Eurilink: Campus
Il piano Juncker per l'Europa in crisi. Verso industria 4.0 e crescita verde?
editore: Eurilink
pagine: 365
Le controversie tra i paesi europei in materia di immigrazione, di sicurezza e di gestione delle questioni esterne, assieme ai crescenti fenomeni di disaffezione verso Bruxelles, rischiano di mettere in discussione l'intera costruzione europea. Pur in questo contesto difficile, è però vero che una economia più solida di quella attuale, capace di ritrovare quelle condizioni di benessere ed equità, che sono state a suo tempo le condizioni di successo della EU, è una circostanza essenziale per la costruzione della nuova architettura europea, che appare oggi sempre più necessaria. L'economia europea da molto tempo soffre di una quasi stagnazione da cui non riesce ad uscire. L'Europa, nel 2015, ha reagito a questa situazione decidendo di avviare il cosiddetto Piano Juncker, che prevede investimenti per un totale di 315 miliardi e nasce dall'idea di fronteggiare la forte caduta degli investimenti che si è verificata negli anni della crisi. È difficile stimare se gli effetti del Piano sull'economia EU saranno quelli previsti, nei tempi stabiliti. Soprattutto alla luce degli avvenimenti successivi, è la stessa dimensione del Piano ad apparire insufficiente.
Il bilancio di esercizio. Principi civilistici e fiscali
di Cosentini Oscar
editore: Eurilink
pagine: 310
Il libro esamina gli aspetti civilistici e fiscali relativi alla redazione del bilancio di esercizio ed alla determinazione de
La cultura dell'incertezza. Fuzzy-logica-realtà-sanità-arte
editore: Eurilink
pagine: 258
Nella misura in cui le leggi della matematica si riferiscono alla realtà non sono certe
Ripensare Maastricht
editore: Eurilink
pagine: 131
Le forti difficoltà che si sono manifestate nella governance europea nel corso della crisi del 2008 e in quella del 2011 hanno trovato espressione emblematica nello stallo che, a lungo e di recente, ha messo in discussione la soluzione delle complessa vicenda della crisi della Grecia. I contributi raccolti in questo volume sono precedenti quest'ultima vicenda e segnalano l'esigenza, ormai assai sentita, di un ripensamento della governance europea senza, peraltro, trascurare i passi avanti che sono stati fatti in questi anni, in particolare con il nuovo ruolo assunto, di fatto, dalla ECB, dall'adozione dei meccanismi previsti dall'ESM, fino all'accordo in materia di Unione Bancaria. L'economia reale, pur invertendo la spirale recessiva iniziata nel 2008, non sembra mostrare, peraltro, i segni di un nuovo dinamismo, nonostante che i mercati finanziari attraversino una fase di relativa stabilità. Sono più di 26 milioni i disoccupati nella EU. Sono presenti spinte deflattive segnalate da un tasso d'inflazione inferiore all'1%. Le disuguaglianze di reddito stanno crescendo e il numero dei NEET non tende a diminuire nei paesi europei che più ne soffrono. All'interno dell'Eurozona aumentano le divergenze di crescita e benessere per i paesi della periferia.
2013: come evitare una nuova crisi dell'economia globale
di Mauro Lorenzi
editore: Eurilink
pagine: 139
Questo lavoro affronta un argomento di grande attualità, che riguarda la vita, civile ed economica, di tre miliardi di persone e, per proiezione, il futuro della popolazione mondiale, che, nel 2050, raggiungerà i dieci miliardi: come evitare nuove crisi dell'economia globale, mediante un'efficace governance, per la regolamentazione dei mercati e della finanza. Lorenzi ripercorre la storia delle cinque fasi della globalizzazione economica internazionale ed esamina, in particolare, gli effetti, positivi e negativi, prodotti, nelle diverse fasi, sia nei paesi industriali avanzati che nei mercati emergenti, con particolare riferimento ai BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa). Lorenzi analizza, poi, all'interno dell'ultima globalizzazione economica (anni 2001-2011), la crisi finanziaria, innescata negli Stati Uniti, nel 2007-2008, con lo scoppio della bolla, finanziaria e immobiliare, e la sua propagazione, prima all'Eurosistema e poi all'economia globale, che ha portato all'attuale recessione, con tutte le conseguenze per la stabilità politica, economica e sociale. Lorenzi, infine, identifica le variabili politiche, economiche e finanziarie, che hanno caratterizzato la fine del 2012 e caratterizzeranno il 2013, con il rischio di una nuova crisi, ancora più devastante della precedente: la "tempesta perfetta", paventata da Nouriel Roubini.
