Franco Angeli: Educazione e politiche della bellezza
Pedagogia dell'espressione artistica
editore: Franco Angeli
pagine: 230
Pur motivato dal congedo accademico di Maria Teresa Moscato, alla conclusione della sua carriera di insegnamento presso l'Univ
Espressione artistica e contesti formativi
editore: Franco Angeli
pagine: 274
Ha ancora senso parlare di espressione artistica nell'epoca dell'esteticità diffusa e del "consumatore estetico"? E quale ness
Cartoon educativi e immaginario infantile. Riflessioni pedagogiche sui testi animati per la prima infanzia
editore: Franco Angeli
pagine: 144
I cartoon sono testi di animazione costruiti appositamente per l'infanzia, spesso definiti "educativi"
Le più piccole cose. L'esplorazione come esperienza educativa
di Monica Guerra
editore: Franco Angeli
pagine: 148
Esplorare è uno dei modi possibili per esercitare un'educazione che intende rinnovarsi, impegnandosi a tenere in dialogo indiv
Vorrei una scuola con i suoni del mare. Due giorni a Stigliano, a colloquio con Luigi Berlinguer
di Gianni Nuti
editore: Franco Angeli
pagine: 136
Questo "pamphlet" raccoglie i frutti del dialogo intellettuale tra Luigi Berlinguer, protagonista della storia politico-cultur
Una scuola possibile. Studi ed esperienze intorno al Manifesto «Una scuola»
editore: Franco Angeli
pagine: 230
In ogni contesto della contemporaneità emerge un'esigenza di cambiamento della scuola nelle sue strutture fondamentali: lo chi
Il cielo e i violenti. Simboli del sacro e dell'iniziazione
editore: Franco Angeli
pagine: 190
Il titolo del libro nasce come omaggio al celebre romanzo di Flannery O'Connor, autrice sorprendentemente spregiudicata nel mo
Fuori. Suggestioni nell'incontro tra educazione e natura
editore: Franco Angeli
pagine: 214
Pensare a un'educazione naturale, intesa sia come educazione che individua nel fuori una dimensione privilegiata delle esperienze di apprendimento, sia come educazione che si propone di essere vicina e congeniale alle modalità di ricercare e conoscere di bambini e ragazzi, è questione pedagogica di rilievo. Su questo sfondo, il testo si propone di offrire alcune riflessioni sul rapporto tra bambini e natura e sulle sue potenzialità educative e didattiche. La discussione è affidata al contributo di pedagogisti, educatori, studiosi ed esperti di differenti ambiti disciplinari che, a partire da una parola chiave, propongono un approfondimento dal proprio osservatorio di ricerca ed esperienza, esplorando le molte possibilità che il binomio educazione-natura offre. Il quadro che si compone, a un tempo ricorsivo e poliedrico, mette in luce le diverse questioni che intercorrono nell'incontro con il mondo, trasversali alla più ampia esperienza di vita e di apprendimento. Contributi di: Francesca Antonacci, Emilio Bertoncini, Emanuela Bussolati, Renato Casagrandi, Francesca Ciabotti, Alex Corlazzoli, Paolo Ferri, Tiziano Fratus, Emanuela Mancino, Gianni Manfredini, Claudia Ottella, Lola Ottolini, Telmo Pievani, Flaminia Raiteri, Stefano Sturloni, Paolo Tasini, Mauro Van Aken, Lorenzo Vascotto, Sara Vincetti e Barbara Zoccatelli.
Dietro le quinte. Pratica e teorie tra educazione e teatro
editore: Franco Angeli
pagine: 200
L'incontro fecondo tra educazione e teatro assume forme che ne amplificano le rispettive potenzialità: quando il teatro entra