Franco Angeli: Criminologia
Mai più nell'ombra. Vittime di mafia: dalla conoscenza all'intervento psicologico
di Antonino Giorgi
editore: Franco Angeli
pagine: 298
Il volume "Mai più nell'ombra
La giustizia riparativa. Dalla parte delle vittime
editore: Franco Angeli
pagine: 246
La giustizia riparativa si propone come percorso parallelo e integrativo rispetto a quello della giustizia penale e come nuovo
Corruzione e anticorruzione in Italia. Pubblico e privato, trasparenza e appalti, prevenzione e contrasto
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Secondo il "corruption perception index" dell'organizzazione internazionale no-profit Transparency International nel 2016 l'It
Introduzione alla criminologia psicosociale. Verso una nuova teorizzazione del soggetto criminale
editore: Franco Angeli
pagine: 310
Questo libro getta una luce nuova sulla spiegazione del crimine: dimostra infatti come un approccio psicosociale possa chiarire le cause di diversi tipi di delitti, e sfida i lettori a ripensare alle similarità e alle differenze fra loro e chi li commette. Il libro avanza una serrata critica nei confronti delle concezioni dominanti, sia in campo psicologico, che in campo sociologico, e sulla base di tale critica propone un approccio psicoanalitico allo studio della personalità dell'autore di reato, illuminando in primo luogo le cause di una serie di delitti - violenza sessuale, violenza razziale, violenza domestica, delitti predatori in ambiente urbano e omicidio seriale - e affrontando poi le problematiche criminologiche più scottanti al momento attuale, come la paura del crimine, la giustizia riparativa e gli interventi trattamentali di tipo cognitivo-comportamentale.
Ritratto di una mente assassina. Trauma, attaccamento e dissociazione in un killer seriale
di Silvio Ciappi
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Cosa si nasconde dietro un'infanzia abusata? Perché uccidere e mutilare orrendamente cinque persone? Cosa significa vivere com
Criminologia, scienza e mutamento sociale
di Elbert Carlos A.
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Se è vero che le scienze umane, di cui fa parte la criminologia, costituiscono un momento decisivo nell'edificazione delle soc
Condannati a delinquere? Il carcere e la recidiva
di Daniela Campana
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Nella società di oggi è frequente il richiamo alle questioni della sicurezza e della lotta al crimine, percepito come dilagante. Da più parti si leva l'auspicio di una crescente severità sanzionatoria: nell'aumento delle pene sembra risiedere l'unica risposta possibile al bisogno di sicurezza dei cittadini. Tutto ciò si traduce in un massiccio ricorso alla carcerazione, che rappresenta la risposta penale per eccellenza dell'epoca moderna. Ma il carcere è uno strumento efficace per difendere la società dal crimine? Infliggendo una pena la società intende prima di tutto difendere se stessa da chi attenta alla sua stabilità: occorre però verificare se il carcere renda davvero meno pericolosi coloro che vi sono rinchiusi. Diverse, infatti, sono le voci critiche secondo le quali la carcerazione sancisce la definitiva espulsione del recluso dal tessuto sociale, aggravando l'orientamento deviante e finendo per restituire alla società un individuo peggiore di quello che è entrato. In una parola, un futuro recidivo. Questa ricerca - condotta sul campo attraverso una serie di interviste a detenuti ed ex detenuti - si pone l'obiettivo di verificare l'esistenza del legame tra carcere e recidiva, scegliendo di dar voce a coloro che hanno sperimentato in prima persona le dinamiche criminogene della quotidianità carceraria.
Stranieri e repressione penale. I soggetti e le istituzioni
di Roberto Gennaro
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Il sempre più deciso ricorso a strumenti repressivi nella gestione dei processi migratori, in particolare nell'ultimo decennio
Stalking e rischio di violenza. Uno strumento per la valutazione e la gestione del rischio
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Il volume raccoglie alcuni contributi sul fenomeno degli atti persecutori, con particolare riferimento al problema del rischio
Conoscere la polizia. Esperienze di ricerca nazionali e internazionali
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Le ricerche che hanno avuto per oggetto le forze di polizia sono da sempre state sporadiche, soprattutto a causa delle resiste
Pensiero criminale. I legami del reo dalla famiglia al carcere
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Nella prima parte del volume, dedicata alla sfera familiare, vengono illustrati come si costruiscono e si curano i legami con i figli attraverso l'osservanza e la violazione di norme specifiche. Inoltre viene indagato il fallimento genitoriale nella costruzione di legami sicuri e di una matura appartenenza alla comunità. Nella seconda parte viene descritto il pensiero criminale nella sua complessità etico-affettiva e, nel fallimento familiare, la corrispondenza fra i suoi assunti di base e quelli che caratterizzano i disturbi di personalità. Nella terza parte, infine, si indaga la relazione del reo con l'istituzione all'interno del contesto giuridico e carcerario, delineando un nuovo modello d'intervento per psicologi e operatori finalizzato alla riconciliazione fra il reo e la comunità. È in quest'ottica che la detenzione diventa un momento prezioso per affrontare il pensiero criminale nell'ottica della cura del legame sociale. Il volume si rivolge a psicologi e psicoterapeuti che si occupano di problemi e di disturbi familiari (tutela e carcere minorile, abusi, disturbi infantili), assistenti sociali, educatori e operatori penitenziari, delle comunità terapeutiche o di reinserimento che trattano persone carcerate o in fase di reinserimento sociale.
Nozioni di medicina legale. Uno strumento per le professioni medico-sanitarie e giuridiche
di Birkhoff Jutta
editore: Franco Angeli
pagine: 320
Operare nell'ambito della Sanità, approcciarsi alla sofferenza psico-fisica e prendersi cura della salute non solo del singolo