Franco Angeli: Chimere
Fondamenti della geometria. Con i supplementi di Paul Bernays
di David Hilbert
editore: Franco Angeli
pagine: 320
I Fondamenti della Geometria (1899) costituiscono un punto di svolta epocale nella impostazione metodologica della matematica
L'ape e l'architetto. Paradigmi scientifici e materialismo storico
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Pubblicato a metà degli anni '70, L'ape e l'architetto ha dato il via ad un accesissimo dibattito sul ruolo della scienza ed è
La natura del legame chimico
di Linus Pauling
editore: Franco Angeli
pagine: 480
Nella sua recensione a La natura del legame chimico di Linus Pauling, Ingold scrisse che il libro avrebbe avuto un posto tutto
Spirito critico e spirito dogmatico. Il ruolo critico dell'intellettuale
di Renato Treves
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Come è possibile oggi esercitare la funzione di intellettuale critico in una società che non ha più nell'Occidente il proprio riferimento culturale? Come si può essere consapevoli delle differenze a cui ci mettono di fronte le società multiculturali presenti sulla scena contemporanea? Come affrontare le contraddizioni e i rischi di involuzione che viziano le stesse democrazie? Questi alcuni degli interrogativi su cui porta a riflettere Spirito critico e spirito dogmatico, scritto nel 1954 e qui riproposto per la sua sconcertante attualità. Sui temi trattati - il diritto dell'uomo alla conoscenza e al suo utilizzo, la politica della cultura, il fascismo come prodotto dell'impotenza ideale e culturale dell'uomo-massa di fronte alla complessità del secolo breve - le pagine di Treves indicano le vie da percorrere alla scoperta di risposte possibili nell'idea che uomini di cultura e di scienza, politici e cittadini vi si accostino con spirito critico, senza dogmatismi o ideologie di parte. Arricchiscono il testo i "Saggi a commento" di autorevoli studiosi di diversa provenienza accademica, che mettono in luce, con differenti prospettive e punti di vista, i rapporti tra cultura, scienza, società e politica.