Franco Angeli: Dipendenze. Strumenti psicosociali
Doppie diagnosi in comunità terapeutica
editore: Franco Angeli
pagine: 160
L'intervento sul paziente complesso, in particolare le cosiddette "doppie diagnosi", segue - ormai da anni - una strategia onnicomprensiva, multimodale ed integrata che tende ad associare, inevitabilmente, tecniche di trattamento specialistico alle fasi di residenzialità, nonché progetti specificatamente dedicati alle famiglie ed alla fase di rientro. Tali strategie - che si basano su modelli inclusivi ed intensivi - hanno destato crescente interesse nell'ambito delle comunità terapeutiche che offrono, da sempre, una progettualità clinica "ad ampio spettro" finalizzata soprattutto a garantire la continuità dell'intervento e a incentivare la compliance di pazienti che soffrono di disturbi mentali gravi, in primis i disturbi di personalità, che per definizione sono multiproblematici e la cui complessità si declina in ambiti quali la gestione dell'impulsività, l'autolesività, il discontrollo nell'assunzione contemporanea di farmaci e sostanze, i comportamenti "a rischio", la conflittualità familiare a partire da alti livelli di emotività espressa, nonché la sempre più frequente marginalizzazione sociale. Viene qui presentata l'esperienza della Comunità terapeutica Emmaus, una delle prime comunità terapeutiche italiane il cui progetto ha coinvolto fin dall'inizio operatori provenienti dai più diversi contesti del Servizio pubblico (DSM, SerT, Università) e del Privato sociale (Associazione "La ricerca" ONLUS rete Fict Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche).
Dipendenze e misure alternative alla pena. Trattamenti sanitari volontari, condizionati e obbligatori nella doppia diagnosi
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il primo dettagliato contributo sul tema del trattamento coattivo e/o volontario dei disturbi correlati all'uso di alcol e sos
Le parole senza voce. Il costrutto alessitimico tra disturbi del comportamento alimentare e dipendenze
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Dalle ricerche sul costrutto alessitimico sono emerse, in questi anni, importanti conoscenze sul funzionamento dei disturbi me
Metodo e risultati di una comunità per tossicodipendenti. L'esperienza di Città della Pieve
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Quali sono i dipendenti che traggono maggior vantaggio dalla Comunità terapeutica? Quali fattori favoriscono il buon esito dei
Lavorare con i tossicodipendenti
Complessità, sfide e rimozione sociale
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Adottando un approccio tecnico-metodologico articolato intorno ad un'analisi multi-prospettica del vissuto professionale degli
Il trattamento residenziale delle dipendenze in comorbilità: dalla teoria alla pratica
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il volume illustra alcuni dei più recenti contributi teorico-clinici relativi alla diagnosi e al trattamento dei pazienti toss
L'intervista sulla storia della performance occupazionale. Manuale d'uso per l'OPHI II
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Il volume presenta al pubblico italiano l'Intervista sulla Storia della Performance Occupazionale - Versione II (OPHI-II)
Il sistema dei servizi per le dipendenze patologiche. Programmazione, qualità e valutazione
editore: Franco Angeli
pagine: 464
È necessario che quanti erogano servizi, li programmano o li acquistano, dispongano di una serie di strumenti di gestione che
La consulenza psichiatrica nei servizi sociosanitari per pazienti affetti da HIV e Aids
editore: Franco Angeli
pagine: 320
Impulsività e compulsività: psicopatologia emergente
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Impulsi, compulsioni, istinti, tendenze, pulsioni, desideri, bisogni
Polidipendenze. L'assunzione multipla di sostanze in una prospettiva interdisciplinare di clinica integrata
editore: Franco Angeli
pagine: 368
Il volume affronta la questione della presa in cura del poliassuntore di sostanze psicotrope nel momento in cui questi si rivo