Franco Angeli: Istituto regionale progr. econ. Toscana
Delocalizzazione produttiva da problema a opportunità. Il caso dell'area fiorentina in una ricerca Irpet. Atti del Convegno (Firenze, 27 gennaio 2006)
editore: Franco Angeli
pagine: 216
Delocalizzazione in uscita o in entrata, delocalizzazione low cost seeking, market seeking sono tutti processi che hanno conse
Ricchezza e povertà. Condizioni di vita e politiche pubbliche in Toscana
editore: Franco Angeli
pagine: 272
A cosa serve studiare la disuguaglianza? Molte sono le risposte, ma le seguenti tre sembrano più convincenti di altre: per ana
Il lavoro flessibile: opportunità o vincolo?
editore: Franco Angeli
pagine: 512
Questo lavoro si propone di approfondire le cause, le conseguenze e le implicazioni delle forme di flessibilità del lavoro, tenendo al centro dell'indagine, oltre all'analisi socio-economica del fenomeno, anche il punto di vista di lavoratori e di imprenditori toscani. L'indagine sugli imprenditori, che mira ad indagare le modalità e le motivazioni del ricorso al lavoro flessibile, mostra come la maggior parte delle imprese utilizzi la flessibilità soprattutto come strumento di selezione di manodopera permanente. Al polo opposto si situano le aziende "atipico-dipendenti", la cui competitività viene attribuita dalle medesime alla disponibilità di una quota consistente di lavoratori non standard, dal basso costo.
Il controllo comparativo delle gestioni dei servizi idrici in Toscana. Un nuovo strumento di governance
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Nel nuovo assetto di governance dei servizi idrici integrati le regioni potrebbero svolgere un importante ruolo di supporto e di integrazione dell'attività regolativa delle Autorità di Ambito. Lo studio del caso della Toscana propone un modello di rilevazione informativa sugli aspetti che maggiormente contribuiscono a determinare la qualità, l'efficacia e l'efficienza dei servizi idrici integrati. Il lavoro svolto costituisce il primo passo di un percorso complesso che, seguendo la traccia di quanto realizzato a scala nazionale dal Comitato per la Vigilanza sull'uso delle risorse idriche, pone lo strumento del benchmark gestionale come base per promuovere il miglioramento delle performance e della qualità dei servizi.
Il commercio nella Toscana del futuro: verso un equilibrio sostenibile
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il commercio è, in Toscana, uno dei settori economici più rilevanti e con una importanza essenziale nella qualità della vita e nell'organizzazione delle città e del territorio. Il libro delinea un disegno di evoluzione del commercio toscano in una prospettiva di equilibrio sostenibile, che si può riassumere nello slogan "l'equilibrio delle tre A", aperto all'innovazione, alla modernità, e all'efficienza, attento all'economia locale e ambientale, ai bisogni dei consumatori e alle presenze commerciali esistenti.
Una politica industriale per i servizi pubblici: prospettive di riforma. I servizi tecnologici locali tra regolazione e mercato
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Figure sistemiche. Professionalità emergenti nella Toscana che cambia
editore: Franco Angeli
pagine: 224
La Toscana sulla scena. Lo spettacolo dal vivo in Toscana: forme di consumo e strutture del mercato (1980-1988)
di Antonio Floridia
editore: Franco Angeli
pagine: 192
L'aeroporto di Firenze. Prospettive di sviluppo ed effetti sul sistema economico regionale
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Lo scenario del trasporto aereo è oggi particolarmente dinamico, caratterizzato com'è dalla liberalizzazione e dalle privatizzazioni. In questo ambito non ci sono più posizioni acquisite una volta per tutte, e quindi tutti gli aeroporti devono interrogarsi sulle loro prospettive. La vicenda dell'aeroporto di Firenze può essere analizzata alla luce di questa prospettiva: un futuro nel quale disporre di un'efficiente aeroporto, magari alle porte dell'area urbana, sarà condizione necessaria per assicurare alle maggiori aree metropolitane le condizioni minime di accessibilità e i conseguenti elementi di competitività senza trascurare la crescente sensibilità ambientale.