Franco Angeli: Per la storia della filosofia politica
Figure della guerra. La riflessione su pace, dissidio e giustizia tra Medioevo e la prima età moderna
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Platone e la conoscenza di sé
di Biral Alessandro
editore: Franco Angeli
pagine: 232
Un libro singolare, in cui i Dialoghi di Platone non sono considerati come un modo di trasmettere una dottrina o una verità po
Storia dei concetti e filosofia politica
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Una nuova introduzione alla filosofia politica che supera la dicotomia tra discipline storiche e discipline teoriche e mostra
Governo della vita e ordine politico in Montaigne
di Paolo Slongo
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Che cos'è il politico per Montaigne? Quale la natura del governo e quale il suo rapporto con le relazioni nelle quali si eserc
Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss
di Mauro Farnesi Camellone
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Leo Strauss è il filosofo della crisi del "progetto moderno" e della scienza politica che lo ha strutturato
La miktè politéia tra antico e moderno. Dal «quartum genus» alla monarchia limitata
di Domenico Taranto
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il volume ripercorre gli sviluppi dell'idea del governo misto, come formula capace di contenere le aspirazioni, gli "umori" de
Il fantasma della comunità. Concetti politici e scienza sociale in Max Weber
di Furio Ferraresi
editore: Franco Angeli
pagine: 448
Il libro affronta dal punto di vista teorico-politico il tema della comunità nell'opera di Max Weber. Dagli scritti di storia antica a quelli politici, passando per la sociologia della religione e per le ricerche sui lavoratori agricoli prussiani, esso offre al lettore un panorama complessivo del pensiero weberiano, ricostruito attraverso una puntuale analisi dei testi. L'analisi delle opere di Weber permette di comprendere come nelle fasi di passaggio dall'antichità al medioevo e dal medioevo alla modernità - dall' oikos tardo-antico alla città alla corporazione medievale alla setta puritana alla nazione alla democrazia plebiscitaria - la comunità funga da paradossale motore della razionalizzazione occidentale.
Il problema della contingenza. Logica e politica in Hegel
di Nicolò Fazioni
editore: Franco Angeli
pagine: 320
Il presente lavoro indaga la dimensione della contingenza come uno dei nodi problematici che attraversano la filosofia di Hegel, permettendoci di abbandonare il piano della rappresentazione del sistema e di collocarci su quello più ricco e più complesso della sua Darstellung. Andando contro ad alcune delle interpretazioni più radicate del pensiero hegeliano, questo testo si propone di dimostrare come l'accordo del reale e del razionale non conduca all'espunzione della contingenza a favore dell'affermazione univoca della più cieca necessità. Affrontando questo tema all'interno della Scienza della logica e dei Lineamenti affermeremo una lettura originale della filosofia di Hegel tesa a dimostrare come il problema della contingenza agisca a livello dell'architettura stessa del sistema, offrendoci un prezioso strumento per capirne la dimensione logica, quella politica e per leggere la fondamentale articolazione che unisce queste ultime.
Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa
editore: Franco Angeli
pagine: 352
I concetti con i quali siamo abituati a pensare la politica (individuo, libertà, uguaglianza, proprietà, sovranità del popolo, democrazia, rappresentanza, costituzione, ad esempio) non sono né universali, né eterni, come spesso si ritiene connotandoli in termini di valore. Il volume, frutto dell'incontro di ricerche condotte da studiosi europei e americani, pone al centro dell'analisi critica il sistema di coordinate concettuali che ha costituito il dispositivo dello Stato moderno, e contemporaneamente una serie di altre modalità in cui si è posto il problema del comune tra gli uomini, nella direzione del compito urgente di pensare la politica oltre la vicenda degli stati nazionali.
Le favole della filosofia. Saggio su Bernard Mandeville
di Mauro Simonazzi
editore: Franco Angeli
pagine: 400
Vizi privati, pubblici benefici non è solo il celebre sottotitolo che diede notorietà alla Favola delle api e al suo autore, m