ESD-Edizioni Studio Domenicano: Itinerari della fede
Ritorna il re. La libertà del vero e la dittatura del politically correct
di Maurizio Botta
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 192
I temi affrontati sono molti e sembrerebbero anche eterogenei: si va dal primato accordato al sentimento alla gioia della mise
Originali o fotocopie?
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 216
«Tutti nasciamo come degli originali, ma molti di noi muoiono come fotocopie» è una delle massime coniate da Carlo Acutis
La somma teologica di San Tommaso d'Aquino in un soffio
di Giuseppe Barzaghi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
La fede e la ragione sono un'opera di sintesi
Dall'eucaristia alla Trinità. Meditazioni sull'eucaristia
di Marie-Vincent Bernadot
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 119
In questo libro, Marie-Vincent Bernadot commenta alcuni brani del Nuovo Testamento
Voglia di paradiso. Riflessioni e proposte per la scelta di una felicità sulla terra e nel cielo
di Novello Pederzini
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 159
"Nelle parole di Gesù «Oggi sarai con me in paradiso» vedo riassunto il contenuto più essenziale e affascinante del Vangelo
Prediche corte tagliatelle lunghe. Spunti per l'anima
di Carlo Caffarra
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 207
Il cardinale Carlo Caffarra (1938-2017), arcivescovo di Bologna per 12 anni, è stato innanzitutto un grande teologo, amico e c
Sto benissimo soffro molto
di Maurizio Botta
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 151
C'è la vita con le sue passioni, le battaglie e ì conflitti interiori
Spiragli su Gesù
di Giacomo Biffi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 116
Il volume raccoglie tre scritti inediti del cardinal Giacomo Biffi
Conversazioni sul cristianesimo. Ragionare nella fede
di Napoleone Bonaparte
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 119
«Esiste un Essere infinito, a paragone del quale - generale Bertrand - non siete che un atomo; a paragone del quale io, Napole
Sceglierà lui da grande
di Maurizio Botta
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
«Che roba sarà mai, questi Cinque Passi? ... È davvero un'opera preziosa e insostituibile, questa: esercitare un giudizio sul mondo. Nel seno della Chiesa, bevendo il latte della sapienza bimillenaria della nostra tenerissima madre, ma con gli occhi aperti anche sui giornali, sul cinema, sulla cultura contemporanea. Un laboratorio inedito per stare al mondo con tutte le coordinate per orientarsi sulla mappa. Un conto è cercarle da soli, magari leggendo e informandosi. Un conto è sapere di essere parte di un popolo partito per la stessa ricerca. Io lo trovo prezioso e consolante, e anche se spesso su certi temi ho le idee abbastanza chiare, credo che sia profondamente diverso trovarle esposte in modo organizzato, lucido, intelligente, e davanti a una comunità... Sono un tipo da libro: il libro te lo puoi portare dietro, farci sgocciolare il latte e usarlo come tampone per la mano sporca di fondotinta (sono per un rapporto carnale con i libri). Sono felice soprattutto perché adesso potrò sottolineare, rileggere, saltare, imparare a memoria quello che mi serve, dimenticare tutto il resto. Aspettavo, dunque, che questo libro vedesse la luce. Sono felice anche per tutto il popolo dei cercatori di Dio, quello che ha bisogno di voci chiare e profetiche» (dalla Prefazione di Costanza Miriano)
Costruire l'amore
di Vittorio Fortini
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 175
Quella dell'amore è la strada della vita più affascinante e avvincente..., ma anche la più complessa, per le continue interferenze che l'attraversano. Chi la percorre, tende alla pienezza della vita. L'amore è la cosa più bella. Chi l'ha perso, vive il dramma di una storia segnata da un'incoerenza lancinante. Chi non lo trova, consuma i giorni in una solitudine piena di inutili tentativi di compensare. Queste pagine contengono riflessioni dedicate ai fidanzati, a chi sta vivendo ogni giorno l'amore come cammino che lo avvicina sempre più alla mèta. C'è la paura di sbagliare o di fallire, insieme alla gioia di avere finalmente incontrato la persona desiderosa di dar vita a una famiglia. E molto importante non sciupare questa opportunità: il fidanzamento, snobbato e deriso da parte della cultura odierna, riemerge come esigenza del cuore per dare stabilità all'amore e senso alla vita. Queste pagine sono un invito a vivere la relazione come orientamento ad una piena condivisione di vita e al dono totale di sé, per non restare appiattiti nell'egoismo e aprire così la volontà e l'intelligenza ad alti traguardi, come speranza e certezza di costruire qualcosa di importante.
Costruire l'amore
di Vittorio Fortini
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 175
L'incontro di un uomo e di una donna stimola sempre la curiosità di tanti, al punto di usare la parola "fidanzatini" quando un bimbo e una bimba, anche se in età precoce, parlano e giocano molto insieme. Spesso il linguaggio degli adulti non è benevolo verso l'amore dei giovani: guardano ai primi approcci di ragazzi e ragazze adolescenti con aria di simpatico compatimento, pensando alle sofferenze e alle delusioni che dovranno poi affrontare. Così, inconsciamente, gli adulti proiettano nei giovani una sfiducia che tarpa le ali della speranza. Forse perché l'occhio miope dell'adulto resta ancorato alla visione di un amore fondato sul piacere, sulla passione, sul bisogno di colmare dei vuoti... È l'amore del "fin che dura!", amore che ha più il sapore di un triste accadimento che la gioia e la dolcezza dei sentimenti... Oggi tanti non credono più all'amore vero! Noi siamo invece convinti - anche per l'esperienza sul campo - che l'amore è il grande dono che Dio ha fatto all'uomo. L'ha creato e chiamato alla vita per essere nel mondo un'immagine fedele di Sé. Lo arricchisce col sacramento nuziale perché collabori pienamente al compimento del suo disegno e manifesti in concreto il suo amore e la sua misericordia nella storia.