Fondazione ente dello spettacolo: Frames
Il potere dei servi. La teologia politica nel cinema italiano
di Alessio Scarlato
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 148
"Il potere dei servi" si propone di ricostruire l'immaginario teologico-politico del cinema italiano
La vita viene prima. Il cinema di Francesco Bruni
di Claudia Munarin
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 224
Dopo i successi dei suoi film "Scialla!", "Tutto quello che vuoi" e "Cosa sarà", quello di Francesco Bruni sta diventando un n
Cinema tra contaminazioni del reale e politica
di Mirco Melanco
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 452
Nel saggio si condensano circa vent'anni di studi e di corsi universitari in materie cinematografiche, si vuole decifrare il s
Nero su bianco. La «Rivista del Cinematografo» nella storia del cinema italiano
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 221
In occasione dell'anniversario dei 90 anni di pubblicazione della «Rivista del Cinematografo», la Fondazione Ente dello Spetta
A fil di spada. Pirati e spadaccini nel cinema italiano
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 141
Il cinema d'avventure in Italia è la testimonianza non solo dell'esistenza di un genere popolare che, come altri (prima e dopo
Dal possesso all'accesso. L'industria audiovisiva ai tempi dello streaming
di Bruno Zambardino
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 260
L'affermarsi del nuovo ecosistema digitale sta aprendo la strada a una moltiplicazione dei canali di distribuzione dei contenu
Open cinema. Scenari di visione cinematografica negli anni '10
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 260
Dai grandi blockbuster che invadono le sale alle forme più marginali di prodotti presenti solo su Internet, dalle forme di ris
La realtà dopo il cinema. Percezione, senso, azione nel mondo visto
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 192
All'origine di questo volume sta un convegno - il XIII Convegno Internazionale di Studi Cinematografici "Tertio Millennio"
Isole di cinema. Figure e forme dell'insularità
di Simona Previti
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 136
Che cos'è un'isola? Perché definire un paesaggio come "insulare"? La chiusura, la delimitazione ne fanno uno spazio sottratto
L'infanzia e il sogno. Il cinema di Fellini
di Oscar Iarussi
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 176
Fellini anticipa la nostra condizione postmoderna, senza tuttavia compiacersi della "debolezza" di pensiero che molti le attri
Immagini dal mondo. Cinema, rappesentazione, verità
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 176
Questo libro raccoglie i materiali prodotti in occasione del XII Convegno Internazionale di Studi Tertio Millennio che nei gio
Nero su bianco. Le politiche per il cinema negli ottant'anni della Rivista del Cinematografo
editore: Fondazione ente dello spettacolo
pagine: 153
La «Rivista del Cinematografo» rappresenta, nel panorama dell'editoria cinematografica italiana, un caso unico per longevità,