ESD-Edizioni Studio Domenicano: Domenicani
I Domenicani tra decadenza, scisma e riforma nell'Italia del Nord dal 1300 al 1532. I conventi non-riformati
di Angelo Ottaviano Piagno
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 400
I Frati Predicatori, abitualmente detti Domenicani, ricevono la conferma ufficiale da papa Onorio III nel 1216
Laici domenicani
di Domenico M. Abbrescia
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 239
Introduzione ricca, variegata e appassionata della spiritualità e del carisma del laico domenicano
Frati, monache, laici e inquisitori. I domenicani nell'Italia del nord nel XIII secolo
di Angelo Ottaviano Piagno
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 493
Nel 1216 papa Onorio III conferma l'Ordine dei Predicatori, comunemente detti Frati Domenicani
Una meditazione al giorno sulla passione di Gesù
di Louis Chardon
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 424
Quest´opera si compone di 366 meditazioni molto brevi, una per ogni giorno dell´anno. Ogni meditazione inizia con una riflessione su di un brano del Vangelo della Passione e termina o con uno slancio affettivo che si propone di accendere in noi un amore di carità più intenso o con degli interrogativi che vogliono scuoterci dal torpore spirituale. Le meditazioni hanno l´obiettivo di rendere la nostra volontà e la nosra vita una cosa sola con Dio e di insegnarci l´arte di meditare.
San Vincenzo Ferreri apostolo e taumaturgo
di Ubaldo Tomarelli
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 352
«Non ho inteso scrivere una vita di San Vincenzo
Lana alle carni. La riforma domenicana a Venezia nel Sei-Settecento
di Massimo Mancini
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 424
Protagonisti sul pulpito e sulla cattedra, scrittori fecondi, i Domenicani della congregazione del Beato Giacomo Salomoni sono una delle espressioni più significative ed efficaci del vasto movimento di riforma dell'Ordine dei Predicatori. Tra Seicento e Settecento, a Venezia e nei territori ad essa soggetti, compresa la Grecia, le loro comunità di osservanza adottano un regime di vita rigoroso e povero e dedicano particolare attenzione allo studio. I frati della riforma coltivano stretti rapporti con il potere politico, mentre alcuni fra loro, soprattutto D. Còncina, sono al centro del dibattito teologico e filosofico. In alcune circostanze, il loro atteggiamento verso i superiori religiosi, talvolta ideologicamente elusivo, rasenta invece la disobbedienza. Questo libro esamina la complessa realtà dell'osservanza veneta nei secoli XVII-XVIII: non solo le origini, lo sviluppo istituzionale e la diffusione sul territorio, ma anche le vicende dei più importanti esponenti della riforma - Gosellino, Pica, lo stesso Còncina ed altri ancora - e il loro austero stile di vita, simboleggiato, quanto all'abbigliamento, dalla "lana alle carni".
Il convento patriarcale di San Domenico
di Angelo Ottaviano Piagno
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
Le parole di san Domenico
di Domenico M. Abbrescia
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 151
"Uomo evangelico": chi l'ha conosciuto così chiamava san Domenico
Amico della verità. Vita e opere di Tommaso d'Aquino
di Jean-Pierre Torrell
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 623
La conoscenza di un pensatore e di un santo è strettamente dipendente dalla conoscenza delle sue opere
La vita quotidiana di un convento medievale
di Pietro Lippini
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 440
Dialogo della divina provvidenza
di Caterina da Siena (santa)
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 480
Il volume ripropone uno dei testi più noti della letteratura mistica medievale, frutto dei colloqui che Caterina ebbe con l'Et