Franco Angeli: Economia - Ricerche
La buona gestione dell'impresa cooperativa. Riflessioni su casi di imprese reggiane
editore: Franco Angeli
pagine: 210
Questo libro presenta i risultati di una ricerca finanziata dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell'Università di M
Il cost management nelle aziende bancarie. Un modello di activity-based costing
editore: Franco Angeli
pagine: 236
L'evoluzione dei modelli bancari fino al concetto, ormai consolidato, di banca impresa è andata di pari passo con un aumento d
Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina
editore: Franco Angeli
pagine: 292
Teorie del rischio e teoria di portafoglio. Un confronto fra concezioni economiche
di Serafini Gabriele
editore: Franco Angeli
pagine: 194
La riflessione in merito alle scelte in condizioni di incertezza, ha subito un'accelerazione nel Ventesimo secolo, grazie all'
L'aziendabilità. Il valore delle risorse disabili per l'azienda e il valore dell'azienda per le risorse disabili
di Silvia Angeloni
editore: Franco Angeli
pagine: 356
Il diritto al lavoro delle persone disabili è tutelato dal legislatore italiano da diverso tempo, ma molte aziende continuano
Venticinque anni di banche e operatori esteri in Italia. Il contributo al sistema economico e finanziario del Paese
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Il volume contiene i risultati della ricerca condotta in occasione della celebrazione del XXV dalla fondazione della Associazi
Il gioco d'azzardo in Italia. Contributi per un approccio interdisciplinare
editore: Franco Angeli
pagine: 362
Il gioco d'azzardo rappresenta un fenomeno in continuo mutamento, di crescente complessità e di non facile controllo, con impatti talvolta imprevedibili sull'individuo, sull'azienda, sull'economia di una nazione, sulla criminalità organizzata, sull'intera collettività. Nel corso del 2014 è stato creato presso l'Università degli Studi "Kore" di Enna un gruppo di ricerca sul tema, che ha visto l'adesione di un cospicuo numero di ricercatori e docenti. Ad un anno dalla sua formazione, il gruppo ha prodotto questo primo volume composto da sedici saggi, a carattere tanto teorico quanto empirico, volto ad offrire un approccio interdisciplinare del fenomeno. Questo è, infatti, osservato in una pluralità di chiavi di lettura: economica, aziendale, sociologica, psicologica e giuridica, così come in una pluralità di oggetti d'indagine, che spaziano dalle relazioni tra il gioco d'azzardo e la crisi economica, al mercato e ai suoi costi sociali, dal gioco d'azzardo patologico alle particolari tipologie di gioco. I contributi proposti forniscono un'istantanea attuale di un fenomeno in inarrestabile mutamento sotto ognuno dei profili indagati, nonché un supporto per tutti i soggetti interessati dalla filiera del gioco d'azzardo, nel tentativo di migliorarne i risultati, nel pieno rispetto delle "regole del gioco" concorrenziale, delle esigenze erariali dello Stato e, ancor prima, nel pieno rispetto del giocatore in quanto individuo.
Il bilancio d'esercizio e l'analisi delle performance nelle società di calcio professionistiche. Esperienza nazionale e internazionale
di Gabriele Gravina
editore: Franco Angeli
pagine: 160
La forte caratterizzazione economica della gestione delle società di calcio professionistiche in un contesto settoriale che ha
Strategie e strumenti per la valorizzazione sostenibile delle produzioni agroalimentari di qualità
editore: Franco Angeli
pagine: 264
Questo volume trae spunto dalle riflessioni emerse nell'ambito delle ricerche realizzate dalla Fondazione Simone Cesaretti sui
Il bilancio dell'impresa di assicurazione. Regole nazionali e principi contabili internazionali
di Antonella Cappiello
editore: Franco Angeli
pagine: 152
La rilevante funzione economico-sociale svolta dalle aziende di assicurazione nell'ambito del sistema economico ha fatto sì ch
Destination governance, aziende turistiche e sviluppo sostenibile
di Franzoni Simona
editore: Franco Angeli
pagine: 102
Il contesto competitivo e l'importanza economica del settore turistico enfatizzano la necessità dello sviluppo di servizi di q
Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori. Un manuale per conoscere e progettare
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il termine agricoltura sociale si riferisce ad attività che fanno leva sulle risorse delle piante e degli animali e sulla pres