo di lavoro, che consente di impiegare il cooperative learning come strumento di arricchimento per tutta la classe.
Storia facile per la classe quinta con la LIM. La civiltà greca, l'Italia antica e l'Impero romano
di Carlo Scataglini
editore: Erickson
pagine: 272
Studiare la Storia è come fare un viaggio fantastico pieno di scoperte: un viaggio che però, alle volte, può rivelarsi difficile, ricco di avvenimenti, nomi e date da capire e ricordare. Proprio per questo Storia facile per la classe quinta propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti del curricolo ministeriale dai Greci alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Il volume, ricco di illustrazioni a colori, contiene - oltre a una serie di facilitazioni per l'apprendimento come mappe, schemi, linee del tempo e cronologie - testi adattati per livelli di complessità in modo da agevolare la comprensione e la memorizzazione. Ogni brano inoltre è corredato di evidenziazioni e glossari e proposto con accorgimenti grafici che ne facilitano la lettura. In questo modo il materiale - utile per tutti gli alunni, come integrazione al testo in adozione - diventa uno strumento imprescindibile nel caso del recupero e del sostegno di alunni con difficoltà. Per incentivare la motivazione allo studio tutte le attività sono inserite in una cornice ludica, per cui l'alunno si trova virtualmente alla guida di una macchina del tempo con vari strumenti di bordo, per viaggiare alla velocità e quindi con il grado di difficoltà - più adeguata alle sue competenze.
Storia facile per la classe quarta con la LIM. Le civiltà dei fiumi e del Mediterraneo
di Carlo Scataglini
editore: Erickson
pagine: 176
Studiare la Storia è come fare un viaggio fantastico pieno di scoperte: un viaggio che però, alle volte, può rivelarsi difficile, ricco di avvenimenti, nomi e date da capire e ricordare. Proprio per questo Storia facile per la classe quarta propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti del curricolo ministeriale dai Sumeri ai Micenei. Il volume, ricco di illustrazioni a colori, contiene - oltre a una serie di facilitazioni per l'apprendimento come mappe, schemi, linee del tempo e cronologie - testi adattati per livelli di complessità in modo da agevolare la comprensione e la memorizzazione. Ogni brano inoltre è corredato di evidenziazioni e glossari e proposto con accorgimenti grafici che ne facilitano la lettura. In questo modo il materiale - utile per tutti gli alunni, come integrazione al testo in adozione - diventa uno strumento imprescindibile nel caso del recupero e del sostegno di alunni con difficoltà. Per incentivare la motivazione allo studio tutte le attività sono inserite in una cornice ludica, per cui l'alunno si trova virtualmente alla guida di una macchina del tempo con vari strumenti di bordo, per viaggiare alla velocità - e quindi con il grado di difficoltà - più adeguata alle sue competenze.
Storia facile per la classe terza con la LIM. L'origine della terra e la preistoria
di Carlo Scataglini
editore: Erickson
pagine: 192
Studiare la Storia è come fare un viaggio fantastico pieno di scoperte: un viaggio che però, alle volte, può rivelarsi difficile, ricco di avvenimenti, nomi e date da capire e ricordare. Proprio per questo Storia facile per la classe terza propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti del curricolo ministeriale dall'origine della Terra alla Preistoria. Il volume, ricco di illustrazioni a colori, contiene - oltre a una serie di facilitazioni per l'apprendimento come mappe, schemi, linee del tempo e cronologie - testi adattati per livelli di complessità in modo da agevolare la comprensione e la memorizzazione. Ogni brano inoltre è corredato di evidenziazioni e glossari e proposto con accorgimenti grafici che ne facilitano la lettura. In questo modo il materiale - utile per tutti gli alunni, come integrazione al testo in adozione - diventa uno strumento imprescindibile nel caso del recupero e del sostegno di alunni con difficoltà. Per incentivare la motivazione allo studio tutte le attività sono inserite in una cornice ludica, per cui l'alunno si trova virtualmente alla guida di una macchina del tempo con vari strumenti di bordo, per viaggiare alla velocità e quindi con il grado di difficoltà - più adeguata alle sue competenze.
Matematica al volo in quarta con la LIM. Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico
di Camillo Bortolato
editore: Erickson
pagine: 100
Matematica al volo in quarta rappresenta la continuazione de La linea del 20, La linea del 100 e La linea del 1000
Apprendere con il metodo analogico e la LIM. Il calcolo scritto nella scuola primaria: le quattro operazioni
di Camillo Bortolato
editore: Erickson
pagine: 125
Il libro presenta un'ampia introduzione teorica in cui si precisa il rapporto tra calcolo scritto e calcolo mentale nei rispettivi ambiti e funzioni. Contiene inoltre un approfondimento delle specificità epistemologiche e metodologiche del metodo analogico, mettendo in risalto le caratteristiche di intuizione e subitaneità. L'insegnante vi troverà anche una serie di consigli in cui si chiariscono le specificità procedurali dei singoli algoritmi da svolgere alla LIM sfruttando le caratteristiche di immediatezza e visibilità implementate sul software (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione a una e a due cifre). Completa il volume una parte pratica costituita da schede graduate, stampabili oppure utilizzabili direttamente in classe con gli alunni. Il CD-ROM, pensato per un utilizzo ottimale sulla Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), consente una comprensione velocissima del calcolo scritto: addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni a una e due cifre, costituendo una grande innovazione in termini di tempo e di energia impiegata. Ogni algoritmo appare singolarmente sulla lavagna e il suo svolgimento risulta straordinariamente rapido: grazie all'azione di tutoraggio del software, infatti, l'alunno è guidato passo dopo passo nella procedura in modo da evitare errori, coadiuvato anche dalla presenza degli strumenti di supporto al calcolo mentale, quali la "linea del 20" e le tabelline.
Giochi per l'arrichimento lessicale con la LIM. Attività per la scuola primaria
di Crip
editore: Erickson
pagine: 94
Il libro: per rendere l'apprendimento accattivante e stimolare così l'attenzione della classe, il libro presenta il gioco come modalità principale di studio attraverso una serie di attività da svolgere a coppie o in gruppo. La prima parte metodologica e didattica presenta al docente la LIM, suggerendone il corretto utilizzo in classe e come declinarlo nelle attività ludiche, e definisce il ruolo del coordinatore di classe. Nella seconda parte vengono invece proposte una serie di giochi che mettono alla prova l'intera classe o gruppi di studenti. Le proposte si differenziano su due piani: quello della sfida a piccoli gruppi e quello dei giochi di squadra, dove la collaborazione tra il singolo e la classe permette di svolgere l'attività in modo cooperativo e collaborativo. Il libro fornisce agli studenti, ai genitori, agli insegnanti e ai terapisti uno strumento semplice e versatile per l'arricchimento lessicale attraverso l'attività ludica, sfruttando un archivio di quasi 450 immagini. Le varie sezioni garantiscono un efficace lavoro di sviluppo del pensiero, dell'immaginazione e del ragionamento, arricchendo, nel contempo, il bagaglio lessicale. Contenuti: Introduzione; Suggerimenti didattici; Guida al software; Come usare "Easy LIM"; Attività; Carte immagine. Il software propone numerose attività attraverso l'innovativa struttura a squadre, grazie alla quale il gruppo classe può sfidarsi e confrontarsi in una serie di esercizi.