Eurilink: I Saggi
La democrazia divenuta problema. Città, cittadini e governo nelle pratiche del nostro tempo
di Alessandro Corbino
editore: Eurilink
pagine: 112
L'autore invita ad interrogarsi sulle ragioni per le quali gli assetti politici liberal-democratici, benché considerati ancora
Feticci e credenze religiose dei Bakongo
di Gabriele Bortolami
editore: Eurilink
pagine: 466
Nel mondo occidentale, così proteso verso la modernità, troppo spesso soltanto materiale, i contenuti di quest'opera possono a
Norman Mailer. L'uomo che si proclamò Messia
di Gwendolyn Simpson Chabrier
editore: Eurilink
pagine: 254
La storia segreta di Al Qaeda
di Atwan Abdel B.
editore: Eurilink
pagine: 303
Come arabo-musulmano che vive a Londra da trenta anni, lavorando come giornalista specializzato nelle questioni politiche del
Intelligence. Un metodo per la ricerca della verità
di Jannone Angelo
editore: Eurilink
pagine: 266
Lo scenario del crimine si è fatto molto più competitivo e molte forme di business criminale si sono affermate grazie alla glo
Trilogia della città conviviale. Vol. 1: Antropologia della sicurezza.
Antropologia della sicurezza
di Ceci Alessandro
editore: Eurilink
pagine: 150
SimonEthica. Percorsi e prospettive di Business Ethics
di Pastore Francesco
editore: Eurilink
pagine: 250
L'amministrazione Nixon e l'Italia. Tra distensione europea e crisi mediterranee (1968-1975)
di Bosco Valerio
editore: Eurilink
pagine: 337
Le elezioni presidenziali del novembre 1968 conducono alla Casa Bianca il repubblicano Richard Nixon
Il futuro anteriore. Ovvero: finiti i soldi, su che altro continuare a mentire a noi stessi?
di Cappugi Luigi
editore: Eurilink
pagine: 220
Strano ma verde. Green economy e lavori verdi nell'epoca dell'ecoeuforia
di Claudio Panella
editore: Eurilink
pagine: 208
Ognuno di noi si cimenta e si confronta quotidianamente in vario modo con il tema dell'ambiente e delle sue derivazioni: dalla green economy al risparmio energetico, dall'alimentazione "bio" ad un'etica del consumo "sostenibile". Ma quanti di noi nella pratica quotidiana agiscono consapevolmente e coerentemente nel rispetto dell'ambiente che ci circonda? Come si comportano i Governi e le Istituzioni nei confronti dell'inquinamento? Claudio Panella analizza con rigore molti aspetti che afferiscono al rapporto uomo-ambiente con particolare riferimento alla green economy. Nella prima parte del testo, l'autore pone in primo piano la percezione degli italiani della questione ambiente dalla quale scaturisce un'istantanea del nostro Paese piuttosto contradditoria e complessa. E lo fa attraverso un'analisi i cui elementi costitutivi si poggiano lungo i canali della storia, della sociologia e dell'attualità. Il percorso "verde" di Panella, successivamente, si dirige verso le responsabilità della politica anche attraverso la raccolta di documenti che mettono in luce l'esigua e spesso inefficace azione dei vari governi. Il libro, progressivamente, assume un respiro sempre più internazionale nel quale emergono anche esempi di "best practices" di alcuni Paesi Europei. L'autore, infine, sullo sfondo di un quadro internazionale piuttosto variegato e complesso, prende in esame le diverse opportunità legate ai lavori verdi e più in generale alle possibilità di business.