Firenze University Press: Studi E Saggi
Le sirene del corporativismo e l'isolamento dei dissidenti durante il fascismo
editore: Firenze University Press
pagine: 257
Il volume raccoglie nove saggi su rilevanti vicende della politica, dell'economia e del diritto in Italia durante il fascismo
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2017
editore: Firenze University Press
pagine: 144
Il volume Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2017 nasce dal seminario internazionale tenutosi a Certaldo il 16 settembre
Il corporativismo nell'Italia di Mussolini. Dal declino delle istituzioni liberali alla Costituzione repubblicana
editore: Firenze University Press
Oltre gli stereotipi. La ricerca-azione di Renzo Rastrelli sull'immigrazione cinese in Italia
editore: Firenze University Press
pagine: 172
Il volume raccoglie una serie di scritti di Renzo Rastrelli (1948-2008), a lungo docente di Storia politica e diplomatica dell
I nostri valori, rivisti. La biblioteconomia in un mondo in trasformazione
di Michael Gorman
editore: Firenze University Press
pagine: 246
"I nostri valori, rivisti" è la rilettura profonda, a quindici anni dalla prima edizione, di un'opera - I nostri valori - che
Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative
editore: Firenze University Press
Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani
di Simona Turbanti
editore: Firenze University Press
pagine: 177
La vitalità di un settore scientifico è normalmente attestata dalla ricaduta che le ricerche e le pubblicazioni hanno sulla co
Cittadini e no. Forme e funzioni dell'inclusione e dell'esclusione
di Patricia Mindus
editore: Firenze University Press
pagine: 354
Il tema della cittadinanza è tornato ad essere di grande attualità. Chi deve essere considerato cittadino? Che cosa significa essere cittadino? Quali sono i meccanismi che regolano l'inclusione e l'esclusione dalla cittadinanza? Come si giustificano e come si criticano tali meccanismi? Con un approccio pluridisciplinare, il volume presenta gli studi sulla cittadinanza, muovendosi tra scienza politica, giurisprudenza e scienze sociali. Lo scopo è di ricostruire il dibattito, con riferimenti a casi empirici, e consentire, sulla base dell'analisi concettuale, una discussione dei principali modelli di cittadinanza e delle varie forme che hanno assunto nella storia. La teoria funzionale proposta fornisce uno strumento per individuare quando l'attribuzione dello status è giustificata o meno.
La peculiare costituzione dell'Unione Europea
editore: Firenze University Press
Organismo politico unico, l'Unione europea ha dato luogo a paradossi e enigmi costituzionali importanti che John Erik Fossum e
Alle radici della moderna ingegneria. Competenze e opportunità nella Firenze dell'Ottocento
editore: Firenze University Press
pagine: 160
Felicità e benessere. Una ricognizione critica
editore: Firenze University Press
pagine: XIII-191
Con il presente volume prendono avvio i Quaderni "Cesare Alfieri", voluti dal Consiglio della Scuola di Scienze politiche dell
Filosofia di R. Carnap tra empirismo e trascendentalismo
di Maria Grazia Sandrini
editore: Firenze University Press
pagine: 122
Il volume intende discutere lo sviluppo del pensiero di Carnap, dalla sua adesione al primo neopositivismo fino alla sua conce