Franco Angeli: La finanza pubblica
Public choice e political economy. I fondamenti positivi della teoria di finanza pubblica
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Uno dei contributi fondamentali dell'Economia pubblica è fornire elementi per il disegno ottimale degli strumenti fiscali
Economia e cultura. Organizzazione e finanziamento delle istituzioni culturali
di Michele Trimarchi
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Saggi di economia della tassazione
editore: Franco Angeli
pagine: 216
L'Economia della tassazione, la ricerca sui modelli impositivi, sulle ragioni, le funzioni e gli effetti dei tributi, è da sem
Scritti scelti (1960-2007)
di Emilio Giardina
editore: Franco Angeli
pagine: 512
Il volume raccoglie alcuni dei contributi più significativi di Emilio Giardina nel periodo 1960-2007
Economia del capitale umano. Istituzioni, incentivi e valutazione
editore: Franco Angeli
pagine: 192
L'Europa del Capitale Umano ha recentemente conosciuto notevoli sviluppi in relazione sia ai suoi effetti sulla accumulazione
Servizi pubblici. Nuove tendenze nella regolamentazione, nella produzione e nel finanziamento
editore: Franco Angeli
pagine: 456
Questo volume raccoglie una selezione dei lavori presentati alla riunione annuale del 2006 della Società Italiana di Economia
Il finanziamento del settore pubblico
editore: Franco Angeli
pagine: 384
Il libro raccoglie alcuni lavori presentati alla riunione annuale del 2005 della Società Italiana di Economia Pubblica sul tem
Economia pubblica. Elementi per un'analisi economica dell'intervento pubblico
di Amedeo Fossati
editore: Franco Angeli
pagine: 392
La tassazione delle attività finanziarie
editore: Franco Angeli
pagine: 208
La questione relativa alla tassazione delle attività finanziarie sta assumendo in Italia una crescente rilevanza. La possibilità di ridurre la pressione tributaria su tali cespiti è minima, data la necessità di risanare i conti pubblici. Inoltre, la questione della iniqua ripartizione del carico fiscale tra i vari tipi di reddito costringe ad inquadrare ogni proposta di modifica nell'ambito del più vasto problema della riforma tributaria. Infine, la situazione di equilibrio instabile che caratterizza il mercato del debito pubblico suggerisce di valutare con estrema prudenza ogni proposta di modifica del regime fiscale dei suoi frutti. In merito a tali problematiche, il volume raccoglie gli atti di un convegno di studi organizzato dalla SIEP.
Le carriere retributive nel pubblico impiego
editore: Franco Angeli
pagine: 128
La dinamica delle retribuzioni dei pubblici dipendenti ha seguito, alla fine degli anni '80, un percorso affatto anomalo. Mentre infatti si moltiplicavano i tentativi di ridimensionare le retribuzioni del settore privato, nel pubblico impiego avveniva esattamente il contrario. Altra singolarità è stata che, anche esauriti gli effetti dei rinnovi contrattuali, le retribuzioni continuavano a crescere. Il volume dà una spiegazione, riportando i risultati di una ricerca condotta sui modelli 101 di circa 650000 dipendenti degli ultimi dieci anni. La ricerca mette in evidenza come i lavoratori pubblici godano di aumenti retributivi legati anche all'anzianità, alle promozioni e a slittamenti di varia natura.