Forum Edizioni: FONTI E TESTI
Dall'epistolario di Emmanuele Antonio Cicogna
di Isabella Collavizza
editore: Forum Edizioni
pagine: 184
La pala d'altare a Venezia tra Tiziano e Tiepolo (1580-1720)
di Gabriele Tonizzo
editore: Forum Edizioni
pagine: 277
Tra la fine del XVI e il principio del XVIII secolo Venezia è contraddistinta da un costante stato di crisi a causa dello scon
Scultura lignea barocca di scuola tedesca tra Friuli, Carinzia, Stiria e Carniola
editore: Forum Edizioni
pagine: 228
La produzione scultorea lignea tedesca di età barocca conservata fra Carnia, Canal del Ferro e Valcanale aveva conosciuto una
Crocifissi lignei dei Servi di Maria. Arte, devozione e conservazione nelle confraternite tra XIV e XVII secolo
di Francesca Meneghetti
editore: Forum Edizioni
pagine: 260
L'antico Ordine dei Servi di Maria custodisce una storia mai scritta, quella del culto di una serie di crocifissi lignei prota
Rodolfo Pallucchini: storie, archivi, prospettive critiche
di Claudio Lorenzini
editore: Forum Edizioni
pagine: 462
La figura di Rodolfo Pallucchini (1908-1989), storico dell'arte, critico, direttore della Biennale di Venezia e di musei, orga
La galleria Manfrin a Venezia. L'ultima collezione d'arte della Serenissima
di Linda Borean
editore: Forum Edizioni
pagine: 147
Girolamo Manfrin, arricchitosi con il monopolio della manifattura del tabacco e divenuto membro onorario dell'Accademia di Bel
Federico Zuccari nella Serenissima. I taccuini di disegni
di Martina Lorenzoni
editore: Forum Edizioni
pagine: 256
Scultura lignea tedesca in Carnia, Canal del Ferro e Valcanale dal Tardogotico all'Ottocento
editore: Forum Edizioni
pagine: 397
La scultura lignea è uno dei patrimoni storico-artistici più rilevanti del Friuli, sia in termini quantitativi che qualitativi
La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti
di Bruno Figliuolo
editore: Forum Edizioni
pagine: 448
Attraverso la ricostruzione, puntuale e ricca di dati inediti, della vita, della biografia intellettuale e dell'evoluzione del pensiero di tre dei suoi riconosciuti protagonisti (Matteo dell'Aquila, Pietro Ranzano e Angelo Catone), il volume offre uno spaccato della vita culturale napoletana durante tutto l'arco del secondo Quattrocento. Medicina, astrologia, filosofia naturale, cosmografia e letteratura, connesse tra loro in un impianto e in una cornice di sapere enciclopedico di carattere tradizionale, sono le discipline maggiormente praticate dagli intellettuali regnicoli di quel periodo; uomini di cultura che, originari delle più disparate province (l'Abruzzo, il Sannio, la Sicilia, in questo caso), trovano infine, spesso dopo lunghi e complessi processi formativi, il loro punto d'incontro e di sintesi presso lo Studio e quindi la corte napoletana. Un'ampia silloge documentaria e una ricca antologia di loro scritti inediti chiude la biografia di ciascuno dei personaggi presentati.
Alchimia e iconologia
di Gabriele Mino
editore: Forum Edizioni
pagine: 256
La comprensione della tradizione alchemica occidentale dipende inevitabilmente da quella del suo linguaggio simbolico, dalla d