Franco Angeli: La società. Saggi
Tutte le imprese devono essere sociali. Profitto & impatto sociale: sostenibilità per il successo
di Giorgio Fiorentini
editore: Franco Angeli
Profitto & impatto sociale sono due facce della stessa medaglia: l'impresa sociale-impresa ad impatto sociale
Lo Stato in crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro
editore: Franco Angeli
Il volume parte dalla domanda che molti di noi si sono certamente posti nell'ultimo anno: "nella gestione della pandemia di Co
Figli di papà. Appunti e storie per costruire l'eternità dell'azienda di famiglia
editore: Franco Angeli
Come si educa all'imprenditorialità? Come si entra in azienda? Come si conquista la leadership necessaria a proseguire e svilu
Economie distribuite per un nostro futuro sostenibile
di Allan Johansson
editore: Franco Angeli
pagine: 152
Allan Johansson riflette sui cammini meno dolorosi per raggiungere lo stato che, così seduttivamente, è chiamato sviluppo sost
Migrazioni nel Mediterraneo. Dinamiche, identità e movimenti
editore: Franco Angeli
pagine: 170
Quale ruolo hanno giocato le migrazioni e i movimenti sociali nella formazione delle identità transazionali dei Paesi del Medi
La retorica è viva e gode di ottima salute. Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web
editore: Franco Angeli
pagine: 172
Vivere l'oggi senza conoscere la retorica è come andare nudi al Polo Nord
Nova Pax. La riorganizzazione globale del capitalismo democratico
di Carlo Pelanda
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Nova Pax è un progetto sistemico finalizzato a rinnovare i modelli nazionali degli stati democratici e a integrare le nazioni democratiche attraverso un'alleanza globale stabile in forma di mercato comune tra loro. Gli scopi del progetto sono due: creare, progressivamente, un mercato unico delle democrazie, la Libera comunità, che faccia da superlocomotiva alla crescita globale e da stabilizzatore del sistema mondiale; facilitare per ogni nazione democratica la riconfigurazione innovativa del proprio modello interno grazie alla partecipazione a tale nuovo mercato internazionale. L'idea è di riorganizzare attraverso questa strategia che combina riforme nazionali e nuova architettura internazionale il mondo del "capitalismo democratico" oggi visibilmente in crisi di crescita economica, di coerenza geopolitica e di capacità di influenza globale. La strategia è quella di avviare l'alleanza planetaria ad integrazione crescente tra democrazie formando un nucleo euroamericano che poi, nel tempo, includa le altre nazioni convergenti. Il disegno implica la trasformazione da introversa a estroversa della missione integrativa europea e implica un contributo attivo del pensiero politico italiano al nuovo ordine mondiale dopo decenni di passività: rispondere alla crisi della Pax Americana costruendo una Nova Pax.
Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Dal singolare al plurale, ovvero dal lavoro ai lavori, il cambiamento si è tradotto nella molteplicità dei lavori: diversi per
Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Il 22 febbraio 2001 tre soldati serbo-bosniaci vengono ritenuti colpevoli di crimini contro l'umanità dal Tribunale Internazio
Media, corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cyber sex
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Quali tipi di corpi femminili e maschili vengono valorizzati dai media e quali sono invece presentati come "devianti dalla nor
La fabbrica della sicurezza
di Fabrizio Battistelli
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Nei confronti della domanda di sicurezza, crescente nella società civile, sia il mercato che lo stato mostrano i propri limiti
Fenomenologia zingara. Etnografia di una comunità rom a Palermo
di Elisabetta Di Giovanni
editore: Franco Angeli
pagine: 96
Il lavoro, esito di una ricerca etnografica, prova a fornire un quadro esaustivo della fenomenologia zingara a Palermo, come caso idiografico, con costante riferimento comparativo all'ambito nazionale, per un possibile assioma nomotetico. Il volume è corredato da un apparato iconografico, che traduce visivamente la marginalità esperita dai rom, riflettendo altresì sul possibile processo di autodeterminazione verso un lecito stato di cittadinanza.