Exòrma: Scritti traversi
Fantasmi dello tsunami. Nell'antica regione del Tohoku
di Richard Lloyd Parry
editore: Exòrma
pagine: 324
«Qualcosa si muove attraverso il paesaggio come se fosse vivo, un animale dal muso marrone che sobbalza avidamente sulla terra
I sentieri delle ninfe. Nei dintorni discorso amoroso
di Fabrizio Coscia
editore: Exòrma
pagine: 191
Vengono qui narrate le storie parallele di alcune figure femminili (realmente esistite o personaggi letterari) rappresentate c
Verso il bianco. Diario di viaggio sulle orme Robert Walser
di Paolo Miorandi
editore: Exòrma
pagine: 119
"Verso il bianco" è un diario di viaggio a Herisau, nella Svizzera tedesca, dove Robert Walser ha vissuto, internato in manico
Barcelona desnuda. Fuga nella città: letteratura, luoghi comuni e insoliti cammini
di Amaranta Sbardella
editore: Exòrma
pagine: 189
Nella Barcellona dei nostri giorni, un giovane stagista bibliotecario si è chiuso a lavorare nel suo appartamentino malandato,
La balena di piazza Savoia. L'immaginario che avevamo in dote
di Leopoldo Santovincenzo
editore: Exòrma
pagine: 285
«Una tarda mattina senza sole e senza ombre ho visto una balena a piazza Savoia»
le farfalle danzano e le formiche si ingegnano
di Lafcadio Hearn
editore: Exòrma
pagine: 161
Il libro raccoglie una selezione di prose scritte da Lafcadio Hearn alla fine dell'Ottocento, durante la sua lunga permanenza
Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere
di Marco Truzzi
editore: Exòrma
pagine: 158
Un viaggio sui confini di un'Europa che vacilla, un racconto che non si limita alla cronaca dell'emergenza umanitaria
Artico nero. La lunga notte dei popoli dei ghiacci
di Matteo Meschiari
editore: Exòrma
pagine: 163
La prima volta nelle tenebre, mio padre mi disse: "Se dobbiamo morire moriremo, se dobbiamo vivere vivremo". A casa nostra non avevamo mai cacciato di notte. La carne di foca era diversa, non piaceva ai nostri corpi. La lunga notte era paurosa, incredibile. Non sapevamo cosa fare. Ci scaldavamo solo con la legna, in una baracca che mio padre aveva costruito. Una volta ci trovammo in grande difficoltà. Cacciavamo con cinque cani, conoscevo anche i loro nomi. Un giorno dopo la caccia erano accucciati a dormire, uno dopo l'altro gli spararono, senza alcuna ragione. Perdemmo tutto, niente con cui cacciare. Tutti i nostri cani uccisi, senza avvertimento, dal poliziotto che si prendeva cura di noi. Non potemmo farci niente. Con l'andamento di un romanzo corale, sette storie da un Artico nero e morente. Il Canada, la Norvegia settentrionale, la Siberia, la Groenlandia, l'Alaska e altri luoghi remoti dell'estremo Nord del pianeta. Un'analisi politica e sociale incassata nel modello romanzo-saggio. Un modo nuovo di raccontare e fare antropologia: antropofiction.
Come ti scopro l'America. Da Sant Louis al Pacifico con i leggendari Lewis e Clark
di Emanuela Crosetti
editore: Exòrma
pagine: 351
Il 14 maggio 1804 Meriwether Lewis e William Clark, al servizio del presidente americano Thomas Jefferson, partono alla ricerca del famoso Passaggio a Nord Ovest. Un viaggio avventuroso lungo i fiumi Missouri e Columbia, attraverso l'inesplorato West fino alle coste del Pacifico. Nel 2014, duecento anni più tardi, Emanuela Crosetti si mette sulle tracce dei due capitani portando con sé i diari della loro spedizione, per "scoprire l'Ovest" ancora una volta. Si avventura da sola per 4000 miglia: luoghi improbabili e storie sgangherate. Alle singolari narrazioni tratte dai diari inediti di Lewis e Clark si intrecciano le storie che Emanuela Crosetti raccoglie nei luoghi da loro attraversati. La scia di un recente passato resiste nell'immaginario della gente comune e convive con un presente tecnologico e industriale: contraddizioni inafferrabili di un'America contemporanea trascurata dalle principali rotte turistiche. Un'America inaspettata e imprevedibile, sempre mobile, ironica, sconfinata.