ESD-Edizioni Studio Domenicano: Segmenti
A immagine di colui che è. La persona umana in Caterina da Siena
di Elena Zanardi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 320
Caterina, giovane donna senza cultura, anzi analfabeta, ha avuto il coraggio di parlare con forza a papi e re
Conversazioni sui sacramenti
di Roberto Coggi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 240
Durante la celebrazione di un battesimo o di un matrimonio, capita di essere presi più dal contesto mondano che dal fatto in s
Conversazioni sui sacramenti
di Roberto Coggi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 264
Durante la celebrazione di un battesimo o di un matrimonio, capita di essere presi più dal contesto mondano che dal fatto in s
Non di sola materia. In risposta a «L'illusione di Dio» di Richard Dawkins
di Thomas Crean
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 224
Sulle tracce della verità. Percorsi religiosi tra antico e contemporaneo
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 336
Ma esiste davvero, questa "verità"? Si può propriamente parlare de "la" verità?La presente indagine storica ricostruisce il dibattito avvenuto nel tardo Impero Romano (secc. II-IV d. C.) tra i sostenitori del politeismo e i primi cristiani.? singolare che la discussione e gli interrogativi dell'epoca evocano le controversie di cui siamo, oggi, spettatori. Ora come allora, pare che solo l'antico politeismo e il pluralismo religioso garantiscano la tolleranza e la pacifica convivenza, mentre il cristianesimo, con la sua concezione della verità, ostacoli i processi di pacificazione fra i popoli, generando intolleranza. Ma la ricerca storica conferma davvero queste opinioni?
Confessioni di un ex manager. Quale etica d'impresa?
di Luca Gabbi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 140
Luca Gabbi, dopo una cruda fotografia della vita di impresa, ricerca quali sono i modelli etici prevalenti nel fare impresa oggi. Svela i limiti dell'etica procedurale e contrattualistica, che mette al centro la legalità delle regole, e che oggi è il sistema prevalente. Rilancia con la sua riflessione fondata sulla sua esperienza di vita l'etica delle virtù, la quale è la sola a rendere integralmente buono l'agire umano e garantisce un apporto motivazionale all'impresa e quindi uno slancio competitivo.