Franco Angeli: Media e tecnologie per la didattica
La classe oltre le mura
di Cristina Gaggioli
editore: Franco Angeli
pagine: 228
In ambito educativo si sta oggi assistendo ad un crescente interesse nei confronti della gamification, con il rischio di legge
La scala e il tempio. Metodi e strumenti per costruire comunità con le tecnologie
di Pier Cesare Rivoltella
editore: Franco Angeli
L'immagine della scala e del tempio fa riferimento a un passo di Cittadelle, di Antoine de Saint-Exupéry, che Adriano Olivetti
Il digitale a scuola. Per una implementazione sostenibile
di Luca Ferrari
editore: Franco Angeli
pagine: 162
Il volume approfondisce in termini pedagogici il tema della sostenibilità delle nuove tecnologie a scuola
La scuola ai tempi del digitale. Istruzioni per costruire una scuola nuova
editore: Franco Angeli
pagine: 218
Negli ultimi 50 anni, è cambiata la composizione della forza lavoro
Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della Peer & Media Education
editore: Franco Angeli
pagine: 200
La Peer&Media Education (PME) è un modello di prevenzione e intervento socio-educativo basato su una metodologia attiva che in
Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie
di Diana Laurillard
editore: Franco Angeli
pagine: 320
Superato nella didattica un approccio prodotto-processo, un'ottica che determini l'insegnamento in funzione dell'apprendimento, i processi di insegnamento richiedono da un lato di mettere al centro l'azione, dall'altro di ripensare i processi didattici. Tutto ciò esige una riflessione sul senso e sui modelli della progettazione didattica. Diana Laurillard adotta un approccio che vede nell'interazione tra apprendimento e insegnamento il focus della didattica, proponendo le TLA (Teaching learning activities) come colonne portanti dell'impianto didattico. Le TLA sono gli "oggetti" che il docente predispone per supportare i processi di apprendimento e sono organizzate in differenti categorie: possono prevedere un apprendimento attraverso acquisizione, ricerca, discussione, pratica e collaborazione. Il parametro di qualità è dato da un'equilibrata presenza delle sei categorie. Il testo indaga il concetto di progettazione anche da altre prospettive: l'insegnamento è scienza della progettazione in quanto si occupa di come le cose potrebbero essere, a differenza delle scienze che invece descrivono le cose per come sono. E questo tanto più oggi in quanto il contesto richiede a scuole e università di preparare le future generazioni sulle competenze e sulla capacità di affrontare situazioni problematiche sempre diverse e in divenire.
Smart future. Didattica, media digitali e inclusione
editore: Franco Angeli
pagine: 216
L'espressione "scuola digitale" è molto presente nelle attuali retoriche pubbliche
Embodiment e mondi virtuali. Implicazioni didattiche
di Fedeli Laura
editore: Franco Angeli
pagine: 208
I mondi virtuali rappresentano una realtà "altra" in cui il valore attribuito dall'utente alla propria presenza può influenzar