ESD-Edizioni Studio Domenicano: La somma teologica
La somma teologica. Testo latino e italiano
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 326
Volume 19: Le altre virtù riducibili alla giustizia (Seconda sezione della Seconda parte - Secunda Secundae -, questioni 101-122)101: La pietà - 102: L' osservanza o rispetto - 103: La dulia - 104: L'obbedienza - 105: La disobbedienza - 106: La riconoscenza o gratitudine - 107: L'ingratitudine 108: La vendetta - 109: La veracità - 110: I vizi contrari alla veracità 111: La simulazione e l'ipocrisia - 112: La millanteria - 113: L'ironia - 114: L'amicizia, o affabilità - 115: L'adulazione - 116: Il litigio - 117: La liberalità - 118: L'avarizia - 119: La prodigalità - 120: L'epicheia, o equità - 121: Il dono della pietà - 122: I precetti relativi alla giustizia.
La somma teologica. Testo latino e italiano
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 538
La somma teologica. Testo latino e italiano
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 266
La somma teologica. Testo latino e italiano
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 436
Volume 18: La virtù di religione (Seconda sezione della Seconda parte Secunda Secundae -, questioni 80-100)80: Le parti potenziali della giustizia 81: La religione - 82: La devozione - 83: La preghiera - 84: L'adorazione 85: Il sacrificio - 86: Le oblazioni e le primizie - 87: Le decime - 88: Il voto - 89: Il giuramento - 90: L'uso del nome di Dio sotto forma di scongiuro - 91: L'uso del nome di Dio nella preghiera di lode - 92: La superstizione 93: La superstizione nel culto del vero Dio - 94: L'idolatria - 95: La superstizione divinatoria - 96: Le vane osservanze superstiziose - 97: La tentazione di Dio - 98: Lo spergiuro - 99: Il sacrilegio - 100: La simonia.
La somma teologica
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 842
A motivo della sua morte prematura, san Tommaso non ha completato la Somma Teologica. L´ultima parte, appunto il Supplemento, è stata redatta dal suo amico e segretario fra Reginaldo da Piperno, attingendo dal Commento al libro delle Sentenze, opera scritta da san Tommaso nel periodo che va dal 1252 al 1256, cioè quasi una ventina d´anni prima della Somma, quando il suo pensiero non aveva ancora raggiunto su tutti i punti la piena maturità.
La somma teologica. Testo latino e italiano
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 388
Volume 33: I novissimi: b) giudizio finale e destino eterno (Supplemento Supplementum -, questioni 87-99)87: La conoscenza che nel giudizio avranno i risuscitati rispetto ai meriti e ai demeriti - 88: Il giudizio universale e il tempo e il luogo in cui esso avverrà - 89: I giudicanti e i giudicati nel giudizio universale - 90: L'aspetto del giudice nel giudizio - 91: Le condizioni del mondo e dei risuscitati dopo il giudizio - 92: La visione dell'essenza divina da parte dei beati - 93: La beatitudine dei santi e le loro dimore - 94: L´atteggiamento dei santi verso i dannati - 95: Le doti dei beati - 96: Le aureole - 97: La pena dei dannati - 98: La volontà e l'intelligenza dei dannati - 99: La misericordia e la giustizia di Dio verso i dannati.
La somma teologica. Testo latino e italiano
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 468
La somma teologica. Testo latino e italiano
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 546
La somma teologica. Testo latino e italiano
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 408
Volume 17: La giustizia (Seconda sezione della Seconda parte - Secunda Secundae -, questioni 57-79)57: Il diritto - 58: La giustizia - 59: L'ingiustizia - 60: Il giudizio - 61: Le parti della giustizia - 62: La restituzione - 63: L'accettazione di persone, o parzialità - 64: L'omicidio 65: Le altre ingiustizie che vengono commesse contro le persone - 66: Il furto e la rapina - 67: Le ingiustizie del giudice nell'amministrazione della giustizia - 68: Le ingiustizie relative all'accusa - 69: I peccati contro la giustizia dalla parte del colpevole - 70: Le ingiustizie commesse dai testimoni - 71: Le ingiustizie processuali degli avvocati - 72: La contumelia - 73: La maldicenza - 74: La mormorazione o sussurrazione - 75: La derisione 76: La maledizione - 77: La frode che viene commessa nelle compravendite - 78: Il peccato di usura - 79: Le parti integranti della giustizia.