Franco Angeli: Laboratorio sociologico.Teoria,epistemol.
La realtà dei mass media
di Niklas Luhmann
editore: Franco Angeli
pagine: 160
"Ciò che sappiamo della nostra società, e in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media"
Achille Ardigò e la sociologia
editore: Franco Angeli
pagine: 368
Il presente volume raccoglie saggi e testimonianze del contributo dato alla sociologia italiana da Achille Ardigò, di cui rico
La personalizzazione nella ricerca quantitativa. Per la valutazione della salute e degli esiti riferiti dai pazienti
di Mauro Niero
editore: Franco Angeli
pagine: 160
È possibile conciliare la centralità della persona con i processi standardizzati richiesti dalla ricerca quantitativa? È pensa
Potere e modernità. Stato, diritto, Costituzione
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il potere è una di quelle costanti universali della società che nessuno osa mettere in discussione, tanto più dopo l'avvento d
Oikos e Caritas. Le ragioni culturali dell'agire economico
di Anna Maria Leonora
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il lavoro propone una riflessione sulle dimensioni culturali che legano agire sociale e agire economico in un contesto urbano
Coscienza e linguaggio. La comunicazione tra soggetti con immagini del mondo incompatibili
di Lino Ponticelli
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Il volume si propone innanzitutto di precisare quanto caratterizza l'essere coscienti, evidenziando come diverse prese di posi
Discrasia. Patologie di un rapido mutamento sociale
di Guido Lazzarini
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il concetto di discrasia, comparso nella medicina di Ippocrate per definire uno stato di malattia provocato da cattiva mescolanza, può divenire una rappresentazione sociologica del malessere ed assumere il significato di patologia che affligge sistemi sociali investiti da profondi e rapidi mutamenti, così come sta avvenendo nella società globale. La definizione di discrasia si configura nella prima parte del volume attraverso il confronto con il significato del termine nella medicina di Ippocrate. L'analisi contenuta nella seconda parte del volume rappresenta un'esemplificazione dell'uso del concetto di discrasia per interpretare situazioni di malessere che si riscontrano nelle condizioni di vita delle generazioni.