Franco Angeli: Clinica psicoanalitica dei legami sociali
Il paradosso paterno. Tra metafora e sintomo
di Marc Strauss
editore: Franco Angeli
pagine: 158
Il padre, ancora? L'antico ritornello del patriarcato, che ha giustificato un tempo ogni imposizione normativa, non mostra inf
L'insondabile decisione. Il paradigma della psicosi
di Luis Izcovich
editore: Franco Angeli
pagine: 316
Già durante la vita di Freud erano emerse - nel movimento psicoanalitico - divergenze circa la psicosi, la sua specificità e i
La svolta di Freud e l'attualità della clinica. Scenari alle origini della psicologia dinamica
di Maria Teresa Maiocchi
editore: Franco Angeli
pagine: 270
La via di Freud: obsoleta, superata, riduttiva, inattuale
Dodici luoghi lacaniani della psicoanalisi
di Fabrizio Gambini
editore: Franco Angeli
pagine: 174
Il commento di Lacan all'opera di Freud attualizza e rende fruibile nel nostro tempo tutta la portata rivoluzionaria e scienti
Il taglio del sintomo. Clinica ed etica dell'opzione lacaniana
di Maiocchi M. Teresa
editore: Franco Angeli
pagine: 320
Psicoanalisi oggi
Quel che Lacan diceva delle donne. Studio di psicoanalisi
di Colette Soler
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Se, con Freud, nell'inconscio non albergano che pulsioni parziali, come spiegare l'attrazione fra i sessi? La risposta freudia
Paranoie. Tra psichiatria e psicoanalisi: saperci fare con la psicosi
di Fabrizio Gambini
editore: Franco Angeli
pagine: 174
Come tale la paranoia è una nozione quasi scomparsa dai testi di psichiatria. La si ritrova, un po' schiacciata e deformata dalla mancanza di spazio, tra le schizofrenie paranoidi e tra i disturbi paranoidi di personalità. Questo tipo di inquadramento nosologico non è casuale e rispecchia la difficoltà della psichiatria a mantenere operativa una nozione che Freud considerava in rapporto con lo sviluppo dei grandi sistemi filosofici e della quale Lacan dice, semplicemente, che è la personalità, spingendosi fino a sostenere che la conoscenza è in sé strutturalmente paranoica. In sostanza questo significa che la paranoia, più che la schizofrenia o i disturbi di personalità, è difficile da situare come patologia: riguarda troppo da vicino la nostra essenza di parlanti. Da qui la soluzione gordiana della psichiatria del terzo millennio: far scomparire la nozione di paranoia. Con questo testo l'autore tenta, in controtendenza, di mantenere viva la nozione e di dimostrarne la pertinenza sostenendo la capacità della nozione stessa di determinare concrete pratiche di cura come quelle riportate nella terza parte di questo libro. A partire dall'amore per la psichiatria si tratta di una messa in stato d'accusa della psichiatria stessa, ormai incapace di pensare le sue pratiche e di confrontarle con la complessità dell'oggetto con il quale si trova ad avere a che fare.
L'inconscio a cielo aperto della psicosi
di Soler Colette
editore: Franco Angeli
pagine: 228
L'inconscio rimosso della nevrosi Freud ha creduto di trovarlo "a cielo aperto" nella psicosi, manifesto e tuttavia intrattabi
L'ora del falso sentire. Psicoanalisi e disturbi dell'umore
di Fabrizio Gambini
editore: Franco Angeli
pagine: 256
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ci fa sapere che nel 2020 la depressione sarà la seconda malattia invalidante e l
La svolta di Freud e l'attualità della clinica. Scenari alle origini della psicologia dinamica
di Maria Teresa Maiocchi
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Vite di confine. La psicoanalisi e le nuove patologie dell'adolescenza
di Piero Feliciotti
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Il volume propone un'analisi in chiave psicoanalitica e sociale del malessere contemporaneo che si leghi immediatamente alla pratica delle diverse figure professionali che lavorano con casi di dipendenza patologica; muovendo dagli assunti della psicoanalisi, suggerisce una clinica nel legame sociale e fondata sull'integrazione degli interventi. Se l'adolescenza è sempre stata un dramma che si gioca tra famiglia e società, oggi lo scenario di questo dramma è cambiato: l'erosione delle strutture familiari e la crisi della funzione paterna mettono l'adolescente davanti a interlocutori più sfuggenti e meno affidabili; la società capitalista, poi, offre risposte troppo anonime ed omogenee. Piero Feliciotti è medico, psicoanalista e psichiatra.