Franco Angeli: Linee
S.O.S. dal faro
di Guarnieri Rossana
editore: Franco Angeli
pagine: 88
Gianpierpaolo, detto Gippì, e Domitilla, detta Milla, sono cugini e hanno rispettivamente dieci e nove anni
Una nonna da panico
di Ricci Astrid J.
editore: Franco Angeli
pagine: 174
E chi l'ha detto che a 97 anni si è già grandi? Doris è la prova vivente che non è così: è una nonnina con un carattere tutto
Raccontare Shakespeare ai bambini. Adattamenti, riscritture, riduzioni dall'800 a oggi
di Laura Tosi
editore: Franco Angeli
pagine: 136
Il volume si occupa della storia culturale della ricezione infantile di Shakespeare in Inghilterra nelle versioni narrative da
Linee europee di letteratura per l'infanzia
editore: Franco Angeli
pagine: 120
Questo volume è il secondo del progetto "Letterature per l'infanzia a confronto", nel frattempo trasformatosi in progetto A
La ballata della grande guerra
di Roberto Piumini
editore: Franco Angeli
pagine: 96
La guerra raccontata ai bambini, la guerra raccontata dai bambini: questo il capolavoro di un grande scrittore, illustrato dai
Linee europee di letteratura per l'infanzia
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Questo volume è il primo del progetto "Letterature per l'infanzia a confronto", teso ad analizzare e confrontare a livello int
Poeti sui banchi di scuola. Educazione e poesia: un binomio inscindibile
di Anna Ranon
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Questo volume si propone di fare della lettura della poesia a scuola una sorta di cartina di tornasole per le ipotesi teoretiche ed epistemologiche messe a punto e discusse nel Laboratorio di Teoria e storia della scuola dell'Università di Ferrara. Dopo una definizione - in prospettiva non estetico-letteraria ma educativa - del termine poesia, il testo argomenta l'ipotesi che educazione e poesia siano tra loro legate da alcuni aspetti comuni, fondamentali e caratterizzanti per entrambe: la narratività, la parola e la metafora; considera quindi il rapporto esistente tra poesia e scuola militante, anche attraverso vari esempi ripresi da alcuni manuali scolastici, per soffermarsi, infine, su vari aspetti e generi di poesia, non ultima quella di stampo patriottico, a lungo presente, se non dominante, nella scuola italiana. Sullo sfondo, una domanda cruciale: può la poesia essere uno strumento di cui la Scienza dell'educazione si serve per perseguire il proprio ideale educativo? La risposta positiva consente di distinguere due tipologie di poeti: quelli dei banchi di scuola; quelli da banchi di scuola. Su tutto questo - così conclude il saggio - si staglia la figura dell'insegnante, impegnato a gestire il difficile passaggio dalla lettura di poesie per l'infanzia all'interpretazione della Poesia.
Ancora Pinocchio. Riflessioni sulle avventure di un burattino
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Ancora Pinocchio. E su Pinocchio due sguardi differenti. Per rileggerlo attraverso quegli 'occhiacci di legno' che abbiamo provato a fare un po' nostri; per guardarlo da una certa distanza e costruirne una lettura strutturalmente educativa (Alessandra Avanzini), che mette sottosopra l'idea abbastanza consolidata del romanzo di formazione, romanzo di crescita. Leggendo Pinocchio sembra prendere forma, sullo sfondo, un vecchio mondo al tramonto che qui, con un tocco magico, viene riconfermato e rinvigorito, nelle sue pallide e deserte certezze. Questo mondo al tramonto, che si appoggiava su alcuni indiscutibili capisaldi, è il mondo di un'educazione tradizionale dominata senza alcuna ragionevole certezza dalla logica causa effetto. È il mondo dove l'adulto ha sostanzialmente sempre ragione e il bambino deve essere accompagnato, ma non ascoltato, perché la sua voce è capricciosa, instabile, immotivata soprattutto sbagliata. Deve essere indirizzato senza incertezze, portato sulla retta via, spazzando via in un attimo tutta l'effervescente voglia di vivere che lo caratterizza. E così se Pinocchio burattino vive in un gioioso e irriverente sogno, caotica mescolanza di desideri e gioco, Pinocchio bambino vero vive nel mondo reale, senza scampo. A questa lettura si affianca quella del Pinocchio illustrato (Susanna Barsotti).
Il corsaro Nero. Nel mondo di Emilio Salgari
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il Corsaro Nero (1898) è considerato da molti il capolavoro di Emilio Salgari: concepito come romanzo a sé - ma destinato, per
Il viaggio di Alice. Una sfida controcorrente
di Alessandra Avanzini
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Le avventure di Alice si possono leggere da infiniti punti di vista e soprattutto si possono leggere a ogni età
L'autore si racconta
di Rossana Guarnieri
editore: Franco Angeli
pagine: 112
in questo nuovo volume della serie L'Autore si racconta Rossana Guarnieri, scrittrice di tantissime fiabe, filastrocche e racc
Leggere all'infinito. Tra pratica e teoria della lettura
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Composto a quattro mani, questo lavoro si inserisce a pieno titolo nel cammino aperto da Rodari e da Pennac per invitare tutti