L'India: da paese in via di sviluppo a potenza economica. Strategia di sviluppo e ruolo dei mercati finanziari internazionali
di Emanuela Scridel
editore: Eurilink
pagine: 132
Il volume è volto all'analisi del processo di crescita economica di una delle economie emergenti più significative fra i BRIC: l'India. Vengono affrontati i rapporti di interdipendenza che intercorrono fra evoluzione politico-economica e apertura del Paese al commercio e agli investimenti esteri. Vengono altresì analizzate le complessità che sottendono tale processo evolutivo, da paese in via di sviluppo a potenza economica mondiale, e il riposizionamento del Paese all'interno del rinnovato contesto internazionale e all'interno delle Organizzazioni Internazionali. Viene elaborata una interpretazione della strategia di sviluppo adottata dall'India attraverso l'utilizzo di uno dei modelli teorici chiave e posto l'accento sul ruolo giocato dai mercati finanziari internazionali all'interno di tale processo di sviluppo. Il volume si concentra, in particolare, sulla crisi economico-finanziaria che il Paese si è trovato ad affrontare nel'91, ragionevolmente considerato come fanno chiave", e che si è, alla fine, rivelata come la grande opportunità per un concreto rinnovamento. Prefazione di Vincenzo Scotti.
Manuale di scrittura per la comunicazione. Come progettare, organizzare e gestire testi in modo professionale
di Michele Infante
editore: Eurilink
pagine: 368
Avere buone idee non basta: bisogna saperle comunicare. E, per farlo, bisogna avere gli strumenti concettuali giusti per scrivere un progetto accattivante e convincente. In poche parole, bisogna saper scrivere in modo efficace, agevole, all'altezza degli obiettivi strategici di comunicazione che l'autore si pone. Sia che si presenti il proprio progetto ad un consiglio di amministrazione, sia che lo si porga ai propri clienti, lo strumento antico e modernissimo di cui ci serviamo è la scrittura. Scrivere in modo professionale significa, infatti, conoscere i registri della lingua e le sue funzioni, le tecniche retoriche che permettono di enfatizzare alcuni concetti strategici; conoscere, in breve, le regole del processo comunicativo per cui si scrive rivolgendosi ad un destinatario ideale. In un mondo in cui il tempo per leggere i testi è una risorsa sempre più scarsa, bisogna imparare a catturare l'attenzione dei propri potenziali lettori. Questo manuale di scrittura per la comunicazione si prefigge di trasmettere le conoscenze inerenti la gestione, l'elaborazione e la progettazione scritta di testi. Dopo aver ragionato sulla scrittura, le sue caratteristiche linguistiche e semantiche, il manuale passa in rassegna diversi generi e registri di scrittura, e ne analizza le strategie comunicative fornendo indicazioni utili alla stesura del testo scritto. Nella seconda parte il lettore troverà spunti per migliorare le proprie competenze grazie a semplici esercizi di scrittura.
Il nucleare. Come?
editore: Eurilink
pagine: 124
Il volume nasce dalla considerazione che è giunto il momento di abbandonare le guerre di religione: nucleare sì, nucleare no
Marketing thriller. Appunti di management per l'avviamento all'imprenditorialità
di Forresu Walter
editore: Eurilink
pagine: 328
Marketing thriller è un testo d'economia e un giallo allo stesso tempo
Europa 2020. La sfida della crescita
editore: Eurilink
pagine: 107
Il Consiglio Europeo ha recentemente approvato "Europa 2020", una nuova strategia decennale per l'occupazione e la crescita, c