Ets: Jura. Temi e problemi del diritto
Diritto amministrativo e clausole generali: un dialogo
editore: Ets
pagine: 88
Il volume contiene un dialogo tra i due Autori sul tema delle clausole generali o, per utilizzare il lessico del diritto pubbl
Error in deliberando. Scelte e gestioni fallaci della condotta nell'illecito colposo
di Caterina Iagnemma
editore: Ets
pagine: 246
Gli individui assumono quotidianamente un numero elevato di decisioni, ricorrendo, il più delle volte, a prassi deliberative i
L'utilità dei diritti. Diritti morali e giuruduci in una prospettiva etica utilitarista
di Francesco Ferraro
editore: Ets
pagine: 238
Una delle accuse più gravi e più frequenti, rivolte a quella forma di etica consequenzialista che è l'utilitarismo, è quella di non poter riconoscere ai diritti un ruolo adeguato al suo interno: in base a esso - si sostiene - nulla vincolerebbe al rispetto dei diritti delle persone, che potrebbero sempre essere violati legittimamente qualora ciò promettesse di massimizzare valori come il benessere sociale o la generale soddisfazione delle preferenze. Questo libro si propone di smentire tale luogo comune filosofico. Tanto nel linguaggio morale quanto in quello giuridico, l'analisi dei diritti mostra come questi svolgano funzioni importantissime che l'utilitarismo è perfettamente in grado di riconoscere e giustificare. Non solo: una prospettiva utilitarista permette di affrontare i problemi posti dall'affermazione dei diritti individuali nel linguaggio morale e giuridico, meglio di quelle teorie etico-politiche che si pretendono "fondate su diritti". Valori come la dignità umana e il rispetto delle persone e della loro autonomia, espressi dal linguaggio dei diritti, trovano agevolmente spazio nell'utilitarismo. Tale teoria, inoltre, riesce a giustificare la rilevanza dei diritti giuridici come garanzia degli interessi dei loro titolari. Nel caso dei diritti fondamentali, l'utilitarista apprezzerà tra l'altro la loro capacità di mediare tra posizioni etiche diverse nelle odierne società pluraliste, sebbene al prezzo di una notevole indeterminatezza.
La produzione normativa nella sovranità «orizzontale»
di Emiliano Frediani
editore: Ets
pagine: 436
La "piramide" e la "rete" costituiscono due figure nettamente contrapposte, le quali, tradotte in termini giuridici, simboleggiano una diversa modalità di organizzazione dei pubblici poteri e di configurazione del rapporto tra questi ultimi e la società civile. Questo lavoro cerca di tracciare un percorso che, partendo dalla prima formula, si cala progressivamente nella prospettiva dell'emersione di figure organizzative e soprattutto funzionali ispirate alla logica reticolare. Una logica quest'ultima che, facendosi portatrice di un principio di relazionalità comunicativa e tendenziale paritarietà tra i diversi attori del processo decisionale, apre la porta ad una nuova considerazione della stessa nozione di sovranità, non più inquadrabile secondo la tradizionale chiave di lettura gerarchica e "per linee verticali", ma sempre più ispirata ad un modello "per linee orizzontali". Ciò appare particolarmente evidente nel momento in cui tale nuova chiave di lettura si cala all'interno del processo di produzione normativa, facendo sì che pubblici poteri e soggetti privati vengano ad assumere la posizione di veri e propri nodi calati all'interno di una dimensione orizzontale e reticolare che presuppone una loro reciproca integrazione e cooperazione secondo un modello di coordinamento autonomo non gerarchico.
Consenso e dissenso nelle codificazioni europee. Scioglimento e mantenimento del vincolo contrattuale tra storia giuridica, diritto privato e comparazione
editore: Ets
pagine: 230
Il volume raccoglie gli atti del Convegno Consenso e Dissenso nelle Codificazioni Europee (Milano, 2021) e fa parte di un più
Sul dolo. Promuovere, discernere, recuperare volizioni nel sistema penale
di Rosa Palavera
editore: Ets
pagine: 480
Nell'evoluzione del diritto penale, il rilievo dell'elemento soggettivo del reato è stato oggetto di intuizioni risalenti e ub
L'orizzonte intergenerazionale del diritto civile. Tutela, soggettività, azione
di Michael William Monterossi
editore: Ets
pagine: 344
Il concetto di generazioni future ha assunto una crescente rilevanza all'interno del diritto pubblico, imponendosi quale parad
Declino e caduta del diritto penale liberale
di Gaetano Insolera
editore: Ets
pagine: 177
Filo conduttore del libro sono alcuni avvenimenti accaduti tra il 2014 e il 2018
I limiti penali dell'uso della forza pubblica: una indagine di parte generale
di Gianfranco Martiello
editore: Ets
pagine: 277
I tragici episodi di cronaca che, negli ultimi anni, raccontano del cruento uso della forza da parte dell'apparato di pubblica
La de-strutturazione del procedimento amministrativo. Nuove forme adattative tra settori e sistemi
di Barbara Boschetti
editore: Ets
pagine: 271
L'analisi dei procedimenti amministrativi di settore, ovvero, del diritto di settore dei procedimenti amministrativi, ha resti