Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Excelsior 1881: Limousine

Storia Del Cafe` Chantant (la)

di Caradec Fran

editore: Excelsior 1881

19,50

Balletti Russi (i)

di Larionov Mikhail

editore: Excelsior 1881

21,50

L'arte

Conversazioni con Paul Gsell

di Rodin Auguste

editore: Excelsior 1881

pagine: 240

21,50

L'Italia in bicicletta. Disegni, vignette, reportage di un sognatore su due ruote raccontati da Marco Albino Ferrari

editore: Excelsior 1881

pagine: 144

Giovannino Guareschi ciclista? E chi lo avrebbe immaginato? Dopo aver incontrato Alberto, figlio di Giovannino, Marco Albino Ferrari rievoca la passione dello scrittore per la sua bicicletta, compagna fedele di tanti viaggi per la Bassa o alla scoperta dei laghi del nord, e poi su per le Dolomiti, fino allo Stelvio. La dolce bicicletta, parte integrante della sua vita familiare, poiché tutti, dalla moglie Margherita ai figli, condividevano la stessa passione. La cara bicicletta, presente in tanti suoi racconti e in una serie di bei disegni e divertenti vignette, è oggi esposta al Museo di Roncole Verdi presso il Club dei Ventitré, i suoi estimatori. E sono proprio i disegni, le vignette e i bozzetti i veri protagonisti di queste pagine che rappresentano un omaggio non solo al grande autore, ma a una "matita" ironica, sagace, delicata e tenera.
22,50

Zen

editore: Excelsior 1881

pagine: 272

Le parole zen, in giapponese, e Ch'an, in cinese, provengono dal sanscrito dhyana, che significa meditazione
24,50

Il tappo di cristallo. Arsenio Lupin

di Leblanc maurice

editore: Excelsior 1881

pagine: 264

Una delle più famose avventure di Lupin
12,50

The Savoy cocktail book. Ediz. italiana

di Craddock Harry

editore: Excelsior 1881

pagine: 287

Uno tra i primi libri sui vini, i drink e i cocktail, scritto negli Anni 30 da Harry Craddock, famoso barman, inventore di gra
28,50

Giocare con la musica

di Bernstein Leonard

editore: Excelsior 1881

pagine: 389

24,50

Totto-Chan, la bambina alla finestra

di Kuroyanagi Tetsuko

editore: Excelsior 1881

pagine: 264

Giappone, inizio anni Quaranta, Totto-chan, una bambina di sei anni con la lingua sciolta e una curiosità fuori dal comune, no
16,50

«Rivoluzione» in cucina, a tavola con Stalin

editore: Excelsior 1881

pagine: 192

Il "libro del cibo sano e salutare" uscì nel 1952 in Unione Sovietica: pubblicato in prima edizione in 500
24,50

Tour de France, tour de souffrance

di Albert Londres

editore: Excelsior 1881

pagine: 176

Nel 1924, di ritorno da un viaggio dentro le colonie penali francesi d'oltremare, Albert Londres venne mandato dal quotidiano Le Petit Parisien al seguito del Tour de France. Dopo poche tappe, Londres, completamente a digiuno di ciclismo, inizia a vedere inquietanti paralleli tra la vita dei condannati ai lavori forzati e quella dei ciclisti. Inventa così una definizione che avrà fortuna: "i forzati della strada". Ma questo resoconto è molto di più di quella definizione. È la cronaca asciutta e partecipe di una follia. Una corsa di quasi cinquemila chilometri tutt'intorno all'Esagono. Una corsa fatta su biciclette pesanti e fragili allo stesso tempo, da uomini potenti e fragili allo stesso tempo. Insieme a miti del ciclismo come Bottecchia, i fratelli Pélissier e Frantz, Londres percorre le strade del Midi assolate e polverose, le vie di piovose cittadine del nord, le salite massacranti dei Pirenei e delle Alpi. Condivide l'entusiasmo di milioni di francesi, gli incidenti, le speranze, le delusioni, le rivalità e la solidarietà umana che segnavano un'epoca irripetibile del ciclismo eroico. Questa versione italiana del reportage di Londres è integrata dal prezioso contributo di Alfredo Martini, ciclista e a lungo direttore tecnico della Nazionale Italiana, l'uomo che ha portato al successo campioni come Moser, Saronni, Argentin, Fondriest e Bugno.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.