ESD-Edizioni Studio Domenicano: Sacra doctrina
L'esegesi biblica di Marie-Joseph Lagrange. Una lettura teologica
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 280
Marie-Joseph Lagrange - domenicano francese, nato nel 1855 e morto nel 1938 - è oggi unanimemente considerato il padre dell'es
L'eucaristia in Cina. Nell'evangelizzazione e nell'inculturazione. Testi e prassi celebrativa
di Giovanni Sun Xùyì
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
La celebrazione dell'eucaristia in Cina è stata ostacolata da vicende storiche che non hanno permesso uno sviluppo adeguato e continuo del processo di inculturazione. Nella seconda metà del secolo scorso, però, è stato possibile - pur nella mancanza di una piena e vera libertà religiosa riprendere l'introduzione avveduta e adeguata dei testi liturgici in questa grande e antica nazione. Quali sono dunque le caratteristiche, il metodo usato, i risultati raggiunti nel lavoro che, partendo dalla traduzione dell'Ordo Missae del rito romano, è sfociato nell'elaborazione del testo attualmente usato dalla Chiesa in Cina per la celebrazione eucaristica?L'istruzione Varietates Legitimae della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti afferma: "La prima e più notevole misura d'inculturazione è la traduzione dei testi liturgici nella lingua del popolo". Partendo da questo principio l'Autore esamina il testo cinese della celebrazione eucaristica e lo confronta con quello italiano, analizzando inoltre la possibilità di esprimere teologicamente il mistero dell'eucaristia attraverso concetti, linguaggio e gesti appartenenti alla cultura cinese.
Le realtà future. L'escatologia origeniana. Morte e risurrezione in Rahner. Il problema dell'uomo nei miti greci. Cristo e il New Age
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 160
La dottrina dell'anima
di (santa) Caterina da Siena
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 136
Sacra Doctrina
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
Compaiono in questo numero alcuni contributi del Convegno Internazionale tenutosi nel dicembre del 2011 nel convento domenicano di Bologna sulla figura e l'opera del Servo di Dio padre Tomas Tyn (1950-1990). Di origine cecoslovacca, entrato tra i domenicani in Germania, dopo un'iniziale formazione teologica in quel paese, completò gli studi in Italia addottorandosi all'Angelicum a Roma nel 1978 con una tesi sul rapporto fra grazia e libertà in san Tommaso d'Aquino. Appartenne alla comunità bolognese dal 1972 al 1989 quando, gravemente ammalato, rientrò presso i suoi familiari in Germania dove morì. Fu insegnante di teologia morale e di storia della filosofia nello Studio Teologico Domenicano bolognese. La sua fama di santità indusse il Card. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna, ad aprire la causa di beatificazione nel 2006, tuttora in fase di inchiesta diocesana. Nel convegno sono stati messi in luce alcuni aspetti della vita e dell'opera del padre Tyn, opera che abbraccia varie discipline, dalla filosofia alla teologia, quali la metafisica, la teologia dogmatica e la morale. L'interesse offerto dal pensiero del padre Tyn sta nel riproporre in chiave moderna, in linea col Concilio Vaticano II, alcuni temi di fondo della teologia cattolica, soprattutto della scuola tomista, alla luce della quale rileva con acutezza critica alcuni errori contemporanei, a rimedio dei quali offre le risorse della sapienza dell'Aquinate e del Magistero della Chiesa.
Sacra doctrina (2013). Vol. 1: Il discepolo e lo scriba: i «fondamenti invisibili» della poesia di Mario Luzi.
Il discepolo e lo scriba: i «fondamenti invisibili» della poesia di Mario Luzi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
La produzione poetica di Mario Luzi è ormai annoverata all'unanimità tra le più importanti e decisive dell'intero Novecento it