Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Letteratura italiana. Saggi e strumenti

Per rima, per prosa. Dante: «Vita nuova» e «Rime»

editore: Franco Angeli

Il primo Dante, l'autore della "Vita nuova" e delle "Rime" - che peraltro, dopo il cospicuo segmento iniziale, si estendono, e
26,00

Dante. Altri accertamenti e punti critici

di Alberto Casadei

editore: Franco Angeli

pagine: 302

In questo volume l'autore ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, aggiornando e integrando i suoi con
30,00

Raccontare Leopardi. Vita, pensiero, poesia

di Michele Ruggiano

editore: Franco Angeli

pagine: 280

«Leopardi è il Dante della tradizione lirica italiana», ha scritto alcuni anni fa un critico inglese
33,00

La letteratura italiana e la nuova scienza. Da Leonardo a Vico

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Il volume raccoglie i contributi di un progetto di ricerca interuniversitario dedicato al tema "La letteratura italiana e la n
30,00

La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Nel "Dialogo dell'onore" di Giovanni Battista Possevini, edito per la prima volta nel 1553, la 'virtù eroica' si configura - i
22,00

La prima Giulietta. Edizione critica e commentata della novelle Giulietta e Romeo di Luigi Da Porto e di Matteo Maria Bandello

di Daria Perocco

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Come nasce la più famosa storia d'amore, quella di Giulietta e Romeo? e come arriva a Shakespeare? Il racconto è nato in Itali
18,00

Alfieri e la crisi europea

di Nicolò Mineo

editore: Franco Angeli

pagine: 224

La riflessione dell'autore su Alfieri è di varia impostazione e finalizzazione
26,00

Narrare storia e storie. Narrare il mondo

di G. Mario Anselmi

editore: Franco Angeli

pagine: 240

Narrare Storia e narrare storie non si pongono ai poli opposti di opposte procedure metodiche e concettuali, ma si articolano
28,00

Eduardo de Filippo e il teatro del mondo

editore: Franco Angeli

pagine: 318

Nel progettare i lavori del convegno internazionale "Eduardo De Filippo e il teatro del mondo", l'Ateneo federiciano si è posto l'obiettivo di ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo, dall'Europa all'America, dall'Africa all'Oriente, e, seguendo Umberto Eco, ha affrontato il nodo della traduzione come negoziazione tra le lingue e del traduttore come colui che nel negoziare deve arrendersi "a dire quasi la stessa cosa", dal momento che una lingua con la sua cultura non può essere restituita nella sua complessità da altre lingue e da altre culture. Inoltre ha aperto in modo pionieristico due capitoli, quello delle riscritture dei testi eduardiani per le comunità di emigrati oltreoceano, con la commistione di dialetto napoletano e parlate meridionali, e quello del dialogo tra la drammaturgia italiana e le drammaturgie del pianeta. Infine ha scelto di verificare in quale misura Eduardo sia un classico della contemporaneità e di focalizzare l'impegno civile di Eduardo per il recupero e la rieducazione dei ragazzi a rischio.
36,00

La realtà come invenzione. Forme e storia della novella italiana

di Elisabetta Menetti

editore: Franco Angeli

pagine: 200

La letteratura italiana è povera di romanzieri ma ricca di poeti i quali, quando scrivono in prosa, danno il meglio di sé in testi di poche pagine: così Italo Calvino spiegava la sua predilezione per la rapidità dei testi brevi e per le "short stories". L'invenzione del racconto Italia affonda le radici nella nascita della novella, un genere 'nuovo', 'breve', 'rapido' e 'vario' di cui questo volume racconta le origini e la evoluzione dall'anonimo Novellino al Decameron di Giovanni Boccaccio ai libri di novelle successivi, in un arco di tempo molto lungo che dal Duecento giunge alle soglie del Seicento. Dopo il Decameron, nella transizione dal Medioevo al Rinascimento, molti narratori hanno continuato a raccontare la realtà in parte seguendo e in parte variando i percorsi di invenzione già tracciati da Boccaccio sulla ricchissima tradizione medievale di forme brevi. Da Sacchetti a Masuccio Salernitano, da Morlini all'Arienti, da Bandello al Lasca, per citare solo alcuni importanti scrittori dopo Boccaccio, hanno dato vita a una congerie coloratissima di novelle, di personaggi e di trame inserite in un sistema narrativo pulviscolare e molteplice, capace di attrarre i sogni, le peripezie e le avventure di uomini e di donne di epoche e contesti geografici, politici e sociali molto differenti. Il volume esplora gli aspetti teorici e tematici più importanti di questo patrimonio narrativo.
26,00

Verga, Pirandello e altri siciliani

di Giuseppe Rando

editore: Franco Angeli

pagine: 288

Il volume illustra, in un'ottica post ideologica, aspetti, anche misconosciuti e talora inesplorati, della grande letteratura
30,00

E cielo e terra. Echi biblici e strategie politiche nella Commedia

di Sandra Carapezza

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Nel Paradiso Dante dichiara che al suo poema hanno posto mano "e cielo e terra" (Pd XXV 2)
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.